LOMBARDI VALLAURI, Edoardo
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 18.906
NA - Nord America 9.316
AS - Asia 5.337
SA - Sud America 436
AF - Africa 67
OC - Oceania 28
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 16
Totale 34.106
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 9.245
IT - Italia 6.743
CN - Cina 3.496
GB - Regno Unito 2.883
DK - Danimarca 2.848
RU - Federazione Russa 2.296
SG - Singapore 1.129
DE - Germania 817
FR - Francia 535
UA - Ucraina 517
SE - Svezia 439
BR - Brasile 397
PL - Polonia 365
FI - Finlandia 314
HK - Hong Kong 292
IE - Irlanda 234
NL - Olanda 231
CH - Svizzera 182
AL - Albania 167
VN - Vietnam 112
TR - Turchia 102
ES - Italia 71
AT - Austria 53
BE - Belgio 52
RO - Romania 52
JP - Giappone 50
CA - Canada 48
IN - India 48
AU - Australia 25
CI - Costa d'Avorio 25
CZ - Repubblica Ceca 19
BD - Bangladesh 14
GR - Grecia 14
KR - Corea 12
PT - Portogallo 12
A2 - ???statistics.table.value.countryCode.A2??? 11
CO - Colombia 10
MX - Messico 10
PK - Pakistan 10
UZ - Uzbekistan 10
AR - Argentina 9
EG - Egitto 9
IQ - Iraq 9
RS - Serbia 9
ZA - Sudafrica 9
BY - Bielorussia 7
IR - Iran 7
CR - Costa Rica 6
IL - Israele 6
LT - Lituania 6
MA - Marocco 6
MK - Macedonia 6
VE - Venezuela 6
BG - Bulgaria 5
DZ - Algeria 5
HR - Croazia 5
KZ - Kazakistan 5
MD - Moldavia 5
NP - Nepal 5
TN - Tunisia 5
AZ - Azerbaigian 4
EC - Ecuador 4
HU - Ungheria 4
ID - Indonesia 4
KE - Kenya 4
LB - Libano 4
NO - Norvegia 4
AE - Emirati Arabi Uniti 3
BO - Bolivia 3
EE - Estonia 3
EU - Europa 3
NZ - Nuova Zelanda 3
SA - Arabia Saudita 3
AM - Armenia 2
CL - Cile 2
DO - Repubblica Dominicana 2
HN - Honduras 2
NG - Nigeria 2
PE - Perù 2
PY - Paraguay 2
SI - Slovenia 2
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 2
TW - Taiwan 2
VA - Santa Sede (Città del Vaticano) 2
A1 - Anonimo 1
AO - Angola 1
BB - Barbados 1
BH - Bahrain 1
GE - Georgia 1
GT - Guatemala 1
JO - Giordania 1
KW - Kuwait 1
LA - Repubblica Popolare Democratica del Laos 1
LV - Lettonia 1
ME - Montenegro 1
ML - Mali 1
MM - Myanmar 1
OM - Oman 1
PS - Palestinian Territory 1
TT - Trinidad e Tobago 1
Totale 34.104
Città #
Southend 2.694
Rome 1.002
Chandler 761
Woodbridge 760
Wilmington 702
Nanjing 673
Ann Arbor 657
Dearborn 601
Ashburn 589
Fairfield 494
Boardman 477
New York 460
Milan 447
Jacksonville 421
Singapore 380
Beijing 353
Kraków 321
Princeton 297
Shenyang 293
Jinan 291
Hong Kong 288
Houston 279
Dublin 222
Nanchang 215
Redwood City 213
Plano 209
Hebei 207
Seattle 188
Cambridge 163
Helsinki 162
Changsha 157
Naples 156
Turin 146
Florence 139
Bologna 138
Moscow 136
Jiaxing 132
Tianjin 126
Dong Ket 107
Hangzhou 104
Izmir 81
Haikou 77
Palermo 77
Zhengzhou 77
Messina 76
Ningbo 75
Bonndorf 73
Guangzhou 68
Kunming 67
Taizhou 63
The Dalles 59
Bari 58
Torino 58
Verona 56
Hefei 52
Padova 51
Munich 50
San Diego 49
Genoa 42
Taiyuan 42
Brescia 41
Catania 41
Los Angeles 39
Paris 38
Shanghai 37
São Paulo 37
Dallas 36
Fuzhou 35
Tokyo 35
Lanzhou 34
Zurich 31
Falkenstein 30
Reggio Emilia 30
Orange 27
Vienna 27
Montebelluna 26
Warsaw 26
London 25
Washington 25
Cagliari 24
Napoli 24
Perugia 23
Yubileyny 22
Bergamo 21
Campolongo Maggiore 21
Pune 21
Brussels 20
Trieste 20
Alameda 19
Bremen 19
Fort Worth 19
Parma 18
Pomezia 18
Venice 18
Modena 17
San Francisco 17
Città Di Castello 16
Giugliano in Campania 16
Lawrence 16
Salerno 16
Totale 18.436
Nome #
Sentirsi in colpa (di avere subìto violenza!) 1.705
Ricognire (Risposta in "La Crusca per Voi") 789
