CECI, GIOVANNI MARIO
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 2.535
NA - Nord America 1.615
AS - Asia 672
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 6
OC - Oceania 3
SA - Sud America 3
AF - Africa 1
Totale 4.835
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 1.603
IT - Italia 1.213
CN - Cina 540
GB - Regno Unito 350
RU - Federazione Russa 247
SE - Svezia 209
FR - Francia 89
DE - Germania 86
UA - Ucraina 84
DK - Danimarca 74
SG - Singapore 67
IE - Irlanda 58
VN - Vietnam 43
FI - Finlandia 24
NL - Olanda 24
AL - Albania 19
BE - Belgio 15
CH - Svizzera 13
CA - Canada 10
TR - Turchia 7
HR - Croazia 6
A2 - ???statistics.table.value.countryCode.A2??? 5
AT - Austria 5
ES - Italia 4
HK - Hong Kong 4
PL - Polonia 4
PT - Portogallo 4
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 4
JP - Giappone 3
AU - Australia 2
BD - Bangladesh 2
BR - Brasile 2
CL - Cile 1
EU - Europa 1
IN - India 1
KZ - Kazakistan 1
LA - Repubblica Popolare Democratica del Laos 1
LK - Sri Lanka 1
LU - Lussemburgo 1
MA - Marocco 1
MD - Moldavia 1
MN - Mongolia 1
MX - Messico 1
MY - Malesia 1
NZ - Nuova Zelanda 1
PA - Panama 1
RO - Romania 1
Totale 4.835
Città #
Rome 335
Southend 306
Chandler 215
Dearborn 125
Woodbridge 118
Boardman 110
Nanjing 110
Wilmington 107
Ann Arbor 101
Ashburn 84
Milan 77
Fairfield 76
Princeton 71
Beijing 59
Dublin 56
Jacksonville 50
Redwood City 50
Seattle 49
Nanchang 44
Shenyang 44
Dong Ket 43
Singapore 42
Jinan 40
Cambridge 36
Bologna 33
Florence 30
Houston 30
Plano 29
Changsha 25
Hebei 25
Moscow 25
San Giovanni Valdarno 25
Tianjin 24
Configni 22
Naples 21
Jiaxing 20
Shanghai 20
Kunming 16
Padova 16
Zhengzhou 16
Brussels 12
Paris 12
San Diego 12
Turin 12
Gavirate 11
Haikou 11
Bari 10
Guangzhou 10
Hangzhou 10
Reggio Emilia 10
Dallas 9
Hefei 9
Ningbo 9
Taizhou 9
Toronto 9
Bolzano Vicentino 8
Catania 8
Palermo 8
Izmir 7
Pescara 7
Cagliari 6
Laurel 6
Lissone 6
Nijmegen 6
Orange 6
Saint Paul 6
Venezia 6
Verona 6
Bremen 5
Castel Gandolfo 5
Cologno Monzese 5
Helsinki 5
Pisa 5
Trento 5
Angers 4
Bratislava 4
Draveil 4
Edinburgh 4
Fidenza 4
Fort Worth 4
Hong Kong 4
Ithaca 4
Lanzhou 4
London 4
Los Angeles 4
Mornico al Serio 4
Pioltello 4
Scadicci 4
Terlizzi 4
Torino 4
Tower Hamlets 4
Washington 4
Zagreb 4
Alghero 3
Andover 3
Beaverton 3
Bonate Sopra 3
Caserta 3
Chieri 3
Dalmine 3
Totale 3.093
Nome #
Il terrorismo italiano. Storia di un dibattito 174
Robert O. Paxton, Il fascismo in azione. Che cosa hanno veramente fatto i movimenti fascisti per affermarsi in Europa 173
G. Panvini, Ordine nero, guerriglia rossa. La violenza politica nell'Italia degli anni Sessanta e Settanta 173
Aldo Moro di fronte ai terrorismi e alle trame eversive (1969-1978) 169
Terrorismo italiano e movimenti sociali: l’analisi di Donatella della Porta 160
Una trama del terrore? La CIA e i «foreign links» delle Brigate rosse 152
Carteggio George L. Mosse - Renzo De Felice 149
"Chi erano i terroristi?". Il profilo dei terroristi italiani negli studi di Leonard Weinberg e William Lee Eubank 147
M. Tolomelli, Terrorismo e società: il pubblico dibattito in Italia e in Germania negli anni Settanta 141
Interpretazioni del terrorismo: il primo dibattito scientifico italiano (1977-1984) 139
"Pace nella sicurezza" o "sicurezza nella pace". Il mondo cattolico italiano e la Democrazia cristiana di fronte alla sfida degli euromissili 138
Alle origini del crollo: l’Italia, lo Shock of the Global e la crisi degli anni Settanta 136
A ‘Historical Turn’ in Terrorism Studies? 127
Aldo Moro statista 119
M. Lazar, M.A. Bonucci (a cura di), Il libro degli anni di piombo. Storia e memoria del terrorismo italiano 117
La fine della Democrazia cristiana 115
The Explosion of Italian Terrorism and the Piazza Fontana Massacre Seen by the United States 113
