CORTELLESSA, ANDREA
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 11128
NA - Nord America 5614
AS - Asia 3787
OC - Oceania 45
SA - Sud America 28
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 21
AF - Africa 2
Totale 20625
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 5570
CN - Cina 3436
IT - Italia 2907
DK - Danimarca 2724
GB - Regno Unito 2625
DE - Germania 555
UA - Ucraina 544
SE - Svezia 515
IE - Irlanda 240
FR - Francia 194
RU - Federazione Russa 180
VN - Vietnam 164
AL - Albania 163
FI - Finlandia 122
TR - Turchia 110
CH - Svizzera 95
RO - Romania 50
AU - Australia 45
BE - Belgio 44
NL - Olanda 39
CA - Canada 32
ES - Italia 23
PL - Polonia 21
BR - Brasile 20
HU - Ungheria 19
A2 - ???statistics.table.value.countryCode.A2??? 16
IR - Iran 15
BD - Bangladesh 14
IN - India 14
PT - Portogallo 13
MD - Moldavia 11
JP - Giappone 10
HR - Croazia 8
MX - Messico 8
AT - Austria 7
CZ - Repubblica Ceca 6
IQ - Iraq 6
BG - Bulgaria 5
EU - Europa 5
GR - Grecia 5
AR - Argentina 4
NO - Norvegia 4
NP - Nepal 4
HK - Hong Kong 3
LV - Lettonia 3
SA - Arabia Saudita 3
SI - Slovenia 3
MN - Mongolia 2
MY - Malesia 2
PE - Perù 2
BS - Bahamas 1
CO - Colombia 1
DM - Dominica 1
EE - Estonia 1
EG - Egitto 1
GL - Groenlandia 1
ID - Indonesia 1
IL - Israele 1
LU - Lussemburgo 1
NG - Nigeria 1
PA - Panama 1
RS - Serbia 1
SG - Singapore 1
TW - Taiwan 1
UY - Uruguay 1
Totale 20625
Città #
Southend 2518
Nanjing 667
Rome 638
Chandler 617
Dearborn 561
Wilmington 495
Jacksonville 450
Woodbridge 437
Ann Arbor 426
Princeton 355
Shenyang 337
Jinan 294
Beijing 270
Nanchang 251
Dublin 235
Redwood City 222
Plano 204
Hebei 197
Changsha 193
Tianjin 184
Dong Ket 164
Fairfield 156
Jiaxing 123
Hangzhou 120
Izmir 107
Milan 96
Zhengzhou 94
Haikou 84
Guangzhou 75
Taizhou 68
Houston 67
Ningbo 66
Taiyuan 65
Kunming 52
San Diego 50
Paris 47
Bologna 45
Cambridge 43
Lanzhou 42
Florence 39
Brussels 38
Fuzhou 34
Hefei 31
Napoli 29
Boardman 27
Verona 26
Genova 25
Torino 25
Orange 24
Alameda 23
Ashburn 23
Padova 23
Bremen 22
Pavia 21
Trieste 21
Zurich 21
Andover 19
San Mateo 19
Venezia 19
Fondi 18
Granarolo 18
Seattle 18
Ferrara 17
Dallas 15
Fort Worth 15
Komló 15
Changchun 14
Flushing 14
Turin 14
Palermo 13
Reggio Nell'emilia 13
Siena 13
Trento 13
Bari 12
Mountain View 12
Edmonton 11
Norwalk 11
Pescara 11
Vicenza 11
Genoa 10
Serra 10
Stevenage 10
Busto Arsizio 9
Chengdu 9
Chisinau 9
Mumbai 9
North York 9
Bagnoli Di Sopra 8
Chicago 8
Foggia 8
Meda 8
Qingdao 8
Binasco 7
Castellammare Di Stabia 7
Modena 7
Naples 7
Nürnberg 7
Opera 7
Parma 7
Raleigh 7
Totale 12073
Nome #
“E fango è il mondo”. Beckett e Leopardi 342
Al Leopardi ulteriore. Giorgio Manganelli e le «Operette morali» 304
Tennis neurale. Tra letteratura e fotografia 285
Controdolore e retroguardia. Aldo Palazzeschi tra Spazzatura e Boccanera 279
«Es ist genug». Guido Morselli sull’estrema soglia 226
«Cætera desiderantur»: l’autobiografismo “fluido” dei diari landolfiani 220
Gaddismo mediato. “Funzioni Gadda” negli ultimi dieci anni di narrativa italiana 182
Landolfi 1929-1937. Sistema della parodia e dialettica del luogo comune (in: Sulla parodia, numero monografico a cura di Niccolò Pasero) 181
