SERGES, Giovanni
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 9.090
NA - Nord America 3.791
AS - Asia 2.847
SA - Sud America 124
AF - Africa 16
OC - Oceania 6
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 1
Totale 15.875
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 3.694
DK - Danimarca 2.836
IT - Italia 2.193
CN - Cina 1.867
GB - Regno Unito 1.635
RU - Federazione Russa 934
SG - Singapore 394
TR - Turchia 353
DE - Germania 341
UA - Ucraina 330
SE - Svezia 245
FR - Francia 195
HK - Hong Kong 134
BR - Brasile 116
CA - Canada 88
IE - Irlanda 87
AL - Albania 81
FI - Finlandia 70
NL - Olanda 57
VN - Vietnam 53
ES - Italia 23
BE - Belgio 13
IN - India 13
CH - Svizzera 12
BD - Bangladesh 8
MX - Messico 8
IQ - Iraq 7
IS - Islanda 7
AT - Austria 6
AU - Australia 6
PL - Polonia 6
MY - Malesia 5
CZ - Repubblica Ceca 4
RO - Romania 4
ZA - Sudafrica 4
CI - Costa d'Avorio 3
IR - Iran 3
KE - Kenya 3
AO - Angola 2
AR - Argentina 2
CL - Cile 2
GR - Grecia 2
LU - Lussemburgo 2
MA - Marocco 2
MD - Moldavia 2
MK - Macedonia 2
SA - Arabia Saudita 2
AE - Emirati Arabi Uniti 1
AZ - Azerbaigian 1
CO - Colombia 1
DZ - Algeria 1
EC - Ecuador 1
EU - Europa 1
GE - Georgia 1
HR - Croazia 1
JM - Giamaica 1
KH - Cambogia 1
KZ - Kazakistan 1
NO - Norvegia 1
NP - Nepal 1
OM - Oman 1
PT - Portogallo 1
PY - Paraguay 1
SN - Senegal 1
UZ - Uzbekistan 1
VE - Venezuela 1
Totale 15.875
Città #
Southend 1.560
Dearborn 437
Rome 434
Izmir 344
Nanjing 341
Chandler 339
Plano 291
Boardman 289
San Diego 226
Jacksonville 219
Wilmington 213
Ann Arbor 198
Jinan 195
Woodbridge 193
Beijing 175
Shenyang 143
Princeton 136
Hong Kong 134
Singapore 124
Nanchang 122
Hebei 107
Milan 98
Redwood City 88
Braunschweig 85
Dublin 85
Ottawa 84
San Venanzo 83
Tianjin 80
Changsha 74
Naples 69
Zhengzhou 63
Ashburn 61
Jiaxing 61
Ningbo 60
Orange 58
Guangzhou 55
Hangzhou 55
Dong Ket 50
Fairfield 48
Taizhou 42
Haikou 35
The Dalles 35
Kunming 31
Palermo 30
Hefei 28
Dallas 27
Catania 25
Columbus 24
Moscow 24
Taiyuan 24
Napoli 21
Bologna 20
Houston 20
Florence 18
Bari 17
Lanzhou 17
Turin 16
Urbino 16
Verona 16
Fuzhou 15
Pistoia 15
Udine 15
Alameda 13
Brescia 13
Lawrence 13
Logroño 13
Los Angeles 13
Segrate 13
Walnut 13
Ancona 12
Brussels 12
Salerno 12
São Paulo 12
Genoa 11
Latina 11
Fano 10
Pisa 10
Torre Annunziata 10
Yubileyny 10
Brooklyn 9
Como 9
Crema 9
Padova 9
Cagliari 8
Cambridge 8
Formello 8
London 8
San Giuliano 8
Eitensheim 7
Fort Worth 7
New York 7
Saint Petersburg 7
Seattle 7
Spino D'adda 7
Andover 6
Flushing 6
Lecce 6
Marino 6
Messina 6
Mountain View 6
Totale 8.363
Nome #
Il valore del giudicato nell'ordinamento costituzionale 713
Il rifiuto assoluto di emanazione del decreto legge 382
Adattamento al diritto internazionale pattizio e strumenti per assicurare la prevalenza degli “obblighi internazionali” nell’ordinamento italiano in Diritto e società n. 2 2015, ISSN 0391- 7428 288
Sentenze costituzionali e dinamica delle fonti, Napoli, Editoriale scientifica, 2015, ISBN, 978-88-6342-784-4 281
Questione di legittimità costituzionale alla stregua del principio di eguaglianza ed individuazione del tertium comparationis 272
Anacronismo legislativo, eguaglianza sostanziale e diritti sociali 261
IL PRINCIPIO DEL DOPPIO GRADO DI GIURISDIZIONE NEL SISTEMA COSTITUZIONALE ITALIANO 260
La tipizzazione della legge di conversione del decreto-legge ed i limiti agli emendamenti parlamentari 254
Brevi note sulla legge di conversione del decreto legge come legge "tipizzata" e sui limiti al potere di emendamento parlamentare 249
Usi e abusi della reviviscenza nella giurisprudenza della Corte Costituzionale (Notazioni a margine di alcune recenti decisioni di inammissibilità del referendum e di annullamento di norme abrogatrici in giudizi in via incidentale), in Federalismi-Focus fonti 5 giugno 2015 ISSN 1826-3534 (on line) 232
Crisi della rappresentanza parlamentare e moltiplicazione delle fonti 225
Autonomia regionale e diritto comunitario 224
Commento all’art. 117, I° comma della Costituzione 224
Commento all’art. 117, V° comma della Costituzione 219
Crisi del bicameralismo e rappresentanza degli interessi regionali. Qualche spunto sulla riforma del Senato 219
Autodeterminazione, diritto a decidere, indipendenza, sovranità (notazioni a margine della Legge regionale del Veneto, n. 16 del 2014) in, Federalismi- Focus fonti 26 gennaio 2015 ISSN 1826-3534 (on line) 218
Principi in tema di giurisdizione 218
La potestà normativa del Consiglio Superiore della Magistratura 217
Commento all'articolo 117, comma 1 e 5 216
Procedimento legislativo regionale 215
Spunti di giustizia costituzionale a margine della declararatoria di illegittimità della legge elettorale in Scritti in onore di Antonio D’Atena, Giuffrè, Milano, 2015, Vol.IV, ISBN 978-88-14-2043-4 215
Tecnica legislativa e legislazione ambientale: riflessioni a margine del disegno di legge di delega 214
Il regionalismo italiano nella dinamica europea e internazionale 212
Il giudicato pregiudicato? Dalla certezza alla flessibilità 208
Costituzione e doppio grado di giurisdizione 207
Sull’ammissibilità costituzionale di un rinvio presidenziale parziale (o di una promulgazione parziale) di una legge (con specifico riguardo ad emendamenti apposti in sede di conversione di un decreto-legge) 207
Riassetto normativo mediante delega legislativa e determinazione dei principi fondamentali nelle materie di legislazione concorrente 204
Sulla diretta impugnabilità degli atti del C.S.M. relativi allo status dei magistrati 203
Questioni sul potere sostitutivo statale per mancata attuazione delle norme comunitarie 203
Le Regioni nella Costituzione europea 203
Proposte in tema di giustizia politica 200
Riassetto normativo e delega legislativa per la determinazione dei principi fondamentali nelle materie di potestà concorrente 200
Legge regionale 199
SOPPRESSIONE DELLE PROVINCE E “TEMPORANEA” RIDEFINIZIONE DELLA LORO POSIZIONE NEL SISTEMA DEGLI ENTI LOCALI 198
Interpretazione conforme e tecniche processuali 197
Efficienza delle istituzioni ed ipotesi di riforme 197
La Magna Carta Libertatum patrimonio del costituzionalismo 195
Le competenze normative delle Regioni in tema di immigrazione 195
Le autonomie locali tra efficienza e proporzionalità 194
Principi in tema di giurisdizione 194
Il dominio degli effetti temporali delle decisioni d'incostituzionalità 194
Norme sulla normazione e limiti all’interpretazione autentica 191
La potestà legislativa delle regioni nel progetto di riforma della costituzione 189
Gli obblighi internazionali diversi dalla Convenzione europea dei diritti dell'uomo nell'ordinamento italiano 188
Costituzione e modelli processsuali 185
Principi in tema di giurisdizione 183
Giudizio amministrativo e conflitto di attribuzioni fra Stato e Regione 182
Letture di diritto pubblico 181
La sindacabilità degli atti legislativi in sede di conflitto di attribuzioni nella più recente giurisprudenza costituzionale 180
Le recenti decisioni sul precariato universitario tra inammissibilità e infondatezza 178
Gli Speciali, Elezioni politiche 2018: come funziona il Rosatellum bis. Il sistema elettorale spiegato dagli esperti 178
