BENVENUTI, SIMONE
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 926
EU - Europa 680
AS - Asia 304
OC - Oceania 4
Totale 1914
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 924
CN - Cina 281
SE - Svezia 173
DK - Danimarca 145
IT - Italia 142
GB - Regno Unito 91
IE - Irlanda 49
FR - Francia 31
VN - Vietnam 19
DE - Germania 7
CZ - Repubblica Ceca 6
GR - Grecia 5
PL - Polonia 5
RU - Federazione Russa 5
AU - Australia 4
ES - Italia 4
UA - Ucraina 4
BE - Belgio 3
RS - Serbia 3
AT - Austria 2
CA - Canada 2
NL - Olanda 2
AM - Armenia 1
CH - Svizzera 1
EE - Estonia 1
IN - India 1
JP - Giappone 1
KZ - Kazakistan 1
NO - Norvegia 1
Totale 1914
Città #
Chandler 148
Fairfield 118
Dearborn 99
Woodbridge 87
Southend 83
Wilmington 65
Nanjing 57
Princeton 50
Dublin 49
Beijing 40
Ashburn 39
Jinan 37
Houston 36
Seattle 35
Cambridge 24
Shenyang 23
Plano 22
Rome 22
Dong Ket 19
Hebei 18
Milan 18
Redwood City 17
Changsha 14
Ann Arbor 12
Jiaxing 11
Nanchang 11
Tianjin 10
San Diego 8
Zhengzhou 8
Haikou 7
San Giuliano Milanese 7
Taiyuan 6
Venturina 6
Brno 5
Hangzhou 5
Palermo 5
Guangzhou 4
Ningbo 4
Redmond 4
Taizhou 4
Alcamo 3
Belgrade 3
Brussels 3
Foggia 3
Fuzhou 3
London 3
Messina 3
Múggia 3
Norwalk 3
Andover 2
Bologna 2
Civitavecchia 2
Cornaredo 2
Massa 2
Pavia 2
Radom 2
Sacrofano 2
Shanghai 2
Stevenage 2
Taranto 2
Trento 2
Trieste 2
Amsterdam 1
Baotou 1
Bulandshahr 1
Chengdu 1
Chieti 1
Cordenons 1
Cubelles 1
Donostia-san Sebastián 1
Florence 1
Glasgow 1
Gravina In Puglia 1
Hefei 1
Kunming 1
Lucca 1
Milpitas 1
Oral 1
Oslo 1
Ottawa 1
Paris 1
Prague 1
Qingdao 1
Quzhou 1
Reggio Nell'emilia 1
Rocca Priora 1
San Sperate 1
Spoltore 1
Tallinn 1
Tokyo 1
Torino 1
Toronto 1
Viareggio 1
Warsaw 1
Xian 1
Yerevan 1
Totale 1324
Nome #
The European Judicial Training Network and its Role in the Strategy for the Europeanization of National Judges 128
Judicial Self-­‐Government in Italy: Merits, Limits and the Reality of an Export Model 118
The Politics of Judicial Accountability in Italy Shifting the Balance 109
Judicial Training in Turkey in Light of Constitutional Traditions and Europeanization 98
Belgio 69
Il caso greco: il lento e incompiuto processo verso l'affermazione del Parlamento 68
Il Consiglio superiore della magistratura francese. Una comparazione con l'esperienza italiana 66
Considerazioni a freddo sul potere consultivo del CSM 65
Access to Justice in Environmental Matters: Which Role for the European Networks of Judges? 65
L’europeizzazione dei parlamenti nazionali. Prospettive dall’Europa centro-orientale (Slovenia, Ungheria, Croazia) 61
Corte suprema e judicial review nella dottrina costituzionalistica canadese 57
I modelli di Corte Suprema nei Paesi dell'ex Jugoslavia. I casi della Slovenia, della Serbia, della Croazia 56
La difficile definizione del Conseil supérieur de la magistrature nella riforma costituzionale francese del luglio 2008 53
Sviluppi costituzionali e della forma di governo nella Repubblica Ceca alla luce delle elezioni della Camera dei Deputati nell’ottobre 2017. Il persistere di difficoltà storiche e loro rilevanza europea nell’attuale contesto storico 52
La riforma del sistema giudiziario ungherese tra recrudescenze autoritarie e governance europea. 49
National Supreme Courts and the EU Legal Order: Building a European Judicial Community through Networking 48
Trasformazioni della politica e ruolo degli staff politico-burocratici: il caso belga. 44
La riforma del sistema giudiziario albanese: riflessioni su Corte suprema e Consiglio di giustizia in ottica comparata 43
The Role of National Parliaments in the EU: Thoughts on Its Ambiguities and Shortcomings 42
Commento alla sentenza della Corte di giustizia del 27 maggio 2019, Minister for Justice and Equality c. O.G. e P.I., C-508/18 e C-82/19, sulla nozione di “autorità giudiziaria emittente” nel contesto del mandato d’arresto europeo 42
Riforma del Titolo IX e responsabilità del Presidente della Repubblica in Francia 41
Magistrature 40
Questione corsa ed evoluzione del decentramento nell'ordinamento costituzionale francese: la legge 2002-92 del 23 gennaio 2002 40
A dieci anni dalla “rivoluzione nelle cabine elettorali”, può dirsi compiuta la trasformazione della forma di stato ungherese? 38
In difficoltà nella gestione dalla crisi pandemica, il Governo ungherese irrigidisce la strategia sul fronte europeo, mentre il dibattito interno è dominato dalla riforma delle fondazioni di interesse pubblico e della governance universitaria 34
Judicial Administration in Western Balkans. Perspectives from Italy and France 32
Parlamentos nacionales, legitimación democrática y democracia representativa en la Unión Europea 27
Brevi note sull’affaire CSM: vecchi problemi, ma quali soluzioni? 26
