Il lavoro presenta alcuni esiti del Progetto “CREI - Creare reti per gli immigrati” (2017/2018) coordinato dal Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi Roma Tre, finanziato dal Ministero dell’interno su fondi FAMI 2014-2020, con cui è stato realizzato un percorso di qualificazione del sistema degli attori pubblici e privati che opera nel XIV Municipio di Roma, a tutela dei minori e giovani cittadini di Paesi extra UE. Al centro del progetto è stato posto un piano d’intervento orientativo, mediante la costruzione di un Portfolio costituito da strumenti quali-quantitativi per il riconoscimento, la validazione e lo sviluppo delle competenze dei giovani immigrati, al fine di potenziare le capacità di autodirezione, autoregolazione, adattabilità professionale e orientamento al futuro. L’obiettivo generale del Portfolio formativo è aiutare i giovani stranieri a tracciare la loro storia mediante un percorso di riflessione narrativa e offrire un supporto alla piena definizione e realizzazione del proprio progetto migratorio. Ciò si traduce in un processo di triangolazione tra autopercezione del soggetto, percezione da parte dei formatori e prestazioni rilevate. L’esito è un’analisi complessa che, oltre ad offrire ai soggetti l’opportunità di imparare a conoscere e controllare meglio se stessi, consente ai formatori di sviluppare percorsi di sostegno formativo e di accompagnamento al lavoro.
Margottini, M., Rossi, F. (2019). Un modello di orientamento formativo per giovani immigrati nei CPIA -. In Alla ricerca di una Scuola per tutti e per ciascuno. Impianto istituzionale e modelli educativi. Atti del Convegno Internazionale SIRD Roma 13-14 giugno 2018 (pp.579-587). Lecce : Pensa.
Un modello di orientamento formativo per giovani immigrati nei CPIA -
Massimo Margottini;Francesca Rossi
2019-01-01
Abstract
Il lavoro presenta alcuni esiti del Progetto “CREI - Creare reti per gli immigrati” (2017/2018) coordinato dal Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi Roma Tre, finanziato dal Ministero dell’interno su fondi FAMI 2014-2020, con cui è stato realizzato un percorso di qualificazione del sistema degli attori pubblici e privati che opera nel XIV Municipio di Roma, a tutela dei minori e giovani cittadini di Paesi extra UE. Al centro del progetto è stato posto un piano d’intervento orientativo, mediante la costruzione di un Portfolio costituito da strumenti quali-quantitativi per il riconoscimento, la validazione e lo sviluppo delle competenze dei giovani immigrati, al fine di potenziare le capacità di autodirezione, autoregolazione, adattabilità professionale e orientamento al futuro. L’obiettivo generale del Portfolio formativo è aiutare i giovani stranieri a tracciare la loro storia mediante un percorso di riflessione narrativa e offrire un supporto alla piena definizione e realizzazione del proprio progetto migratorio. Ciò si traduce in un processo di triangolazione tra autopercezione del soggetto, percezione da parte dei formatori e prestazioni rilevate. L’esito è un’analisi complessa che, oltre ad offrire ai soggetti l’opportunità di imparare a conoscere e controllare meglio se stessi, consente ai formatori di sviluppare percorsi di sostegno formativo e di accompagnamento al lavoro.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.