La giurisdizione in materia di sanzioni inflitte dalla Banca d’Italia tra principi elastici di delega e reviviscenza di disposizioni abrogate, in Giuri-sprudenza costituzionale, 2014, pagg. 1692-1701 177
L'interpretazione conforme a Costituzione tra tecniche processuali e collaborazione con i giudici 177
I vincoli derivanti dall'ordinamento comunitario ai sensi dell'articolo 117, comma primo, della Costituzione 176
SPUNTI DI GIUSTIZIA COSTITUZIONALE A MARGINE DELLA DECLARATORIA DI ILLEGITTIMITÀ DELLA LEGGE ELETTORALE** 175
Prime riflessioni sul futuro della legislazione elettorale (in attesa delle motivazioni della sentenza costituzionale), 175
I vincoli derivanti dall’ordinamento comunitario ai sensi dell’art.117, comma 1, Cost 174
La responsabilità dell'avvocato nell'attività di consulenza 173
Principi in tema di amministrazione 173
Diritto costituzionale regionale del Lazio 171
Gli organi del fallimento e la liquidazione dell'attivo 171
I modelli processuali nella giurisprudenza costituzionale 164
La difficile determinazione dei confini della giurisdizione esclusiva mediante rinvio ai principi desumibili dalla giurisprudenza 164
Principi in tema di giurisdizione 164
Notazioni minime a ,margine del conflitto tra parlamentari e Camera 163
Il ruolo della legge regionale, oggi 162
Delegazione legislativa, legislazione regionale e ruolo del potere regolamentare 161
Notazioni minime a margine del progetto di riforma del Comitato parlamentare per le riforme costituzionali 161
La mediazione civile e la Costituzione 157
Notazioni sparse in tema di unità della scienza giuridica, diritto costituzionale e diritto internazionale 157
Lineamenti di diritto costituzionale della Regione Lazio 154
Voce Doppio grado di giurisdizione (diritto costituzionale) in Digesto delle discipline pubblicistiche, Aggiornamento 148
Principi in tema di amministrazione 147
Principi in tema di giurisdizione in Diritto pubblico a cura di Franco Modugno, terza edizione 141
La famiglia davanti i suoi giudici. Atti del Convegno (Catania, 7-8 giugno 2013) 139
Treccani. Il libro dell'anno del diritto 2017 voce Revisione costituzionale Senato 137
In dubiis abstine, Il complesso istituto della grazia 118
Principi in tema di amministrazione in Diritto pubblico, terza edizione a cura di franco Modugno 115
Principi sull'amministrazione 113
Principi in tema di amministrazione 110
Principi sulla giurisdizione 108
G. SERGES, Tempo, ragionevole durata, processo: qualche spunto a margine di una riflessione di Eligio Resta, in I Paradossi del diritto, a cura di S. Anastasia e P. Gonnella 100
Vulnerabilità, soggetti “deboli” e giustizia costituzionale. Introduzione ad uno studio sulla giurisprudenza costituzionale in materia di protezione delle “persone vulnerabili” 86
Giovanni Serges. Un piccolo ricordo del Prof. Bachelet 81
Vicenzo Zangara: un costituzionalista tra Catania e Roma nei ricordi di uno studente, in F. Lanchester (a cura di ) Dallo Stato partito allo Stato dei partiti. E ora? 62
L'Amministrazione 19
Totale 16.434
Categoria #
all - tutte 35.604
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 35.604


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/20211.308 73 39 62 22 128 62 301 308 87 104 41 81
2021/20221.327 37 59 27 316 266 24 139 127 97 17 53 165
2022/20231.327 138 144 68 149 113 225 46 133 145 46 49 71
2023/2024524 30 34 39 71 22 74 58 49 14 33 34 66
2024/20252.158 39 46 191 28 31 52 626 489 249 112 104 191
2025/202680 80 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 16.434