Starting from the identification of a particularly relevant problem such as the low levels of reading com-prehension in the Italian school and their repercussions on the study activities, the article presents some results relating to the research project: Reading comprehension and study strategies with high inclusive potential for students with specific learning disorders (SLD). Within an inclusive perspective and on the basis of effective teaching strategies in the evidence based ed-ucation (EBE) perspective, the project created and tested - using a Design Based Research - both a didactic kit (SUST) for fifth grade classes attended by pupils with SLD and a training method for the teachers of the intervention classes. The positive results of the application of the kit and the teacher training open up a constructive scenario for the definition of a program aimed to improve reading comprehension and the study skills of students with SLD to be tested in a bigger number of schools

partire dall’individuazione di un problema particolarmente rilevante, quello dei bassi livelli di compren-sione del testo nella scuola italiana e delle ripercussioni nelle attività di studio, l’articolo presenta alcuni ri-sultati relativi al progetto di ricerca Comprensione del testo e strategie di studio ad alto potenziale inclusivo per gli allievi con DSA. In una prospettiva inclusiva e sulla base delle strategie didattiche efficaci in ottica evidence based education (EBE), il progetto ha realizzato e sperimentato - secondo la metodologia della Design Based Reserach - un kit didattico (SUST) per gli allievi di classi quinte di scuola primaria, frequentate da allievi con DSA, e la re-lativa modalità di formazione degli insegnanti delle classi di intervento. I risultati positivi dell’applicazione del SUST e della formazione degli insegnanti aprono uno scenario co-struttivo per la definizione di programmi di intervento finalizzati al miglioramento della comprensione del testo e delle abilità di studio degli allievi con DSA, da sperimentare in contesti più ampi di scuole.

Rizzo, A., Traversetti, M. (2021). Understanding the text to study it: specific learning disorders and inclusive and effective teaching strategies. GIORNALE ITALIANO DELLA RICERCA EDUCATIVA(26), 88-104.

Understanding the text to study it: specific learning disorders and inclusive and effective teaching strategies.

Rizzo, A.
Conceptualization
;
Traversetti, M.
2021-01-01

Abstract

Starting from the identification of a particularly relevant problem such as the low levels of reading com-prehension in the Italian school and their repercussions on the study activities, the article presents some results relating to the research project: Reading comprehension and study strategies with high inclusive potential for students with specific learning disorders (SLD). Within an inclusive perspective and on the basis of effective teaching strategies in the evidence based ed-ucation (EBE) perspective, the project created and tested - using a Design Based Research - both a didactic kit (SUST) for fifth grade classes attended by pupils with SLD and a training method for the teachers of the intervention classes. The positive results of the application of the kit and the teacher training open up a constructive scenario for the definition of a program aimed to improve reading comprehension and the study skills of students with SLD to be tested in a bigger number of schools
2021
partire dall’individuazione di un problema particolarmente rilevante, quello dei bassi livelli di compren-sione del testo nella scuola italiana e delle ripercussioni nelle attività di studio, l’articolo presenta alcuni ri-sultati relativi al progetto di ricerca Comprensione del testo e strategie di studio ad alto potenziale inclusivo per gli allievi con DSA. In una prospettiva inclusiva e sulla base delle strategie didattiche efficaci in ottica evidence based education (EBE), il progetto ha realizzato e sperimentato - secondo la metodologia della Design Based Reserach - un kit didattico (SUST) per gli allievi di classi quinte di scuola primaria, frequentate da allievi con DSA, e la re-lativa modalità di formazione degli insegnanti delle classi di intervento. I risultati positivi dell’applicazione del SUST e della formazione degli insegnanti aprono uno scenario co-struttivo per la definizione di programmi di intervento finalizzati al miglioramento della comprensione del testo e delle abilità di studio degli allievi con DSA, da sperimentare in contesti più ampi di scuole.
Rizzo, A., Traversetti, M. (2021). Understanding the text to study it: specific learning disorders and inclusive and effective teaching strategies. GIORNALE ITALIANO DELLA RICERCA EDUCATIVA(26), 88-104.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/389162
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact