Il contributo presenta un modello integrato e interdisciplinare di educazione alla lettura che è stato sviluppato nell’ambito di una ricerca empirica finalizzata a promuovere il pensiero creativo e divergente degli studenti (Biasi et al. 2019; Biasi et al. 2020; Moretti & Morini, 2020; Poce, 2020). L’obiettivo della ricerca è stato di verificare se e in che modo sia possibile qualificare la proposta didattica introducendo nel contesto scolastico attività, esperienze e materiali artistici ad integrazione e supporto dei contenuti curricolari. La ricerca ha coinvolto quattro classi quinte di scuola primaria, di cui due classi sperimentali e due classi di controllo. Le classi sono state individuate in contesti educativi impegnati nella promozione del libro, della lettura e nella fruizione di illustrazioni originali di autore. Nelle classi sperimentali gli insegnanti hanno partecipato a un percorso di formazione in cui è stata rivolta particolare attenzione agli albi illustrati, ai libri d’arte, agli e-book illustrati e interattivi e alle app dedicate all’arte. Gli esiti della ricerca confermano come il modello integrato e interdisciplinare di educazione alla lettura sia stato efficace e abbia prodotto un risultato statisticamente significativo nelle classi sperimentali a confronto con il gruppo di controllo.
Morini, A.L. (2021). Un modello integrato e interdisciplinare di educazione alla lettura per promuovere il pensiero creativo e divergente degli studenti. In LA BIBLIOTECA SCOLASTICA E LE SUE FIGURE PROFESSIONALI: CONCETTI IN TRASFORMAZIONE (pp.188-204). Milano : Ledizioni.
Un modello integrato e interdisciplinare di educazione alla lettura per promuovere il pensiero creativo e divergente degli studenti
arianna Morini
2021-01-01
Abstract
Il contributo presenta un modello integrato e interdisciplinare di educazione alla lettura che è stato sviluppato nell’ambito di una ricerca empirica finalizzata a promuovere il pensiero creativo e divergente degli studenti (Biasi et al. 2019; Biasi et al. 2020; Moretti & Morini, 2020; Poce, 2020). L’obiettivo della ricerca è stato di verificare se e in che modo sia possibile qualificare la proposta didattica introducendo nel contesto scolastico attività, esperienze e materiali artistici ad integrazione e supporto dei contenuti curricolari. La ricerca ha coinvolto quattro classi quinte di scuola primaria, di cui due classi sperimentali e due classi di controllo. Le classi sono state individuate in contesti educativi impegnati nella promozione del libro, della lettura e nella fruizione di illustrazioni originali di autore. Nelle classi sperimentali gli insegnanti hanno partecipato a un percorso di formazione in cui è stata rivolta particolare attenzione agli albi illustrati, ai libri d’arte, agli e-book illustrati e interattivi e alle app dedicate all’arte. Gli esiti della ricerca confermano come il modello integrato e interdisciplinare di educazione alla lettura sia stato efficace e abbia prodotto un risultato statisticamente significativo nelle classi sperimentali a confronto con il gruppo di controllo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
saggio_volume_IFLA.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
DRM non definito
Dimensione
1.84 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.84 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.