Il paper intende contribuire alla riflessione pedagogica e didattica sulle attività proposte durante la pandemia nei servizi educativi integrati 0-6. Particolare attenzione viene dedicata alla modalità di inserimento dei bambini in “bolle”. Si riportano gli esiti di un’indagine esplorativa che ha coinvolto 15 educatrici di quattro servizi per la prima infanzia operanti sul territorio di Roma Capitale. Gli esiti nel contribuire ad attualizzare la riflessione sul primo punto proposto da Ferrière, relativo alla “Organizzazione” scolastica, con particolare riferimento alle modalità di raggruppamento degli studenti e di direzione degli stessi da parte di un educatore, possono aiutare a valorizzare nel futuro quanto appreso durante l’istituzione delle “bolle”, al fine di ridefinire l’offerta educativa nel periodo post-emergenziale.
Moretti, G., Morini, A.L., Briceag, C.B., & Gargano, A. (2022). La rimodulazione degli spazi e dei tempi nei servizi integrati zero-sei: l’esperienza educativa delle “bolle”. In Quale scuola per i cittadini del mondo. A cento anni dalla fondazione della Ligue Internationale de l’Éducation Nouvelle” (pp.268-280). Lecce : Pensa MultiMedia Editore s.r.l..
Titolo: | La rimodulazione degli spazi e dei tempi nei servizi integrati zero-sei: l’esperienza educativa delle “bolle” | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2022 | |
Citazione: | Moretti, G., Morini, A.L., Briceag, C.B., & Gargano, A. (2022). La rimodulazione degli spazi e dei tempi nei servizi integrati zero-sei: l’esperienza educativa delle “bolle”. In Quale scuola per i cittadini del mondo. A cento anni dalla fondazione della Ligue Internationale de l’Éducation Nouvelle” (pp.268-280). Lecce : Pensa MultiMedia Editore s.r.l.. | |
Abstract: | Il paper intende contribuire alla riflessione pedagogica e didattica sulle attività proposte durante la pandemia nei servizi educativi integrati 0-6. Particolare attenzione viene dedicata alla modalità di inserimento dei bambini in “bolle”. Si riportano gli esiti di un’indagine esplorativa che ha coinvolto 15 educatrici di quattro servizi per la prima infanzia operanti sul territorio di Roma Capitale. Gli esiti nel contribuire ad attualizzare la riflessione sul primo punto proposto da Ferrière, relativo alla “Organizzazione” scolastica, con particolare riferimento alle modalità di raggruppamento degli studenti e di direzione degli stessi da parte di un educatore, possono aiutare a valorizzare nel futuro quanto appreso durante l’istituzione delle “bolle”, al fine di ridefinire l’offerta educativa nel periodo post-emergenziale. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/405743 | |
ISBN: | 9788867609024 | |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Note | Licenza | |
---|---|---|---|---|---|
In_Quale-scuola-per-i-cittadini-del-mondo-SIRD_Moretti_Morini_Briceag_Gargano.pdf | articolo principale | Documento in Post-print | Nessuna Nota | DRM non definito | Open Access Visualizza/Apri |