Il sangue, il clone, la madre norma. Zanzotto e Fortini, corrispondenze e combattimenti 178
«Je est un autre». Autobiografia e autocommento per interposta persona 178
Illusione volontaria e autenticità involontaria. Federico De Roberto e la Grande Guerra 178
Il contagio delle borgate. Abiure di Walter Siti nella «trilogia» e oltre 176
Morire per Sanguineti («Novissimum Testamentum» e dintorni) 173
Una lingua sprocedata 168
Il Duca di Sant’Aquila e la guerra degli altri. Carlo Emilio Gadda recensore di guerra 164
Le buone macchie di melma. Sanguineti dall’Informale alla Nuova Figurazione – e oltre 160
Tracce di un’“altra” guerra tra le «materie prime» di Vittorio Sereni 158
Volevamo la luna 156
Sovrimpressioni, sovraesistenze. Indizî di guerre civili in Andrea Zanzotto 150
Piccole apocalissi. Metaracconti di Tommaso Landolfi 149
Aldo Palazzeschi 146
L'ingegnere va all'estero. Oltremontane fortune di Carlo Emilio Gadda (1987-2000) 144
La vita segreta delle cose. Sereni, la fenomenologia e “un certo Proust” 144
Balestrini, o del romanzo controstorico 143
Grandezza e miseria di un luterano corsaro 141
I capitoli postumi della «Meccanica» di Carlo Emilio Gadda. Due tracce avantestuali 141
I piedi di Leopardi 139
La «filologia fantastica» di Manganelli 138
Le faticose ‘manovre’ di Gadda. Esperimento di critica genetica 137
Al tempo che la vita esplodeva. Clemente Rebora nella Prima guerra mondiale 135
Profanare il dispositivo 133
L'assoluto della prosa. Conversazione con Gianni Celati 132
Intellettuali, anni Zero 131
Le notti chiare erano tutte un’alba. Antologia di poeti italiani nella prima guerra mondiale 131
L’arme infeconda 130
Accrescimento di vitalità e coraggio di morire 129
La figura che viene 129
Il «momento» autobiografico. La tensione all’autobiografismo nelle poetiche dei «vociani» 129
Frammenti di un discorso sul comico. «Archeologia di un’archeologia» per Gianni Celati: 1965-1978 129
Il «meraviglioso metaforista». Debenedetti, con figure 128
What a curious feeling 127
La rosa che esplode. (Debenedetti, Proust e di un principio disponibilità) 126
Africa 125
Mitobiografia del Poeta. Franco Cordelli dal «Pubblico della poesia» a «Proprietà perduta» 125
L'amore col telescopio 124
Primi appunti sul «Fulmine» 123
Il Pasticciaccio come teatro. Note a séguito del Gadda di Ronconi 123
La fisica del senso. Saggi e interventi su poeti italiani dal 1940 a oggi 121
Primo Levi, il doppio legame, in Gli intellettuali/scrittori ebrei e il dovere della testimonianza. In ricordo di Giorgio Bassani, atti del convegno di Firenze, 7-9 novembre 2016, a cura di Anna Dolfi, Firenze University Press, 2017, pp. 683-690 121
La vita inesplosa 120
Una poetica interminabile. Progetto e avventura di Antonio Porta 119
Ungaretti 119
Congegno e Congerie 119
Andrea Zanzotto, il cartografo tenero, in 2014-1914 l’eredità dei grandi imperi, numero monografico di «Limes», 5, maggio 2014, pp. 219-224 119
Una nuova scienza dell’occhio rovesciato. Emilio Villa scrive l’arte 119
L’impostura di Ottavio. Prove per l’esecuzione di un «vero pezzo di concerto» 118
Dalla torre d’avorio all’estetica del carro armato. Autonomia ed eteronomia del letterario nelle riviste romane, 1926-1944 118
