ANDRINI, Simona
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 4.599
NA - Nord America 2.965
AS - Asia 1.894
SA - Sud America 11
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 7
OC - Oceania 6
AF - Africa 1
Totale 9.483
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 2.958
CN - Cina 1.767
GB - Regno Unito 1.683
DE - Germania 776
UA - Ucraina 571
SE - Svezia 458
IT - Italia 329
RU - Federazione Russa 269
FI - Finlandia 144
IE - Irlanda 143
AL - Albania 142
TR - Turchia 66
VN - Vietnam 35
BE - Belgio 27
NL - Olanda 24
FR - Francia 20
TW - Taiwan 13
BR - Brasile 11
EU - Europa 7
AU - Australia 6
CA - Canada 6
CH - Svizzera 6
IN - India 5
PT - Portogallo 4
IL - Israele 3
JP - Giappone 2
BG - Bulgaria 1
BN - Brunei Darussalam 1
CM - Camerun 1
HU - Ungheria 1
IR - Iran 1
IS - Islanda 1
MX - Messico 1
NP - Nepal 1
Totale 9.483
Città #
Southend 1.630
Nanjing 511
Woodbridge 400
Jacksonville 392
Dearborn 324
Princeton 274
Chandler 234
Wilmington 194
Nanchang 191
Shenyang 154
Dublin 141
Ann Arbor 136
Hebei 129
Fairfield 128
Beijing 117
Changsha 106
Tianjin 101
Jiaxing 92
Redwood City 86
Ashburn 71
Izmir 66
Houston 61
Jinan 52
Zhengzhou 48
Kunming 44
Seattle 41
Ningbo 40
Hangzhou 39
Cambridge 35
Dong Ket 35
Orange 31
Brussels 27
Rome 25
Bremen 23
Taizhou 22
Plano 19
Milan 17
Bari 16
Guangzhou 16
Hefei 15
Lanzhou 14
Alameda 13
San Diego 13
Flushing 12
Fort Worth 12
Norwalk 12
Haikou 11
Fuzhou 9
Lawrence 9
Lequile 9
Venezia 9
Dallas 8
Boardman 7
Changchun 7
Mountain View 7
Stevenage 7
Verona 7
Nürnberg 5
Settimo Torinese 5
Taipei 5
Walnut 5
Amadora 4
Berlin 4
Bologna 4
Genova 4
Jackson Heights 4
Melbourne 4
New Taipei 4
North York 4
Padova 4
Pescara 4
Pune 4
Saint Petersburg 4
Shanghai 4
Taipei City 4
Taiyuan 4
Tivoli 4
Turin 4
Washington 4
Auburn Hills 3
Catania 3
Düsseldorf 3
Ferentino 3
Florence 3
Hanover 3
Leawood 3
London 3
Montano Lucino 3
Muro Lucano 3
Naples 3
Napoli 3
Porto Alegre 3
Randazzo 3
Selargius 3
Shaoxing 3
Torino 3
Vicenza 3
Amsterdam 2
Ancona 2
Bergamo 2
Totale 6.401
Nome #
Ricordando Antonio Marongiu 130
"Estetica del 'Giallo' " 129
"Huizinga et le droit: le procès et le jeu en Italie" 127
"Procés, procédure et action sociale: une hypothèse wébérienne" 108
Rechtskultur als europaisches Spezifikum 105
Du droit égalitaire aux discriminations positives dans la législation italienne: un parcours conceptuel 101
Spiritrualità senza Dio? Una Collana 96
"La restauration de l'enseignement dans les provinces belges du Royaume des Pays-Bas (1815-1830)" 93
Huizinga et le droit: le procès et le jeu en Italie 93
La città dell'Occidente: note sul rapporto tra diritto e potere in Max Weber 92
Amministrazione e sindacato in Emile Durkheim 91
La parole aux enfants! Le don empoisonné 90
Recensione a: VINCENZO TOMEO Il giudice sullo schermo. Magistratura e polizia nel cinema italiano, Bari, Laterza, 1973. (Nuova Antologia vol. 521, giugno 1974) 88
L'altro visto da sè 87
"Differenza e in-differenza" 87
Persona e relazione sociale 84
"I funzionari e lo Stato. Note su alcuni testi di Emile Durkheim" 84
Percezione sociologica e cultura giuridica: Tullio Ascarelli 83
"Weber's Sociology of Law as a Turning Point of his Methodological Approach" 83
Tullio Ascarelli tra norma positiva e valutazione sociale 83
Nè Antigone nè Porzia, le argomentazioni del dialogo del diritto 81
"Nuove modalità di rappresentanza femminile tra politica e diritto" 81
