Il saggio descrive la genesi e i riferimenti culturali del poema sinfonico "Monte Mario" di Lino Liviabella; ne rintraccia il modello in Respighi e ne analizza le varie sezioni, mettendolo a confronto con la coeva produzione italiana e internazionale.
Arfini, M.T. (2007). «... abita presso il brusio di una fonte e d’un cipresso». Il poema sinfonico Monte Mario di Lino Liviabella. In P.P. Carlo Lo Presti (a cura di), L’artista, la lampada e l’ombra. Atti del convegno musicologico nazionale “Lino Liviabella e il suo tempo (pp. 369-402). Macerata : Comune di Macerata.
«... abita presso il brusio di una fonte e d’un cipresso». Il poema sinfonico Monte Mario di Lino Liviabella
Arfini
2007-01-01
Abstract
Il saggio descrive la genesi e i riferimenti culturali del poema sinfonico "Monte Mario" di Lino Liviabella; ne rintraccia il modello in Respighi e ne analizza le varie sezioni, mettendolo a confronto con la coeva produzione italiana e internazionale.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.