IANNUZZI, ANTONIO
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 4.913
NA - Nord America 2.019
AS - Asia 1.365
OC - Oceania 11
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 8
AF - Africa 7
SA - Sud America 3
Totale 8.326
Nazione #
IT - Italia 2.182
US - Stati Uniti d'America 2.013
CN - Cina 1.182
DK - Danimarca 773
GB - Regno Unito 763
SE - Svezia 387
DE - Germania 185
UA - Ucraina 170
TR - Turchia 82
IE - Irlanda 79
FR - Francia 78
VN - Vietnam 62
BE - Belgio 58
FI - Finlandia 57
AL - Albania 47
RU - Federazione Russa 45
AT - Austria 14
NL - Olanda 14
ES - Italia 13
IN - India 13
RO - Romania 13
AU - Australia 11
JP - Giappone 9
CZ - Repubblica Ceca 8
CA - Canada 6
MD - Moldavia 5
SN - Senegal 5
EU - Europa 4
IR - Iran 4
PL - Polonia 4
SM - San Marino 4
A2 - ???statistics.table.value.countryCode.A2??? 3
BD - Bangladesh 3
CH - Svizzera 3
HU - Ungheria 3
IQ - Iraq 3
PE - Perù 3
GR - Grecia 2
KG - Kirghizistan 2
NO - Norvegia 2
PT - Portogallo 2
TN - Tunisia 2
A1 - Anonimo 1
BN - Brunei Darussalam 1
EE - Estonia 1
KR - Corea 1
ME - Montenegro 1
MY - Malesia 1
SA - Arabia Saudita 1
SG - Singapore 1
Totale 8.326
Città #
Southend 722
Rome 553
Chandler 318
Nanjing 254
Wilmington 185
Ann Arbor 169
Woodbridge 144
Jacksonville 129
Dearborn 127
Milan 95
Princeton 94
Jinan 88
Shenyang 85
Izmir 81
Nanchang 76
Dublin 71
Plano 62
Dong Ket 61
Hebei 60
Changsha 59
Fairfield 55
Redwood City 54
Beijing 53
Brussels 51
Tianjin 48
Ashburn 47
Jiaxing 46
Hangzhou 42
Latina 35
Ningbo 32
Zhengzhou 30
Florence 26
San Diego 24
Kunming 23
Bremen 22
Haikou 22
Helsinki 22
Taizhou 22
Guangzhou 20
Monterubbiano 19
Trieste 18
Houston 17
Seattle 17
Colleferro 15
Napoli 15
Aci Catena 14
Cambridge 14
Lanzhou 14
Paris 14
Taiyuan 14
Bologna 13
Palermo 13
Pomezia 13
Rozzano 13
Trento 13
Turin 13
Verona 13
Desio 12
Hefei 12
Messina 12
Shanghai 12
Como 11
Fuzhou 11
Udine 11
Aprilia 10
Chieti 10
Padova 9
Boardman 8
Catanzaro 8
Orange 8
Pune 8
Reggio Emilia 8
Alameda 7
Bolzano 7
Brno 7
Lequile 7
Mentana 7
Modena 7
Norwalk 7
Rimini 7
Vienna 7
Changchun 6
Civitavecchia 6
Corato 6
Ercolano 6
Monselice 6
Rocca Massima 6
Torino 6
Amsterdam 5
Ancona 5
Bari 5
Bolzano Vicentino 5
Casoria 5
Corciano 5
Dakar 5
Fort Worth 5
Fossano 5
Mumbai 5
Rubano 5
Ascoli Piceno 4
Totale 4.683
Nome #
I principi generali del trattamento dei dati personali e i diritti dell’interessato 299
La governance europea dei dati nella contesa per la sovranità digitale: un ponte verso la regolazione dell’intelligenza artificiale 217
Il diritto capovolto. Regolazione a contenuto tecnico-scientifico e Costituzione 196
Cos'è una Costituzione 192
Articolo 33 186
I decreti-legge nell'esperienza della XVI e XVII Legislatura 183
Leggi "Science driven" e CoViD-19. Il rapporto fra politica e scienza nello stato di emergenza sanitaria 183
Il cammino della trasparenza in Italia: una prospettiva di partecipazione e legittimazione 182
Crisi economico-finanziaria e decreti-legge manifesto. Sulla dubbia legittimità costituzionale dei numerosi provvedimenti dichiarati salvifici ed urgenti che differiscono i loro effetti al momento dell'adozione delle norme di attuazione 180
La natura giuridica e il ruolo delle circolari amministrative nell'ordinamento penitenziario 175
La garanzia dei diritti sociali fra ipotesi di «nuovi doveri» e richieste di assunzione di maggiori responsabilità individuali. Riflessioni sul Welfare generativo e sulla comunicazione dei costi delle prestazioni sanitarie 170
La giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo sui limiti alla ricerca scientifica nel contesto del dialogo a distanza fra le Corti nazionali e internazionali. Il caso della ricerca in campo genetico 163
I modelli di Welfare sanitario tra qualità e sostenibilità. Esperienze a confronto 163
I regolamenti regionali. I. Fondamento e titolarità 160
App di contact tracing e trattamento dei dati con algoritmi: la falsa alternativa fra tutela del diritto alla salute e protezione dei dati personali 158
Sentenza Costa e Pavan: il giorno dopo. L’emersione del “desiderio” di concepire un figlio sano come paradigma delle interazioni tra diritto internazionale e diritto interno 153
Eccezione al principio del coordinamento tecnico o esclusione di un possibile “governo tecnico unitario” dello Stato? 152
Caratterizzazioni della normazione tecnica nell’ordinamento italiano. Il campo di analisi e di verifica della materia ambientale 152
Attualità della «verifica» della regolare composizione delle Camere 148
Diritto all'istruzione e cultura digitale 148
Commento alla X Disposizione transitoria e finale 145
Autonomie territoriali e Unione Europea. Fonti, istituzioni, diritti 144
Commento alla XI Disposizione transitoria e finale 141
L'emersione delle istanze unitarie fra complessità tecnico-scientifica e coordinamento della finanza pubblica 140