L’aria dipinta 117
Le strane provviste 117
null 117
Il fondo librario Gadda della Biblioteca Trivulziana di Milano (provenienza Roscioni) 115
Il film della memoria. Primo Levi "nell'occhio della storia" 115
La terra della prosa 115
La poesia delle avanguardie 114
La figlia della guerra 114
Bibliografia 113
Bibliografia generale 113
Rrose Sélavy e la Scienza dei Miraggi. Magici territorî di Luca Patella 113
Il punto su Gadda. Tentativo di ordinare la bibliografia gaddiana 1993/1994 (II) 112
Per dar fine all'esilio 112
Dalla sabbia al marmo. Enrico Pea e i colori dell’io 112
Autenticità involontaria della letteratura di guerra, in L’Europa in guerra. Tracce del secolo breve, catalogo della mostra di Trieste, Magazzino delle Idee, 30 novembre 2014-28 febbraio 2015; Trento, Castello del Buon Consiglio, 28 marzo 2015-30 maggio 2015, a cura di Piero Del Giudice, Trieste, Edizioni “e”, 2014, pp. 538-547 112
Le voci dell’istrione 111
Il genio del rovescio 111
Profanazioni: Le due zittelle 111
Explicit parodia. Modi parodici presso alcuni poeti di ultimo Novecento, in Genealogie della poesia nel secondo Novecento 110
I De officiis dell’aspirante «valentuomo». La “biblioteca militare” di Gadda 110
Due lost highways del Futurismo: Francesco Cangiullo, Giuseppe Steiner 109
Parossismi di purezza. Baratri-nord nella «pseudotrilogia» 109
Dal Liberty al simbolismo 109
Dialettica del Manierismo, postfazione ad Achille Bonito Oliva, L’ideologia del traditore. Arte, maniera, manierismo, Milano, Electa, 2012, pp. 224-243 109
Con gli occhi aperti. 20 autori per 20 luoghi, a cura di Andrea Cortellessa, Roma, Exòrma, 2016 109
L'ombra, l'opera 108
Dopo Baricco, guardare Friedrich 107
Cancellare la cancellatura. Emilio Isgrò e la parola: un duello che dura da mezzo secolo 106
Fughe costanti. In viaggio nella prosa di Valeri 106
Expanded Poetry, introduzione a Nanni Balestrini, Caosmogonia e altro. Poesie compete volume terzo (1990-2017), Roma, DeriveApprodi, 2018, pp. 5-32 106
Imaginifico 105
Pensare con il corpo 105
Erostrato e i grandi morti. Lucini, i futuristi e la tradizione 104
La cosa in più 104
Profanare il dispositivo, postfazione a Giorgio Agamben, Categorie italiane. Studi di poetica e letteratura, Roma-Bari, Laterza, 2010, pp. 169-190 104
Malattie della volontà. Landolfi e il manuale dell’accidioso 104
La Biblioteca di Don Gonzalo. Il fondo Gadda alla raccolta del Burcardo 104
L’impero invisibile 103
Giorgio Manganelli, la cellulite dei secoli, in Luci e ombre: la Roma del Novecento, sezione monografica a cura di Silvana Cirillo, in «Avanguardia», XX, 60, 2015, pp. 55-60 103
La riscossa di Frenhofer 102
Qualcosa che c’è 102
Dialettica del Manierismo 102
L’impossibile non è il vuoto 102
Totale 13468
Categoria #
all - tutte 31818
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 31818


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2017/2018929 0000 00 00 42518722196
2018/20194532 518946397371 396201 348176 4681506546
2019/20204921 1423371109220 231397 564238 88916623479
2020/20212586 1411114957 234148 486573 27819980230
2021/20222498 6825434197 56277 42113 2488667750
2022/20232734 446271139244 209552 295304 274000
Totale 21349