Lo stigma della prostituta e l'ipocrisia della cultura cattolica dominante 764
La struttura informativa. Forma e funzione negli enunciati linguistici 601
Tratti linguistici della persuasione in pubblicità 593
The Relation between Mind and Language. The Innateness Hypothesis and the Poverty of the Stimulus 344
NEOSEMIE NELL’ITALIANO CONTEMPORANEO: PER UN’EZIOLOGIA PARZIALE 311
Brain response to Information Structure misalignments in linguistic contexts 306
La comunicazione implicita come dimensione di variazione tra tipi testuali 293
Pensiero linguistico e passione civile. Scritti scelti di Raffaele Simone 253
N400 and P600 modulation in presupposition accommodation: The effect of different trigger types 251
61. (con Raffaele Simone) Natural Constraints on Language. Nature and Consequences. 247
Misurare l’informazione implicita nella propaganda politica italiana 247
Implicitness Impact: Measuring texts 244
Context and Information Structure constraints on factivity: the case of know 241
Vitalità del congiuntivo nell’italiano parlato 238
Facilitating Automation in Sentence Processing: The Emergence of Topic and Presupposition in Human Communication 235
A simple test for theme and rheme in the clause complex 234
Appendix or Postposed Topic: where does the difference lie? 227
È VERO – PERCHÉ È VERO: UN CASO DI VERUM FOCUS IN ITALIANO 226
Presupposition of new information as a pragmatic garden path: Evidence from Event-Related Brain Potentials 224
A che cosa serve andare a scuola? 222
A multi-level functional classification of relative clauses 222
Free conditionals in discourse: the forming of a construction 216
Alguns argumentos contra o inatismo lingüistico 212
Theme-Rheme in the Japanese Complex Sentence 212
Specificità della lingua persuasiva: l’implicito discutibile 211
Implicits as evolved persuaders 209
COGNITIVE CONSTRAINTS ON THE EMERGENCE OF TOPIC-FOCUS STRUCTURE IN HUMAN COMMUNICATION 204
What can Japanese -wa tell us about the function of Appendixes 203
Subordinate avverbiali e livelli di modificazione 201
Spazi Linguistici. Studi in onore di Raffaele Simone 200
Lexicalization and morphological activation as criteria for Japanese compound verbs 196
Pragmaticizzazione” dell’incompletezza sintattica nell’italiano parlato: le ipotetiche sospese 196
La struttura informativa dell'enunciato 191
"Premessa" 191
The “exaptation” of linguistic implicit strategies 190
The evolution and processing of implicits between effort and attention 187
Implicit argumentation and persuasion. A measuring model. 186
The topologic hypothesis of prominence as a cue to information structure in Italian 185
Appendice: una categoria informazionale o semantica? 183
Variazione semantica e sintattica nella reggenza infinitiva con di e a nei verbi italiani 182
Grammatica funzionale delle avverbiali italiane 181
"Introduzione" 181
Introduction 179
Gli aggettivi giapponesi fra Nome e Verbo 178
L’articolo greco fra identificabilità ed esclusività del referente 177
A topologic view of Topic and Focus marking in Italian 176
Between error and new usage: recent paths of Italian words 176
Clausole a contenuto presupposto e loro funzione discorsiva in italiano antico 175
Sul peso del "fattore grafico" in una lingua altra. Il caso degli italianismi in giapponese 175
Il logos del linguaggio: spiegare gli universali linguistici 173
Focus esteso, ristretto e contrastivo 171
Parlare l'italiano. Come usare meglio la nostra lingua 171