Regolamenti in delegificazione: la Corte indica la via 139
Il trattamento dei dati genetici e biometrici 139
L'obbligatorietà della vaccinazioni a giudizio della Corte costituzionale fra discrezionalità del legislatore statale e valutazioni medico-statistiche 138
I regolamenti nella dottrina italiana fra ambiguità e sfiducia 138
Autorecensione al Volume "Il diritto capovolto. Regolazione a contenuto tecnico-scientifico e Costituzione" (Editoriale scientifica, Napoli, 2018) 138
La potestà regolamentare delle Regioni a statuto ordinario 137
Regolamenti delle Regioni. Questioni teoriche e aspetti problematici 135
La Corte costituzionale dichiara l’illegittimità del divieto di accesso alla diagnosi preimpianto e alla procreazione medicalmente assistita per le coppie fertili e sgretola l’impianto della legge n. 40 del 2004 135
Motivazione (degli atti costituzionali) 133
La ricerca scientifica fra possibilità e limiti 131
La delegificazione statale e regionale 127
Norme generali sull’istruzione e riserva di legge 125
Presentazione dell'opera 122
Il sistema delle fonti del diritto 121
Osservazioni sulla delega "taglia-inattuazione", per la modifica e l'abrogazione delle leggi che prevedono l'adozione di provvedimenti attuativi, contenuta nella legge Madia 121
L'attività amministrativa regionale e infraregionale 120
Istruttoria e valutazioni tecnico-scientifiche 118
Poteri istruttori e valutazioni tecnico-scientifiche tra discrezionalità legislativa, autonomia della scienza ed esigenze processuali 114
Autonomie territoriali e Unione europea: la somma di due incognite (a proposito del secondo Convegno di Diritti regionali) 114
Le "altre" fonti regionali 113
L'attività amministrativa regionale e infraregionale 113
Presentazione 112
Per un'alleanza virtuosa fra diritto e scienza 109
Sull'apparente irrilevanza della tecnica nella giurisprudenza costituzionale più recente 108
Norme generali sull'istruzione e riserva di legge 107
Sull'apparente irrilevanza della tenica nella giurisprudenza costituzionale più recente 106
Come decide la Corte costituzionale dinanzi a questioni "tecniche": materie con rilevanza tecnico-scientifica 106
La camera di consiglio aperta agli esperti nel processo costituzionale: un’innovazione importante in attesa della prassi 100
Democraticità e ponderazione degli interessi nei procedimenti di formazione delle regole a contenuto tecnico-scientifico 95
Voto degli italiani all'estero: approvato il regolamento di attuazione, in Archivio.rivistaaic.it 87
Le forme di produzione delle fonti a contenuto tecnico-scientifico nell’epoca del diritto transnazionale 86
La potestà regolamentare delle Regioni (Tesi di dottorato, depositata presso le Biblioteche Nazionali di Roma e Firenze) 84
Discrezionalità legislativa e ragionevolezza scientifica 74
Il destino dei feti abortiti. Uno sguardo d'insieme su una questione complessa. 66
Il Comitato tecnico-scientifico nella gestione dell'emergenza sanitaria: un bilancio dell'esperienza utile per far emergere prospettive di riforma 61
Le norme tecniche nell’ordinamento italiano tra pubblico e privato 56
La sepoltura dei feti abortiti tra autodeterminazione personale, protezione dei dati personali e fattore religioso - Focus on 55
I diritti fondamentali nella transizione digitale fra libertà e uguaglianza 53
Come decide la Corte costituzionale dinanzi a questioni "tecniche": materie con rilevanza tecnico-scientifica 49
Il Piano nazionale di ripresa e resilienza e il finanziamento della ricerca 48
Privacy 47
Tre proposte in tema di norme tecniche sulla scorta della giurisprudenza costituzionale più recente (2017-2022) 43
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e la transizione digitale 40
Diritto e scienza 38
Complexity, Crisis and Science-Based Decision 33
Tecnica, politica e diritto al tempo della pandemia 33
La gestione dell'emergenza sanitaria tra diritto e tecnica 26
Standard tech, l’Ue verso una nuova stagione: vantaggi, problemi, scenari 19
Genetica, come ristabilire l’equilibrio tra privacy e libertà di ricerca 17
Riparto di competenze regolamentari fra Stato e Regioni: problemi e proposte di soluzione 16
Vaccinazioni obbligatorie, dati scientifici e consenso informato: a margine delle sentenze n. 14 e 15 della Corte costituzionale 3
Totale 8.678
Categoria #
all - tutte 16.560
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 16.560


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2018/2019700 0 0 0 0 0 63 136 64 43 82 194 118
2019/20201.566 442 116 30 100 66 109 168 77 230 148 53 27
2020/20211.079 44 7 83 35 71 78 136 251 103 95 57 119
2021/20221.127 22 80 48 82 235 37 122 65 102 35 68 231
2022/20231.599 154 204 125 122 110 260 60 152 131 113 91 77
2023/2024550 56 116 79 69 176 54 0 0 0 0 0 0
Totale 8.678