Moro e il PCI. La strategia dell'attenzione e il dibattito politico italiano (1967-1969) 112
L’Italia del terrorismo: partiti, istituzioni e società 110
[Intervento in] I terrorismi italiani degli anni ’70 e ’80, a cura di Giovanni Gozzini e Carlo Fumian 104
La CIA e il terrorismo italiano. Dalla strage di piazza Fontana agli anni Ottanta (1969-1986) 104
Guglielmo Ferrero di fronte alla crisi dello Stato liberale e alla nascita del fascismo 99
Il mondo cattolico italiano e la crisi degli euromissili 98
«La spirale de la violence se développe en Italie». La presse française face à la «crise italienne» et au massacre de la Piazza Fontana 97
Miti e ideologie nella cultura italiana dopo il 1945 90
The Italian 'Seventies: tracing the origins of Italian modernity 89
I duellanti: una guerra civile di celluloide? I terrorismi e lo Stato nel cinema italiano (1995-2012) 77
Introduzione. Uno storico della cultura della modernità 75
Gli italiani, le guerre e la pace: dalla crisi degli euromissili alla seconda guerra in Iraq 74
«Duello al centro»: Craxi versus De Mita 71
Renzo De Felice storico della politica 68
Verso il crollo della «Repubblica dei partiti»: le conseguenze della morte di Falcone sulla politica italiana 68
La contemporaneità del passato. Studi in onore di Renato Moro 68
Niccolò Zapponi, uno storico nella Babele della modernità 67
Alla ricerca della Nazione: storiografia del fascismo e storiografia dell’Italia repubblicana 65
[Intervento in] Conversazione sul terrorismo 65
The Origins of the Crisis of Christian Democracy: The End of Catholic Italy or the End of Cold War Italy? 64
Premessa 61
La parabola dell'eurocomunismo e i dilemmi del cattolicesimo politico: Augusto Del Noce 59
Catholic Culture Put to the Test of Détente: The Case of Augusto Del Noce 58
Introduzione. Studiare l’Italia del terrorismo 54
Introduzione 53
La Democrazia cristiana, i terrorismi e la magistratura 51
“Giovani o mostri?”. La Democrazia cristiana e il “movimento del ‘77” 51
«La guerra fredda è ormai alle nostre spalle e noi dobbiamo tenerne conto». La DC e la costruzione di un nuovo ordine internazionale dopo la caduta del Muro di Berlino 51
«Moro apre ai comunisti»? Aldo Moro, la DC e il PCI (1967-1969) 48
The Italian Christian Democratic Party Confronts the Revolutions of 1989 40
Oltre la Guerra Fredda. La “Repubblica dei partiti” alle soglie del crollo 40
La Democrazia cristiana di fronte ai terrorismi 37
«Sicurezza pubblica: problema primario». La Democrazia cristiana e il movimento del ’77 36
Introduzione, in "Sotto la lente: Guido Formigoni, Storia d’Italia nella guerra fredda (1943-1978)" 36
Tanassi, Mario 34
«La storia ci ha dato ragione». La DC, la fine della Guerra fredda e i nuovi scenari della politica italiana 31
«A time of unprecedented uncertainty and delicacy in Italian politics»: l’elezione di Sandro Pertini vista dagli statunitensi 31
L’uomo giusto al posto giusto (e al momento giusto). Gli Stati Uniti e l’ascesa di Craxi: dal Midas al «caso Moro» 29
[intervento in] Su Storia dell’Italia contemporanea 1943-2019 di Umberto Gentiloni Silveri 26
Politica e futuro nell'Italia della Guerra Fredda 20
Politica e futuro nell’Italia della Guerra Fredda: una riflessione introduttiva 15
Lo spettro della Democrazia cristiana 9
Totale 4.977
Categoria #
all - tutte 15.940
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 15.940


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020493 0 0 0 0 0 0 161 76 107 60 67 22
2020/2021525 30 10 29 20 42 43 83 80 31 62 22 73
2021/2022657 46 48 29 40 85 36 68 39 57 18 65 126
2022/2023924 89 138 74 61 81 168 18 95 86 50 38 26
2023/2024446 28 30 16 32 22 41 26 56 17 31 75 72
2024/2025623 35 43 160 29 53 75 228 0 0 0 0 0
Totale 4.977