In un quadro caratterizzato dalla conflittualità interistituzionale tra Presidente della Repubblica, Governo e Parlamento, la Corte costituzionale ceca dichiara incostituzionali alcune disposizioni della legge elettorale e delimita i poteri emergenziali del Governo 26
In piena emergenza sanitaria e scossa dall’emersione di una corruzione sistemica, la Slovacchia vara la riforma globale della giustizia 25
L’Ungheria di fronte all’emergenza da Covid-19: debolezza del quadro giuridico, militarizzazione dell’emergenza e controversie sulle misure economiche 24
Il conferimento degli incarichi direttivi. Riflessioni comparate a partire dall’affaire CSM 24
In un Paese travolto dalla crisi pandemica e sullo sfondo di un caos politico e istituzionale, si dimette il Primo ministro Igor Matovič e nasce il Governo Heger 24
La libertà accademica e la sua tutela nello spazio europeo. Riflessioni sulla vicenda della Central European University alla luce della sentenza CGUE Commissione c. Ungheria del 6 ottobre 2020 (C-66/18) 22
Le modalità di restaurazione dell’ordine democratico sono al centro del dibattito costituzionalistico in Ungheria di fronte alla prospettiva, tuttavia incerta, della vittoria del fronte delle opposizioni alle prossime elezioni 22
LA DIFFERENZIAZIONE TERRITORIALE NELL’ORDINAMENTO FRANCESE: DA FATTORE DI DISGREGAZIONE A STRUMENTO DI INTEGRAZIONE 21
La Repubblica Ceca alle prese con la crisi sanitaria si prepara per le prime elezioni dall’inizio dell’epidemia 20
Ungheria: la prospettiva del conflitto costituzionale si affaccia dopo le primarie di coalizione, il cui esito mette in seria difficoltà la maggioranza Fidesz in vista delle vicine elezioni parlamentari 20
Parlamenti nazionali, legittimazione democratica e democrazia rappresentativa nell’Unione Europea 19
La risposta precoce ma controllata del Governo della Repubblica ceca di fronte all’emergenza da Covid-19 19
Slovenia: la sfida perduta dell'astensione e l’incerto futuro europeo 18
Repubblica Ceca: il Governo sotto stress per l’aggravarsi della crisi epidemica 18
Ungheria: si acuiscono i contrasti interni e internazionali mentre maggioranza e opposizione guardano già alle elezioni parlamentari del 2022 18
In difficoltà sul fronte europeo e su quello interno, il Primo ministro ceco Andrej Babiš è alla ricerca di una via d’uscita in vista delle elezioni parlamentari dell’ottobre 2021 16
Slovenia: la sfida perduta dell'astensione e l’incerto futuro europeo 15
La Slovacchia si prepara a importanti sfide economiche e sociali nel segno dell’instabilità, mentre la Corte costituzionale decide sull’illegittimità delle elezioni anticipate per via referendaria 14
La dirigenza degli uffici giudiziari. Riflessioni in uan prospettiva comparata 13
Le elezioni dell’8-9 ottobre mettono fine all’esperienza del Governo Babiš, mentre il sistema istituzionale subisce l’impatto delle condizioni di salute del Presidente della Repubblica Zeman 12
L’emergenza pandemica come innesco della crisi delle democrazie illiberali negli ordinamenti costituzionali ungherese e polacco 9
La Slovacchia chiude un anno contrassegnato dall’instabilità, mentre il Presidente della Repubblica chiama i partiti al senso di responsabilità di fronte alla sfida della ripresa economica e sociale 8
«Abbiamo ottenuto una vittoria tale che può essere vista dalla luna – e certamente lo è da Bruxelles». Orbàn celebra l’exploit elettorale di Fidesz mentre una parte dell’opposizione si avvia verso l’Aventino 5
Il Governo Fiala muove i primi passi preparandosi per la presidenza semestrale del Consiglio UE con l’intenzione di rafforzare la piattaforma politica finalizzata a promuovere i valori democratici contro gli autoritarismi a livello globale 3
Elementi di continuità storica nelle dinamiche costituzionali ungheresi 3
Libertà accademica, politiche dell’istruzione superiore e processi costituzionali Riflessioni a partire dal caso ungherese 3
Il caotico sistema politico slovacco conosce un periodo di calma apparente, ma lentamente emergono crepe insanabili in seno alla coalizione di maggioranza 3
Una nuova fase nel processo di consolidamento del Sistema di cooperazione nazionale ungherese 2
La dirigenza degli uffici giudiziari. Riflessioni in una prospettiva comparata 2
Mentre vicende giudiziarie scuotono la maggioranza, la Repubblica Ceca assume la presidenza del Consiglio UE in assenza di un approccio condiviso 2
Il quadro politico e istituzionale conflittuale slovacco subisce il primo impatto dell’aggressione russa all’Ucraina 2
Totale 2043
Categoria #
all - tutte 4466
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 4466


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2018/2019293 0000 00 00 09311981
2019/2020494 145392627 2967 6720 432065
2020/2021268 36120 1916 1327 8129647
2021/2022476 8349555 736 5623 4751361
2022/2023512 67881434 29128 2060 72000
Totale 2043