GRANAGLIA, ELENA
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 7.102
NA - Nord America 4.324
AS - Asia 2.146
SA - Sud America 29
OC - Oceania 9
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 7
AF - Africa 3
Totale 13.620
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 4.311
DK - Danimarca 2.410
CN - Cina 1.546
IT - Italia 1.240
GB - Regno Unito 1.102
RU - Federazione Russa 981
SG - Singapore 354
SE - Svezia 339
DE - Germania 282
UA - Ucraina 268
HK - Hong Kong 123
FI - Finlandia 118
IE - Irlanda 87
VN - Vietnam 85
FR - Francia 77
AL - Albania 69
NL - Olanda 38
CH - Svizzera 33
BR - Brasile 27
TR - Turchia 25
BE - Belgio 21
CA - Canada 13
LU - Lussemburgo 13
AU - Australia 8
RO - Romania 8
AT - Austria 5
EU - Europa 5
IN - India 5
ES - Italia 3
HU - Ungheria 3
A2 - ???statistics.table.value.countryCode.A2??? 2
BG - Bulgaria 2
PK - Pakistan 2
AZ - Azerbaigian 1
CL - Cile 1
CO - Colombia 1
DZ - Algeria 1
GR - Grecia 1
IR - Iran 1
JP - Giappone 1
MD - Moldavia 1
MO - Macao, regione amministrativa speciale della Cina 1
NG - Nigeria 1
NZ - Nuova Zelanda 1
PT - Portogallo 1
SN - Senegal 1
TH - Thailandia 1
TW - Taiwan 1
Totale 13.620
Città #
Southend 1.042
San Diego 826
Boardman 575
Wilmington 430
Chandler 318
Nanjing 293
Rome 251
Dearborn 243
Woodbridge 217
Ann Arbor 202
Jacksonville 198
Princeton 143
Beijing 138
Ashburn 131
Hong Kong 123
Jinan 113
Shenyang 103
Hebei 95
Nanchang 95
Dublin 87
Milan 87
Plano 85
Redwood City 85
Dong Ket 84
Fairfield 82
Changsha 73
Jiaxing 58
Singapore 58
Tianjin 58
Moscow 55
Helsinki 51
Bologna 49
Houston 45
Hangzhou 41
Zhengzhou 40
Seattle 37
Kunming 34
Ningbo 34
Cambridge 28
Torino 28
Turin 27
Shanghai 26
Haikou 25
Lanzhou 25
Bonndorf 24
Izmir 24
Taiyuan 24
Taranto 24
Taizhou 21
Brussels 17
Florence 15
Guangzhou 15
Marco 15
Orange 15
Fuzhou 14
Hefei 14
Hesperange 12
Verona 12
Volpago 12
Dallas 11
Eitensheim 11
Naples 10
Paris 10
Washington 10
Yubileyny 10
Urbino 9
Venezia 9
Brescia 8
Gianico 8
Soliera 8
Bari 7
Carpiano 7
Gunzenhausen 7
North York 7
Prato 7
The Dalles 7
Auburn Hills 6
Canegrate 6
Changchun 6
Las Vegas 6
Los Angeles 6
Modena 6
Westminster 6
Ancona 5
Cannock 5
Cassino 5
Como 5
Enschede 5
Fort Worth 5
Gandino 5
Lawrence 5
Pune 5
Rimini 5
Stevenage 5
Udine 5
Viterbo 5
Wuhan 5
Bern 4
Bremen 4
Cademario 4
Totale 7.366
Nome #
1. L'eguaglianza di capacità: innovazione terminologica o nuova concezione analitica? 403
“A difesa della meritocrazia? Concezioni alternative del ruolo del merito all’interno di una teoria della giustizia” 351
Extreme Inequalities in Contemporary Capitalism 250
Welfare state e crescita. Oltre la visione attivante delle politiche sociali 242
“Universalismo e selettività: necessità, condizioni, criticità” 237
Farewell to Universalism? Some Introductory remarks 228
I fondi sanitari integrativi: una strada da potenziare? Alcuni rilievi critici 225
Eccesso di disuguaglianze? 225
Earned Income Tax Credits for the Working Poor: the weight of ethical justifications 215
“L’universalismo selettivo: punti di forza e alcune criticità”, 205
Non solo opportunità e contrasto alla povertà. Le tante ragioni per occuparsi delle disuguaglianze di reddito 199
Contro la povertà 196
Recensione di Costabile L. (ed) Institutions for Social Well-Being 191
“Appunti per la politica sanitaria” 191
“Iniquità distributive” 191
Institutions for social well-being: una discussione a più voci 190
Considerazioni sul libro Bianco 189
“Public interest and social policy: is there a space for the public supply of social services?”, 189
Il sostegno al reddito dei lavoratori poveri: una misura auto-evidente di giustiziia sociale? 188
Nuovi approcci alla libertà di scelta dei pazienti. I quasi-mercati e il quasi-monopolio pubblico” 188
Diritti di cittadinanza: l'assistenza sociale 186
Can market inequalities be justified? The intrinsic shortcomings of meritocracy 185
Dobbiamo preoccuparci dei ricchi? 184
“Freedom of choice and the Welfare State. Some undervalued risks”, 183
“Il riformismo e il discorso sul welfare”, 180
Searching for new ways to finance National Health Services. A note on the role of cost-sharing 179
Disabilità, carenze nelle politiche pubbliche e giustizia sociale 179
Modelli di politica sociale 179
Il libro bianco e la sanità: alcune considerazioni critiche 178
I fondi sanitari integrativi 178
“Interesse pubblico e disegno delle politiche sociali: esiste ancora uno spazio per l’offerta pubblica di servizi sociali?” 177
Diritti di cittadinanza e federalismo. Alcune osservazioni su un rapporto difficile 177
Federalismo Fiscale e redistribuzione. Alcuni nodi irrisolti del Dlgs 56/2000 in materia di sanità pubblica 176
