Prendendo le mosse dal quadro culturale, valoriale, normativo e organizzativo in cui si inserisce oggi la scuola, il contributo tratteggia le ragioni della necessità di una sinergia tra la pluralità di profili professionali a carattere educativo che interagiscono ai fini del successo formativo di ciascun allievo: docenti, educatori, assistenti educativi, operatori, figure di sistema, ecc. La presenza di tale sinergia di competenze e delle rispettive opzioni metodologiche, nell’ambito di una governance inclusiva da progettare e costruire, rappresenta il presupposto fondamentale per lo sviluppo professionale nell’interesse preminente della crescita individuale e collettiva della comunità.Un esempio, in tale contesto, è rappresentato dalla nascente figura professionale dell’educatore socio-pedagogico nei servizi scolastici che, come delineata dalla recente normativa), può assumere un ruolo strategico per lo sviluppo globale di ciascun allievo nel rispetto delle differenze individuali e dei diritti di tutti.
Chiappetta, L., & Rizzo, A. (2018). Profili professionali nel sistema scolastico italiano e competenze di governance nella prospettiva inclusiva. In Scuola Democrazia Educazione. Formare ad una nuova società della conoscenza e della solidarietà (pp.349-354). Lecce : Pensa MultiMedia Editore s.r.l.
Titolo: | Profili professionali nel sistema scolastico italiano e competenze di governance nella prospettiva inclusiva |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2018 |
Citazione: | Chiappetta, L., & Rizzo, A. (2018). Profili professionali nel sistema scolastico italiano e competenze di governance nella prospettiva inclusiva. In Scuola Democrazia Educazione. Formare ad una nuova società della conoscenza e della solidarietà (pp.349-354). Lecce : Pensa MultiMedia Editore s.r.l. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/330554 |
ISBN: | 978-88-6760-547-7 |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |