PACE, LEONARDO
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 2.041
NA - Nord America 801
AS - Asia 622
SA - Sud America 67
AF - Africa 7
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 2
OC - Oceania 2
Totale 3.542
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 795
IT - Italia 610
RU - Federazione Russa 591
CN - Cina 388
GB - Regno Unito 197
SE - Svezia 184
SG - Singapore 165
FR - Francia 149
DE - Germania 112
BR - Brasile 60
FI - Finlandia 43
UA - Ucraina 36
HK - Hong Kong 34
DK - Danimarca 29
IE - Irlanda 27
AL - Albania 15
NL - Olanda 14
BE - Belgio 11
VN - Vietnam 10
ES - Italia 9
IN - India 7
CA - Canada 6
CH - Svizzera 5
AR - Argentina 4
AT - Austria 4
JP - Giappone 4
BD - Bangladesh 3
TR - Turchia 3
ZA - Sudafrica 3
AU - Australia 2
CI - Costa d'Avorio 2
GR - Grecia 2
ID - Indonesia 2
AE - Emirati Arabi Uniti 1
BH - Bahrain 1
CO - Colombia 1
EU - Europa 1
HU - Ungheria 1
LT - Lituania 1
MA - Marocco 1
MY - Malesia 1
NG - Nigeria 1
PE - Perù 1
PK - Pakistan 1
PY - Paraguay 1
RO - Romania 1
SA - Arabia Saudita 1
UZ - Uzbekistan 1
XK - ???statistics.table.value.countryCode.XK??? 1
Totale 3.542
Città #
Southend 180
Rome 166
Chandler 147
Boardman 92
Nanjing 91
Beijing 68
Moscow 66
Singapore 55
Woodbridge 49
Dearborn 43
Milan 41
Ann Arbor 40
Jacksonville 40
Nanchang 37
Ashburn 35
Hong Kong 34
Helsinki 33
Princeton 31
Redwood City 27
Bremen 26
Dublin 26
Wilmington 23
Jinan 21
Falkenstein 20
Shenyang 20
The Dalles 17
Hebei 16
Jiaxing 14
Changsha 13
Florence 13
Tianjin 13
Ancona 11
Brussels 11
Naples 11
Fairfield 10
Dong Ket 9
Turin 9
Kunming 8
Paris 8
Zhengzhou 8
Bari 7
New York 7
Ningbo 7
Brusciano 6
Campobasso 6
Guangzhou 6
Lanzhou 6
Seattle 6
Anzio 5
Bologna 5
Hangzhou 5
Los Angeles 5
Padova 5
Plano 5
Pune 5
Taizhou 5
Yubileyny 5
Acerra 4
Cambridge 4
Mentana 4
Montagny 4
Munich 4
Palermo 4
Torino 4
Brooklyn 3
Castelli Calepio 3
Catania 3
Dallas 3
Grottaglie 3
Houston 3
Macerata 3
Nuremberg 3
Parma 3
Phoenix 3
Ribeirão Preto 3
Salerno 3
Tokyo 3
Vienna 3
Viggiano 3
Atlanta 2
Bastia umbra 2
Campinas 2
Capaccio 2
Capriolo 2
Cartura 2
Changchun 2
Chicago 2
Civitanova Marche 2
Civitavecchia 2
Collegno 2
Corbetta 2
Eitensheim 2
Flushing 2
Frankfurt am Main 2
Genoa 2
Genova 2
Haikou 2
Hefei 2
Izmir 2
Jakarta 2
Totale 1.793
Nome #
Momenti di storia della giustizia. Materiali di un seminario 299
La spesa farmaceutica e l'esigenza di contenimento della spesa pubblica. Profili di costituzionalità 190
I VINCOLI DI SPESA E LE ESIGENZE DI BILANCIO NELLE DINAMICHE DELLA SPESA FARMACEUTICA. PROFILI DI COSTITUZIONALITÀ 189
La “scure della flessibilità” colpisce un’altra ipotesi di automatismo legislativo. La Corte dichiara incostituzionale il divieto di concessione della detenzione domiciliare in favore delle detenute madri di cui all’art. 4-bis dell’ordinamento penitenziario. 186
L'art. 4-bis dell'ordinamento penitenziario tra presunzioni di pericolosità e "governo dell'insicurezza sociale" 180
L'adeguatezza della legge e gli automatismi. Il giudice delle leggi tra norma "astratta" e caso "concreto" 152
La Corte costituzionale tra permanenza e superamento delle meccaniche del giudizio di ragionevolezza 134
Spunti di riflessione (per il futuro) dalla travagliata vicenda dell'art. 275 c.p.p. 131
Momenti di storia della giustizia. Materiali di un seminiario 129
Libertà personale e pericolosità sociale: il regime degli articoli 4-bis e 41-bis dell’ordinamento penitenziario 123
La Corte costituzionale fa proprie le “ragioni della crisi” e rinnega se stessa 121
La pesca nella rete della tutela dell’ambiente e dell’ecosistema. Riflessioni a partire dalla sentenza della Corte costituzionale n.98 del 2017 120
Preminente interesse del minore e automatismi legislativi alla luce della sentenza costituzionale n. 76 del 2017 117
La dissenting opinion 115
Assistenza ai figli minori e accesso ai benefici penitenziari. La sent. cost. n. 174 del 2018 rimuove un’altra preclusione 114
«IL BUONO, IL BRUTTO E IL CATTIVO» DELLA PRIMA QUESTIONE DI LEGITTIMITÀ COSTITUZIONALE SULLA LIBERAZIONE ANTICIPATA SPECIALE. RIFLESSIONI A PARTIRE DALLA SENTENZA DELLA CORTE COSTITUZIONALE N. 32 DEL 2016 107
REATI MINISTERIALI E CONFLITTO DI ATTRIBUZIONE. UNA INAMMISSIBILITÀ TUTT’ALTRO CHE SCONTATA 102
Diritto e nuove tecnologie. Tra comparazione e interdisciplinarità. 97
La pesca e le norme europee a contenuto tecnico. Inquadramento normativo e qualche considerazione di carattere teorico 96
I vizi formali attinenti al procedimento di conversione in legge del decreto sicurezza e immigrazione 93
Sulle tracce di un’attribuzione costituzionale. Riflessioni sul potere di iniziativa legislativa dei Consigli regionali. 79
La confluenza di più decreti legge. Sui problemi costituzionali di un fenomeno di conversione apparente 71
Automaticità versus flessibilità degli effetti normativi anche alla luce della giurisprudenza costituzionale 60
Libertà personale e pericolosità sociale 59
GLI AUTOMATISMI LEGISLATIVI NELLA GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE* 52
Replica alla recensione di Giovanni Tarli Barbieri - L. Pace, L’adeguatezza della legge e gli automatismi. Il giudice delle leggi fra norma “astratta” e caso “concreto”. Napoli, Editoriale Scientifica, 2020 50
Sanzione disciplinare del magistrato e presunzione di irragionevolezza degli automatismi legislativi 46
Il referendum abrogativo dopo la tornata del 2022. Nuove tendenze e nodi irrisolti 45
A mo' di introduzione. Le ragioni di un seminario 42
I livelli della produzione normativa della crisi: la dimensione regionale. Introduzione ai lavori del III Atelier 41
Angelo Ermanno Cammarata. Scritti sul formalismo giuridico 40
Le Istituzioni di garanzia: la Corte costituzionale 40
Decreto-legge e ordinanza di rinvio a data fissa. Ovvero: come scongiurare il sorgere dell’ennesima prassi abusiva in tema di decretazione d’urgenza 35
Le istituzioni di garanzia: la Corte costituzionale 28
Recensione a M. FIORAVANTI, Le potestà normative del governo. Dalla Francia d’Acien Régime all’Italia liberale, Giuffrè, Milano, 2009 27
Solidarietà e territorio tra unità e differenziazione 26
LE VACCINAZIONI OBBLIGATORIE PER I MILITARI: FRA ELENCAZIONE LEGISLATIVA E CONTROLLO DI RAGIONEVOLEZZA SCIENTIFICA. OSSERVAZIONI ALLA SENTENZA N. 25 DEL 2023 19
L’indeclinabile sanzione disciplinare a carico dei magistrati e le insidie del ricorso al principio di (ragionevolezza-)proporzionalità. Il caso della sentenza n. 51 del 2024 19
LE FONTI DELLA GIUSTIZA COSTITUZIONALE, TRA PROBLEMI E PROSPETTIVE DI RIFORMA. INTRODUZIONE AI LAVORI DEL I ATELIER 19
Riflessioni critiche sugli indicatori quantitativi nella gestione della pandemia. La prospettiva costituzionalistica oltre l’esperienza pandemica 17
«Quer pasticciaccio brutto de» via XX Settembre. Divertissement sulla vicenda normativa del redditometro 15
Totale 3.625
Categoria #
all - tutte 12.587
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 12.587


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021239 23 2 11 14 42 21 41 26 12 20 14 13
2021/2022231 9 9 12 23 62 4 5 20 22 6 20 39
2022/2023570 80 87 45 69 36 92 6 59 42 15 29 10
2023/2024372 34 23 22 30 21 41 32 35 6 22 34 72
2024/20251.284 16 21 105 21 27 90 453 231 144 52 52 72
2025/202639 39 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 3.625