Il reddito di base 175
I possibili ruoli del workfare: alcuni contributi dell'analisi economia 174
“La giustizia distributiva 174
“Le sfide della legittimazione” 172
Libertà di scelta, paternalismo e eguaglianza di risorse 172
In difesa dell’offerta pubblica in ambito sociale 170
Equità orizzontale in un contesto di federalismo sanitario: implicazioni dalla prospettiva della giustizia distributiva 170
Agire contro le disuguaglianze 169
Trade off 167
In difesa dell'uguaglianza distributiva 166
I fondi sanitari integrativi: una strada da potenziare? Alcuni rilievi critici 164
null 162
La povertà in Italia 162
“Politiche sociali e crescita economica: i rischi di risposte semplici” 162
La formazione delle preferenze e le responsabilità della comunicazione economica 162
L’uguaglianza nella teoria economica 162
“Lotta alle diseguaglianze ed efficienza della spesa sociale” 160
Libertà di Scelta e redistribuzione: è possibile una concoliazione oppure il trade off è inevitabile? 159
Quali insegnamenti trarre dalle esperienze internazionali di federalismo in sanità 158
Intorno al Rapporto Barca 158
Verso una progressiva separazione fra le funzioni di finanziamento, regolamentazione e produzione delle prestazioni sociali? Alcune riflessioni sugli ambiti della sanità e dell’istruzione obbligatoria 158
Contro le disuguaglianze da ricchezza originaria: una proposta 158
“Nuovi sviluppi nel disegno delle politiche redistributive: l’imposta personale come strumento di erogazione diretta dei trasferimenti” 157
Le politiche di contrasto alla povertà nella manovra economica 155
Il sostegno ai redditi dei “lavoratori poveri” 155
La redistribuzione 154
mercato e cittadinanza sociale. Alcuni problemi aperti nell'Unione Europea 153
la riforma dello stato sociale e il modello delle politiche sociali attive: alcuni nodi critici 152
“Francesco Forte e lo sviluppo dell’etica pubblica” 152
Il welfare mancante. Crisi economica, domande sociali inevase, rischi emergenti 152
Federalismo fiscale e servizio sanitario nazionale. Verso un ridimensionamento dei diritti di cittadinanza 152
Citizenship and Income support 151
Is Italy bounded to a categorical Welfare State? 149
Il paradigma dell’homo oeconomicus e il disegno delle politiche pubbliche. Alcune questioni sottovalutate 149
Il welfare aziendale e la sanità complementare. Alcuni costi nascosti 136
Alla ricerca di equità nel sostegno al reddito. Due limiti strutturali del reddito di cittadinanza nonostante un grande merito 121
Premesse concettuali e nodi critici 115
Il reddito di base: un'idea guida per le politiche sociali 114
Quattro ragioni per discutere di mercato e valori 106
Le politiche di contrasto alla povertà nella manovra economica 100
Contrasto alle disuguaglianze economiche e cura dei servizi sociali: due nodi irrisolti 89
Introduzione. Beni pubblici e beni privati. Origine e significato di una distinzione, di R. Geuss, Roma, Donzelli 88
Perché serve un’eredità universale 86
La legge di bilancio per il 2022. Il fisco e il (non) contrasto alle disuguaglianze 69
IL PNRR e i modelli di welfare possibili 65
Work-Related Conditionality and Minimum Income Schemes: Where Is the Eu Going? 64
Le disuguaglianze nel mondo del lavoro: alla ricerca di una giustizia possibile 58
Prendere sul serio il diritto alla salute 57
Quale idea di uguaglianza per lo stato sociale? In difesa della “vecchia” idea di uguaglianza di condizioni 56
Welfare e bisogni fondamentali. La persistente attualità di una “vecchia” idea 55
Previdenza e Assistenza? Due mondi così diversi? 55
null 52
Quattro idee chiave per le politiche sociali 51
Uguaglianza di opportunità. Si, ma quale? 50
Welfare fiscale: risorsa da promuovere o rischio da evitare? 47
Definire il lavoro povero. Una questione normativa 32
Le disuguaglianze socio-economiche. Le sfide per lo Stato sociali 21
Il reddito di base 21
Welfare 19
In difesa dell’uguaglianza distributiva 17
“Equality of capabilities: a new term for an old concept or a new distributive principle? Some observations with an application to the case of inter-regional inequalities in health” 16
Totale 14.059
Categoria #
all - tutte 33.188
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 33.188


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020246 0 0 0 0 0 0 0 0 0 152 72 22
2020/20211.185 77 10 76 61 125 48 200 141 196 96 21 134
2021/20222.179 34 82 11 934 576 21 99 53 94 37 59 179
2022/20231.183 147 166 78 100 122 247 15 91 99 11 78 29
2023/2024813 35 35 118 69 141 50 56 164 36 26 17 66
2024/20251.713 25 45 238 15 19 57 715 354 181 64 0 0
Totale 14.059