VENTURINI, MONICA
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 7040
NA - Nord America 4061
AS - Asia 2054
OC - Oceania 21
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 12
AF - Africa 4
SA - Sud America 3
Totale 13195
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 4052
GB - Regno Unito 2003
DK - Danimarca 1880
CN - Cina 1852
IT - Italia 1354
SE - Svezia 556
DE - Germania 411
IE - Irlanda 148
UA - Ucraina 117
AL - Albania 106
RU - Federazione Russa 105
VN - Vietnam 102
FR - Francia 92
FI - Finlandia 91
TR - Turchia 72
BE - Belgio 68
NL - Olanda 38
AT - Austria 21
AU - Australia 15
RO - Romania 15
IN - India 14
CA - Canada 8
A2 - ???statistics.table.value.countryCode.A2??? 7
CH - Svizzera 6
NZ - Nuova Zelanda 6
EU - Europa 5
GR - Grecia 5
ES - Italia 4
JP - Giappone 4
PL - Polonia 4
BG - Bulgaria 3
IQ - Iraq 3
IR - Iran 3
TN - Tunisia 3
AR - Argentina 2
BD - Bangladesh 2
LI - Liechtenstein 2
ME - Montenegro 2
MK - Macedonia 2
BA - Bosnia-Erzegovina 1
BR - Brasile 1
CZ - Repubblica Ceca 1
HN - Honduras 1
HU - Ungheria 1
LU - Lussemburgo 1
MA - Marocco 1
MD - Moldavia 1
MO - Macao, regione amministrativa speciale della Cina 1
NO - Norvegia 1
PT - Portogallo 1
TH - Thailandia 1
Totale 13195
Città #
Southend 1952
Chandler 639
Nanjing 443
Dearborn 412
Wilmington 400
Ann Arbor 377
Rome 310
Woodbridge 267
Jacksonville 259
Beijing 168
Nanchang 164
Shenyang 147
Redwood City 135
Dublin 134
Princeton 132
Hebei 117
Changsha 107
Dong Ket 102
Jinan 102
Fairfield 95
Tianjin 90
Jiaxing 84
Lawrence 84
Plano 79
Izmir 69
Brussels 62
Kunming 55
Boardman 52
Houston 51
Hangzhou 49
Milan 49
Haikou 40
Zhengzhou 34
Guangzhou 33
Hefei 29
Ningbo 28
Taiyuan 27
Taizhou 27
Ashburn 24
Cambridge 21
Viterbo 20
Bari 17
Mestre 17
San Diego 17
Seattle 16
Fort Worth 15
Vibo Valentia 14
Düsseldorf 13
Albenga 12
Fuzhou 12
Mumbai 12
Alameda 11
New York 11
Rho 11
Stuttgart 11
Bologna 10
Catania 10
Changchun 10
Orange 10
Andover 9
San Jose 9
Paris 8
Stevenage 8
Venezia 8
Westminster 8
Fiumicino 7
Florence 7
Monterosi 7
Auckland 6
Eugene 6
Lanzhou 6
Latina 6
Palermo 6
Toronto 6
Antwerp 5
Baveno 5
Bremen 5
Chengdu 5
Civitavecchia 5
Dallas 5
Königswinter 5
L'aquila 5
Napoli 5
Rieti 5
Scuola 5
Shanghai 5
Stockholm 5
Vienna 5
Xian 5
Atlanta 4
Cornaredo 4
Fairfax 4
Hohenpeißenberg 4
Maierato 4
Mariano Comense 4
Monterosso Calabro 4
Rimini 4
Seregno 4
Torino 4
Alatri 3
Totale 7923
Nome #
Amelia Rosselli e Sylvia Plath. Poesia e traduzione 272
L'Unità discontinua. Poesia e identità nazionale nel Novecento 238
Ecce Video. Tv e letteratura dagli anni Ottanta a oggi 190
«Come il mare, come il tempo». Il Premio Viareggio-Répaci in versi 1946-2019 173
Il mito debole. L'Italia nei versi di Annie Vivanti, Ada Negri e Amalia Guglielminetti 169
"Dove il tempo è un altro". Scrittrici del Novecento: Gianna Manzini, Anna Maria Ortese, Amelia Rosselli, Jolanda Insana 168
Una scrittrice "in between". Colloquio con Igiaba Scego 164
Il fantastico quotidiano di Marcella Malfatti [Misteri quotidiani, Mauro Baroni, Viareggio-Lucca, 2005] 162
Controcànone. Per una cartografia della scrittura coloniale e postcoloniale italiana 160
Una incerta fedeltà: Pirandello lettore e studioso di Dante 146
Al fuoco indocile dello spirito. Colloquio con Gabriele Pedullà 145
"E leggo e studio". Nel mondo di carta del giovane Pirandello 144
Alterità e funzione del pubblico nel romanzo coloniale e postcoloniale 140
"Novelle per un anno 3". Tutt'e tre 140
Le letture del giovane Pirandello: libri, modelli, autori 139
"Toccare il futuro". Scritture postcoloniali femminili 138
Amelia Rosselli. E' vostra la vita che ho perso. Conversazioni e interviste 1963-1995 138
Tra le righe. Lettere e libri del giovane Pirandello 136
Amelia Rosselli. Corpo stretto in mille schegge 136
Recensione [S. Gentili, Novecento scritturale. La letteratura italiana e la Bibbia, Carocci, Roma, 2016] 134
A Biancamaria 133
Letteratura e giornalismo coloniale del Ventennio: la modernità negata 133
Recensione [Fenoglio, Il Libro di Johnny, a cura di G. Pedullà, Einaudi, Torino, 2015] 132
La "viandanza femminile nella scrittura". Colloquio con Biancamaria Frabotta 132
Amelia Rosselli: "Impromptu" e la storia 132
All'origine della parola [G. Parrini, Tra segni e sogni, prefazione di M. Cucchi, Manni, Lecce, 2006] 132
Sulla Biblioteca di Luigi Pirandello. Note al margine 132
Lo devo a mio padre. Colloquio con Romana Petri 131
Recensione [P. Culicelli, L'archetipo dell'anima. Miti e immagini femminili in d'Annunzio, Universitalia, 2015] 130
Cronaca di "cose poetiche" [E. Cavalli, "I gemelli giornalisti a Hollywood", Piemme, Casale Monferrato, 2007] 129
La Libellula o della libertà 129
Parole d'anima e corpo 129
Al di là del mare. Letteratura e giornalismo nell'Italia coloniale 1920-1940 129
L'irruzione dei margini nel centro. Scritture postcoloniali femminili 128
La memoria ferita. Italia e Libia nel discorso coloniale e postcoloniale 127
Recensione: Guelfo Civinini, "Corrispondenze dalla Libia per il Corriere della sera (1911-1912)" 127
Jolanda Insana: l'inferno terreno de "La stortura" 127
Scritture ai confini. Per una cartografia della letteratura coloniale e postcoloniale italiana 126
"La patria addormentata". Figure di un'identità incerta nella poesia italiana contemporanea 126
Una realtà parallela alle immagini. Colloquio con Manuel De Sica 125
La resistenza delle parole [S. Albisani, Terra e cenere, Il labirinto, Roma, 2002] 125
Il cuore dalla parte giusta [D. Magnanini, Dissimulazioni, Manni, Lecce, 2006] 124
Alla luce della critica: la poesia di Amelia Rosselli 122
La poesia filosofica di Enrica Salvaneschi [In vano, Marsilio, Venezia, 2004] 122
"Un'arte che non langue non trema e non s'offusca". Studi per Simona Costa 122
Per una cartografia della letteratura postcoloniale italiana 120
Inventarsi le storie che si vivono. Colloquio con Elena Stancanelli 120
Scrivere col fuoco. Colloquio con Sonia Gentili 120
Parrini, atto terzo 119
Tra autobiografia e passione figurativa: il personaggio pittore nelle novelle pirandelliane 119
Identità, mito e propaganda nel romanzo coloniale degli anni Trenta 118
Recensione [V. Brancati, Scritti per il "Corriere della sera". 1942-1943, a cura di G. Ferroni, Fondazione Corriere della sera, 2015] 118
Ciò che è stato [L. Masini, Sotto la sabbia, I Fiori di campo, Pavia, 2006] 117
Fuori campo. Letteratura e giornalismo nell'Italia coloniale 117
Sulle tracce di Zola [E. Salvaneschi, Giardini ospitali, Book editore, Bologna, 2006] 116
Euridice, ovvero del canto [C. Bortolotti, "Euridice, o ladra cantica delle parusie perdute", Book editore, Castel Maggiore, 2007] 116
La poetica di Gennaro Oriolo [Meditate fughe e taciti abbandoni, Polistampa, Firenze, 2006] 116
La poesia e i giorni [G. Scalise, "Opera-opera. Poesie scelte 1968-2007", Luca Sossella, Roma, 2007] 115
Prefazione 115
Il mito dell'Impero tra letteratura e giornalismo 115
Fuori campo. Letteratura e giornalismo nell'Italia coloniale. 1920-1940 115
Un disertore in tempo di guerra [D. Santoro, Diario di un disertore alle Termopili, Nuova Frontiera, Salerno, 2006] 114
La guerra scritta dalle donne. 1915-1918 114
Carducci e le élites culturali femminili. Nuovi paradigmi moderni 114
"Non di solo piombo": due decenni a confronto. Colloquio con Silvia Ballestra 113
L'anima imperfetta del grande dolore [E. Cavalli, "L'imperfetto del lutto", Aragno, Torino, 2008] 113
La sua Africa. Colloquio con Alessandro Spina 113
Torquato Tasso e l'aritmetica della memoria [F. R. de' Angelis, Solo per vedere il mare, Studium, Roma, 2004] 111
La penna come pennello [P. Fazzi, "La conchiglia dell'essere. Poesie per Piero della Francesca", Le Balze, Montepulciano, 2007] 110
I giovani nell'immaginario coloniale italiano. La forza ambigua di una nuova epoca 109
Principessa al tempo di uccidere. Colloquio con Martha Nasibù 109
La guerra d'Etiopia sulla pagina: storia di un mito infranto 108
Mito e modernità nell'opera di Anna Maria Ortese 108
La questione della storia in "Impromptu" di Amelia Rosselli 107
"In questo lontano West". Alessandro Spina e il romanzo storico 106
Recensione a Gruppo 63, "Il romanzo sperimentale" a cura di N. Balestrini seguito da "Col senno di poi" a cura di A. Cortellessa (L'Orma, 2013) 105
"La casa è nella nostra lingua". L'Italia nei versi di Fortini 103
Il trepido diario [P. Fazzi, Dal fondo dei fati, Edizioni del Leone, Venezia, 2005] 102
In forma di scrittura. Colloquio con Melania Mazzucco 102
Le "goccie" di Carlo Dossi [Carlo Dossi, "Goccie d'inchiostro", a cura di F. Lioce, Faville, Salerno-Roma, 2009] 101
Recensione a "Lingua e cultura dell'Italia coloniale, a cura di G. Frenguelli e L. Melosi (Aracne, 2009) 101
"Dove l'Italia sogna": la patria perduta nella poesia di Pasolini 101
L'Impero bianco. Paradosso e identità nazionale negli scritti africani di Malaparte 101
L'Allievo e il Maestro. Pascoli di fronte a Carducci 101
Viaggio in "terra di attese" [M. Scrignoli, Lesa Maestà, Marsilio, Venezia, 2005] 100
La pittura in versi di Quinto Martini [Poesie a colori, Le Lettere, Firenze, 2002] 100
Poesia d'amore e luce [M. G. Maramotti, Alchimie d'amore, Campanotto, Udine, 2005] 99
Un Brindisi 99
Il futuro già trascorso [A. M. Guidi, In transito, Polistampa, Firenze, 2005] 98
"L'ora è confusa e noi come perduti la viviamo". Leggere Pier Paolo Pasolini quarant'anni dopo 97
Dove mi porterà questo viaggio? [L. Piantini, Cinquanta sonetti, Edizioni del Leone, Venezia, 2007] 97
Il fragile mito del tempo [L. Martellini, Selected poems 1964-1987, Gradiva, New York, 2006] 97
Questa penombra che abbiamo attraversato. Colloquio con Paolo di Paolo 96
Un'orgogliosa fedeltà 96
Recensione [Cent'anni di Proust, Atti a cura di I. Antici, M. Piazza, F. Tomassini, premessa di S. Costa, Roma Tre Press, 2016] 96
Italiane ribelli: scrittrici e giornaliste al fronte 1915-1918 96
Poesia di una donna al mondo [G. Musetti, "A chi di dovere", prefazione di B. Garavelli, La Fenice, Fano, 2007] 95
L'eterno presente [P. Ruffilli, La gioia e il lutto, Marsilio, Venezia, 2006] 94
"Sono nato su un treno" [S. Vogelmann, Mantre la città bruciava, La Giuntina, Firenze, 2004] 94
Lacrimae rerum: "una luce non perduta" [G. Sica, "Le lacrime delle cose, Moretti e Vitali, Bergamo, 2009] 93
Totale 12325
Categoria #
all - tutte 20211
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 20211


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2017/2018413 0000 00 00 16311412313
2018/20192863 326626220209 265220 211120 1825393230
2019/20202534 8751594163 222262 413137 227534339
2020/20211986 353245990 10176 277305 36711565154
2021/20221565 3113018135 34927 167112 1332767369
2022/20232126 363305194177 196417 33247 194000
Totale 13814