La pratica della razionalità. Diritto e potere in Max Weber 81
Donne, donne eterni dei! Tempi della donna e tempo per la donna 81
L'altro visto dagli altri. Considerazioni su straniero e devianza 81
Recensione a: AA.VV., European year book in the sociology of law, Giuffré, Milano, 1988 ('Rivista Internazionale di Filosofia del Diritto', 3, 1988) 80
Le origini dell'idealismo giuridico italiano 80
"La cultura giuridica come specifico europeo" 79
"Nur im Okzident! Brevi considerazioni sulla cultura giuridica europea" 79
Famiglia e comunicazione 79
Proceduralizzazione del diritto e processo in Max Weber 78
Dal monte Sinai al campo di marte. Il sé e l'altro a fondamento del diritto(traduzione) 78
"Il rischio della conoscenza" 77
"La sociologia del diritto guarda la filosofia del diritto" 77
La concezione del mondo normativo nell'opera di Achille Ardigò 74
Max Weber en Italie 74
Diritto negoziato o diritto imposto? Il paradosso di una contraddizioneIntroduzione alla traduzione italiana del volume 74
La pratica della razionalità. Diritto e potere in Max Weber 74
Gesamtverzeichnis der Veroffenlichungen Niklas Luhmann 1958-1992 74
Tra regola e azione: il processo 73
Etica e politica in Max Weber 73
Recensione a: M. A. TOSCANO,Evoluzione e crisi del mondo normativo: Durkheim e Weber, Bari, Laterza, 1975 ('Nuovi Studi Politici', 4, 1977) 73
La bellezza dello stile. Bersano a due voci 73
"Nasce una sociologia degli intellettuali cattolici" 72
"Il gioco della regolazione: tra comunicazione e semplificazione" 72
Famiglia o famiglie. Uno sguardo sociologico-giuridico 72
L'insegnamento della sociologia in Italia nella seconda metà dell'Ottocento 72
"Salvo D'Acquisto: giovane eroe di ieri, esempio di solidarietà sociale per i giovani di oggi". Intervento al Seminario di studi in onore di Salvo D'Acquisto 72
Umanesimo e persona 71
Prologue - La sociologie du droit mise en contexte 71
Voce "Conflit" 71
Cultura giuridica e identità europea nell'era della globalizzazione: attualità di Max Weber 71
La presenza femminile tra vecchie e nuove professioni. Le associazioni del CNDI si interrogano: proposte e problemi. Testo presentato in conferenza stampa 70
In Search of Unfindable Infancy 70
Paradoxe and the Imaginary 70
Semanthic Truth of a Methaphor 70
Le miroir du réel. Essais sur l'esthétique du droit 70
Recensione a:E.DI NALLO,Indiani in città, Cappelli, Bologna, 1977. (Rivista di Sociologia, 1-3, 1977) 70
"Emancipazione e conoscenza" 69
"Diritto e potere nel pensiero di Max Weber" 69
La donna e l'antiumanesimo moderno 69
Recensione a: R. DURKHEIM,Le regole del metodo sociologico. Sociologia e Filosofia. (introduzione di C.A. Viano), Milano, Comunità 1979, ('Rivista Internazionale di Filosofia del Diritto', anno LVII - fasc. 2, 1980) 69
Recensione a: V. TOMEO,Il diritto come struttura del conflitto. Un'analisi sociologica, Milano, Franco Angeli, 1981('Rivista Internazionale di Filosofia del Diritto', n. 4, 1981) 68
Dall'eguaglianza alla differenza 68
Recensione a: F.DEMARCHI, A.ELLENA(A CURA)Dizionario di Sociologia, Torino, ed. Paoline, 1976. ('Rivista Internazionale di Filosofia del Diritto', anno LIV - fasc.4, 1977) 67
Recensione a: A.M. BATTISTA, Lo spirito liberale e lo spirito religioso. Tocqueville nel dibattito sulla scuola, Jaca Book, Milano, 1976. ('Nuovi Studi Politici', 2, 1978) 67
"I diritti dell'infanzia. Note sociologico-giuridiche" 67
I diritti dell'infanzia. Note sociologico-giuridiche 66
Recensione a: L.BALBO, G.CHIARETTI,G.MASSIRONI,L'inferma scienza.Tre saggi sulla istuzionalizzazione della sociologia in Italia. Bologna, il Mulino, 1975, ('Rivista Internazionale di Filosofia del Diritto', anno LIV - fasc.4, 1977) 66
"Società costituente o nichilismo giuridico?" 65
Voce "Systemisme" 65
Recensione a: J. LENOBLE,Dire la norme. Droit, politique et énonciation, ed. Story Scientia Bruxelles, 1990, L.G.D.J., Paris 1990 (Droit et Société, 1992) 65
Recensione a: V. FROSINI,Il diritto nella società tecnologica, Milano, Giuffré, 1981 (Diritto e società, n.3, 1981) 65
Sociologia della persona per un nuovo umanesimo 65
"La sfida del presente e il linguaggio della politica" 64
Presentazione 64
Recensione a: AA.VV.,Legittimità, legalità e mutamento costituzionale. (a cura di A. Tarantino) Milano, Giuffré. 1980 ('Rivista Internazionale di Filosofia del Diritto', anno LVIII - fasc. 2, 1981) 64
Recensione a: V. FERRARI,Funzioni del diritto (Parlamento, 8-9-10, III, 1988) 64
"Conflitto e guerra nella sociologia durkheimiana" 63
Quality4children. Standard di qualità e diritti dell'infanzia 63
Sociologia del diritto e Filosofia del diritto. I sociologi guardano i filosofi 63
Comunicazione istituzionale e semplificazione del linguaggio. UNISU, testo telematico 63
Il paradosso e l'immaginario. Per una sociologia del diritto critica 63
"Diritto negoziato o diritto imposto? Alle origini del paradosso". Introduzione alla traduzione italiana del volume di F. Ost "Dal Monte Sinai al Campo di Marte. Il sé e l'altro a fondamento del diritto" 62
Il diritto come solidarietà tra estranei. A proposito di pluralismo religioso 62
Il ruolo della sociologia dei minori 62
Recensione a: E.A. ALBERTONI, Gaetano Mosca. Storia di una dottrina politica. Formazione e interpretazione. Milano, Giuffré, 1978. ('Rivista Internazionale di Filosofia del Diritto', anno LIV - fasc. 1, 1979) 62
"Alle radici cristiane dell'Europa: rileggendo una pagina weberiana" 62
"I ricordi di Renato Treves" 61
"I giovani in una società a rischio; le opportunità della formazione" 61
Intervista a Renato Treves 61
O quante belle donne. La donna e il suo specchio. 61
Sociologia della persona per un nuovo umanesimo 61
Recensione a: AA.VV. L'educazione giuridica, III, La Responsabilità del Giudice, Perugia, 1979. ('Rivista Internazionale di Filosofia del Diritto', anno LIV - fasc. 1, 1979) 61
"Oltre il limite del dire" 60
"Quel droit pour les nouveax droits? 60
Recensione a: R. DAHRENDORF,Intervista sul liberalismo e l’Europa. (a cura di V. Ferrari), Bari, Laterza, 1979. ('rivista internazionale di filosofia del diritto', anno LVII - fasc. 1, 1980) 60
Nè Antigone nè Porzia. Le argomentazioni del dialogo del diritto 59
"Tra forma e struttura. A proposito della sociologia del diritto di Vittorio Frosini" 59
Recensione a: I.B. BOTTOMORE Le classi nella società moderna. Milano, Comunità 1970, (Rivista trimestrale di Scienza Politica e della Amministrazione, 2, 1971) 59
Totale 7.446
Categoria #
all - tutte 21.210
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 21.210


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2018/20191.439 0 0 0 0 0 149 328 146 7 28 374 407
2019/20202.784 958 314 50 174 167 220 230 165 288 41 161 16
2020/20211.175 122 7 119 18 155 28 350 186 22 113 8 47
2021/2022907 8 144 1 46 288 14 7 50 123 20 35 171
2022/20231.174 203 160 120 78 63 284 10 74 109 3 45 25
2023/2024187 50 42 19 17 25 34 0 0 0 0 0 0
Totale 9.626