Adattamento dei prestiti e apprendimento dell'italiano da parte di giapponesi 170
From the knowledge of the language to the knowledge of the brain 169
Il linguaggio è già nel cervello? 169
Language Patterns and Innateness. 167
La teoria come separatrice di fatti di livello diverso. L’esempio della struttura informativa dell’enunciato 165
Approcciarsi senza chiusure alla riflessione linguistica 165
POSITIONAL EFFECTS OF PROSODIC PROMINENCE IN SPOKEN ITALIAN 164
Semantic and syntactic variation with Italian infinitives introduced by di and a: a preliminary recognition. 163
PESARE GLI IMPLICITI 163
La struttura informativa dell’enunciato 161
CONTEXT-DEPENDENT INFORMATION PROCESSING: TOWARDS AN EXPECTATION-BASED PARSING MODEL OF INFORMATION STRUCTURE 161
Dal Conte troppo esplicito dei nomi e cognomi al Conte troppo vago dei congiunti 161
Capire la mente cattolica 158
Language contact: some effects of Japanese phonology and writing on English loanwords and the learning of English 158
Information structure effects on the processing of nouns and verbs: evidence from event-related brain potentials 158
Grammaticalization of syntactic incompleteness: free conditionals in Italian and other languages 156
Noms “verbaux”: le cas du japonais 156
Sfruttamento di “immagini” implicite nella pubblicità e nella propaganda politica italiana 156
Language: a computational system or a natural tool? 155
Bidirectional reciprocal reinforcement of stereotypes and implicatures in persuasive texts 155
Come i soldi strozzano la ricerca scientifica 154
When are phrases “compounds”? The case of Japanese 154
Agriturismo, barca a vela e altre parole bene accette 154
Abbiamo realizzato che si può usare 154
Come era il parlato di lingue antiche: le ipotetiche libere 153
Ipotetiche libere nel non parlato 153
Marche indirette della prima persona in giapponese 153
La linguistica in pratica. II edizione 152
La linguistica in pratica 151
Free conditionals in discourse: from ideational to interpersonal meaning 151
Parlare l’italiano 148
The role of discourse, syntax and the lexicon in determining focus nature and extension 148
Diffusione e motivazione di alcune novità recenti nell’uso di parole italiane 148
Parole di giornata 148
Composti "intitolativi" in italiano 147
Origine della frase a controllo nelle lingue romanze 147
Riforma (e rovina) dell’università: una verifica in itinere 147
Il sistema dei dimostrativi dal latino al piemontese. Una catena di trazione morfologica 147
L'oggetto preposizionale in romeno e in italiano 146
Parti del discorso: un punto di vista cognitivo 146
L’università italiana non prepara al lavoro? 146
L’implicite comme moyen de persuasion : une approche quantitative 146
Moral and Vocational Dilemmas Meet the Common Currency Hypothesis: a Contribution to Value Commensurability 146
Un aiuto per orientarsi (o orizzontarsi) nelle scelte linguistiche 145
La sintassi dell'informazione 144
Meteoro-, metereo- o meteo-? 143
Totale 21.986
Categoria #
all - tutte 92.030
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 92.030


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/20213.001 168 64 194 122 271 190 494 753 166 273 96 210
2021/20222.656 91 226 87 197 460 95 302 130 272 149 68 579
2022/20233.101 404 344 195 272 227 581 114 280 289 81 178 136
2023/20243.741 141 234 176 276 295 843 455 283 100 244 253 441
2024/20257.175 276 328 740 297 187 312 1.806 1.267 667 346 452 497
2025/2026147 147 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 35.036