Il contributo intende aiutare il lettore ad acquisire consapevolezza di come sono strutturati i manuali utilizzati per l’insegnamento delle lingue moderne. Presenta quindi una dettagliata scheda di osservazione che guida passo dopo passo nell’analisi dei manuali. La scheda è accompagnata da istruzioni per la compilazione che richiamano e illustrano – in forma sintetica ma sistematica – concetti chiave della didattica delle lingue. S’intende così offrire un percorso di (auto)formazione basato sulla pratica ma saldamente ancorato ai principi teorici che costituiscono il fondamento della prassi didattica. A supporto e complemento della sezione operativa in cui si guida il lettore nell’analisi, si presentano i risultati di un lavoro di ricerca glottodidattica nel quale la scheda di osservazione proposta è stata applicata a una selezione di manuali di diverse L2.
CORTES VELASQUEZ, D.E., Faone, S., & Nuzzo, E. (2017). ANALIZZARE I MANUALI PER L’INSEGNAMENTO DELLE LINGUE: STRUMENTI PER UNA GLOTTODIDATTICA APPLICATA. ITALIANO LINGUADUE, 9(2), 1-74.
Titolo: | ANALIZZARE I MANUALI PER L’INSEGNAMENTO DELLE LINGUE: STRUMENTI PER UNA GLOTTODIDATTICA APPLICATA | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2017 | |
Rivista: | ||
Citazione: | CORTES VELASQUEZ, D.E., Faone, S., & Nuzzo, E. (2017). ANALIZZARE I MANUALI PER L’INSEGNAMENTO DELLE LINGUE: STRUMENTI PER UNA GLOTTODIDATTICA APPLICATA. ITALIANO LINGUADUE, 9(2), 1-74. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/327117 | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |