ONESTI, Tiziano
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 8.632
NA - Nord America 4.204
AS - Asia 2.630
SA - Sud America 66
OC - Oceania 14
AF - Africa 12
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 4
Totale 15.562
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 4.170
IT - Italia 2.141
CN - Cina 1.976
DK - Danimarca 1.948
GB - Regno Unito 1.218
RU - Federazione Russa 1.173
SE - Svezia 593
UA - Ucraina 506
SG - Singapore 433
DE - Germania 417
FR - Francia 137
IE - Irlanda 119
FI - Finlandia 115
VN - Vietnam 106
AL - Albania 98
BR - Brasile 56
NL - Olanda 47
TR - Turchia 46
BE - Belgio 27
CA - Canada 25
HK - Hong Kong 23
AT - Austria 17
AU - Australia 14
CH - Svizzera 14
ES - Italia 11
RO - Romania 11
IN - India 9
JP - Giappone 8
PE - Perù 8
IQ - Iraq 7
HR - Croazia 5
HU - Ungheria 5
NG - Nigeria 5
IL - Israele 4
PA - Panama 4
PL - Polonia 4
RS - Serbia 4
A2 - ???statistics.table.value.countryCode.A2??? 3
BG - Bulgaria 3
CZ - Repubblica Ceca 3
MA - Marocco 3
MX - Messico 3
PK - Pakistan 3
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 3
AE - Emirati Arabi Uniti 2
GR - Grecia 2
IR - Iran 2
LT - Lituania 2
MD - Moldavia 2
NO - Norvegia 2
PH - Filippine 2
SA - Arabia Saudita 2
SM - San Marino 2
AR - Argentina 1
AZ - Azerbaigian 1
BN - Brunei Darussalam 1
BT - Bhutan 1
CI - Costa d'Avorio 1
DZ - Algeria 1
EG - Egitto 1
EU - Europa 1
HN - Honduras 1
IM - Isola di Man 1
KH - Cambogia 1
LU - Lussemburgo 1
MY - Malesia 1
NI - Nicaragua 1
NP - Nepal 1
OM - Oman 1
PT - Portogallo 1
PY - Paraguay 1
SN - Senegal 1
Totale 15.562
Città #
Southend 1.136
Chandler 552
Nanjing 501
Rome 340
Dearborn 338
Jacksonville 294
Woodbridge 288
Wilmington 287
Ann Arbor 250
Boardman 232
Princeton 195
Milan 171
Ashburn 165
Nanchang 160
Shenyang 158
Fairfield 150
Jinan 128
Beijing 122
Dublin 112
Hebei 110
Redwood City 107
Dong Ket 105
Bremen 104
Changsha 103
Plano 102
Bari 82
Singapore 80
Tianjin 76
Jiaxing 72
Zhengzhou 58
Kunming 54
Ningbo 53
Hangzhou 52
Cambridge 51
Moscow 49
Seattle 47
Izmir 45
Houston 44
Naples 34
The Dalles 34
Hefei 33
Taizhou 29
Guangzhou 28
Haikou 28
Brussels 24
Lanzhou 23
Fuzhou 22
Hong Kong 22
Los Angeles 22
San Diego 21
Orange 19
Andover 17
Bologna 17
Verona 17
Napoli 16
Edinburgh 14
Florence 14
Flushing 14
Nuremberg 13
Taiyuan 13
Alameda 12
Toronto 11
Foggia 10
Lawrence 10
Norwalk 10
Terracina 10
Dallas 9
Fort Worth 9
Genova 9
Modugno 9
New York 9
Noci 9
Palermo 9
Pisa 9
Catania 8
Chicago 8
Frankfurt am Main 8
Helsinki 8
Lempäälä 8
Maglie 8
Padova 8
Portici 8
San Vittore 8
Stockholm 8
Yubileyny 8
Ancona 7
Changchun 7
Pune 7
Trujillo 7
Altamura 6
Berlin 6
Bresso 6
Cagliari 6
Littleton 6
Madrid 6
Manduria 6
Modena 6
Mola Di Bari 6
Mountain View 6
North York 6
Totale 7.764
Nome #
Appunti delle Lezioni di Ragioneria Generale e Applicata 1 (appunti delle lezioni del Prof. Gianfranco ZANDA curati da T. Onesti) 570
Esercitazioni di Economia Aziendale 460
La valutazione delle aziende. V edizione riveduta. 291
Il metodo di rivalutazione controllata dei cespiti ammortizzabili nell'ipotesi di azienda con redditi non congrui: alcune osservazioni 289
Sconti di minoranza e sconti di liquidità. Ridotti poteri e mancanza di mercato nella valutazione delle partecipazioni 265
La valutazione del capitale economico delle aziende in perdita: un metodo empirico 259
Gli effetti delle strategie di delisting societario sui meccanismi di governance e di creazione di valore aziendale. Analisi empiriche e esperienze a confronto 235
La fusione inversa. Aspetti economico-aziendali e di rappresentazione contabile 215
On Delisting of Corporations: a Three-Dimensional Classification Framework for Voluntary Delistings 214
La valutazione delle aziende con i metodi finanziari: alcune considerazioni critiche 212
Going Private and Going Dark Strategies: Literature Review and Directions for Future Research. 207
La valutazione del portafoglio lavori in ipotesi di cessione di azienda 196
Earnings Management and Goodwill Accounting: Implications on Dividend Policy in Italian Listed Companies 187
Basilea 2 e la struttura patrimoniale delle imprese 184
A Theoretical Framework for Corporate Delistings: Governance Changes and Value Dynamics. 182
Earnings Quality in an Ethics Perspective 181
La valutazione delle partecipazioni. Aspetti economici, civilistici e fiscali 178
Earnings management and goodwill accounting: implications on dividend policy in italian listed companies 177
Appunti delle lezioni di metodologie e determinazioni quantitative d'azienda I: contabilità e bilancio 176
Alcune riflessioni critiche sull'armonizzazione dei modelli di governo societario, tra localismo e globalizzazione 175
La fusione inversa. Aspetti di rappresentazione contabile nella prospettiva IAS/IFRS 170
Le rilevazioni di funzionamento delle imprese 170
Direct costs of female urinary incontinence in italy: an event-tree based model 168
Bilancio d'esercizio 165
La problematica della valutazione delle internet company 165
La valutazione dei diritti pluriennali alle prestazioni sportive dei calciatori 163
Alcune considerazioni sul trattamento contabile del disavanzo di fusione da annullamento 162
Alcune considerazioni sulla misurazione, contabilizzazione e svalutazione dell’avviamento d’impresa 161
La valutazione del rischio di impresa a supporto del processo decisionale. Modelli, strategie, evidenze 157
L'efficienza dell'impresa privata e il ruolo del management: alcune considerazione critiche 157
Alcune considerazioni sullo sviluppo delle tecniche di stima del capitale umano 155
Alcune considerazioni sul "nuovo" falso in bilancio 149
COMMENTO AGLI ARTT. 2421-2435 BIS E ARTT. 2478-2478 BIS, D. LGS 9 APRILE 1991 N. 127 BILANCIO CONSOLIDATO E REG CE 3 NOVEMBRE 2008 N. 1126/2008 PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI 149
La valutazione del marchio di moda "Smith Brothers" 147
La valutazione delle aziende (VI ed.) 147
La qualità dei risultati aziendali 147
L'economia delle imprese di assicurazione e la stima del capitale economico 146
Le azioni privilegiate a tasso variabile: l'esperienza statunitense 144
Le innovazioni della riforma in tema di bilanci: introduzione alla nuova disciplina 144
Tecnologia e sviluppo dimensionale d'impresa 144
Il bilancio delle imprese. Finalità, principi e comportamenti contabili alla luce delle teorie, delle norme e degli standard nazionali e internazionali 143
Chi dovrebbe controllare le grandi organizzazioni aziendali? 142
Le politiche di remunerazione degli amministratori esecutivi e dei dirigenti con “responsabilità strategiche” 142
Fattori ambientali e comportamenti contabili. Analisi comparata dei sistemi contabili di alcuni Paesi industrializzati 142
I costi e le attività di ricerca e sviluppo secondo i principi contabili internazionali dello I.A.S.C 141
Problemi valutativi nella liquidazione della quota del socio uscente nelle società di capitali e di persone 141
Il trattamento contabile degli elementi straordinari, degli elementi relativi ad esercizi precedenti e delle variazioni delle politiche contabili e delle stime in Italia, Regno Unito, Stati Uniti, Australia, Giappone e IASC 140
Bilancio consolidato 140
Verso un modello di socializzazione 140
La «differenza da consolidamento» nelle teorie di gruppo e nei principi contabili internazionali 140
Qualità del management ed efficienza aziendale 139
La nozione di ‘avviamento’ nella letteratura economico-aziendale. Brevi richiami. 139
I rivisitati principi contabili dello I.A.S.C. dopo l'emanazione del conceptual framework e della dichiarazione d'intenti sulla comparabilità dei bilanci 138
Gli obiettivi della ricerca 138
La «piramide» dei criteri di redazione del bilancio IAS-IFRS. Finalità, principi e deroghe nel modello internazionale di bilancio: uno sguardo d’insieme 137
Il valore dei pacchetti azionari non partecipanti al controllo 135
Il contributo degli studi economico-aziendali alle scienze giuridiche 135
Conoscenza ed esperienza nel governo delle risorse intellettuali d'azienda 135
Etica d’impresa e intangible assets 134
Elementi straordinari, elementi relativi ad esercizi precedenti, variazioni delle politiche contabili e delle stime: il loro riflesso sul conto economico 134
Self-Financing Attitude, Earnings Management and Goodwill Accounting. Evidence from Italian Listed Companies. 133
Rilevazione e classificazione dei costi 133
Informativa sul «fair value» degli strumenti finanziari. Osservazioni economico-aziendali 133
Trattamento contabile dei fatti sopraggiunti dopo la chiusura dell'esercizio 132
Management e tecnologia nelle banche 132
La redazione del primo bilancio post fusione inversa 130
La disciplina dell'avviamento secondo l'Accounting Standards Board inglese 130
Tre fondamentali problematiche per l’alta direzione. Alcune considerazioni critiche 130
Conferimenti in natura ed esclusione del diritto di opzione: un problema estimativo nell'art. 2441 cod.civ., 129
Acquisition-Type or Merger-Type Accounting? Further Insights on Transaction Involving Businesses Governed by the Same Party 129
I costi per le attività di ricerca e sviluppo secondo i principi contabili internazionali dell'International Accounting Standard Committee 126
Elementi straordinari, elementi relativi ad esercizi precedenti, variazioni delle politiche contabili e delle stime: il loro riflesso sul conto economico 125
La valutazione del rischio di impresa a supporto del processo decisionale 125
Un tentativo di esplicazione del concetto "True and fair view" in materia di bilancio ordinario d'esercizio 124
La VII Direttiva CEE sul bilancio consolidato e lo schema di legge delegata predisposto dalla Commissone D’Alessandro 124
Il trattamento contabile dell'avviamento nel nuovo principio contabile dello IASC del novembre 1993 122
Brevi appunti ed esercizi svolti di contabilità generale 121
La valutazione delle immobilizzazioni materiali secondo lo schema di legge delegata e la IV Direttiva Cee 121
La contabilizzazione dell'eccedenza del patrimonio netto rettificato rispetto al costo di acquisizione dell'azienda 120
Sulle tecniche di valutazione delle risorse umane nell’impresa 120
Il sopraprezzo di emissione delle azioni. Osservazioni economico-aziendali a margine dell’art. 2431 del Codice Civile 120
I flussi monetari della gestione corrente nella valutazione degli investimenti 120
L’azienda Museo: informativa di bilancio e reporting del valore 120
Business Combinations Under Common Control. Concerns, Criticism and Strides 119
Discontinuità di governance e dinamica del valore d’azienda 118
La governance dei piccoli comuni 117
Il bilancio di esercizio nelle imprese. Dal quadro concettuale di riferimento alle nuove regole contabili nazionali e internazionali 116
La Riforma delle Società di Capitali. Aziendalisti e Giuristi a confronto 115
La scissione di società. Aspetti economici, contabili e civilistici 115
Strategie imprenditoriali 114
Strategie di sviluppo aziendale, processi di corporate governance e creazione di valore. Analisi empiriche ed esperienze a confronto 114
Esercitazioni di Economia Aziendale 106
La sfida delle pari opportunità. Aziende pubbliche e attori privati in rete 101
Il controllo strategico nelle amministrazioni pubbliche 95
Commenti a “IAS / IFRS” (artt. 1 e 2, Reg. CE n. 1126/2008) 93
Commenti al “Codice Civile – artt. 2421, 2422, 2423, 2423-bis, 2423-ter, 2424, 2424-bis, 2425, 2425-bis, 2425-ter, 2426, 2427, 2427-bis, 2428, 2428-bis, 2429, 2430, 2431, 2432, 2433, 2433-bis, 2434, 2434-bis, 2435, 2435-bis, 2435-ter, 2478, 2478-bis” 93
Commenti al “D.Lgs. 9 aprile 1991, n. 127 – artt. 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46 93
La valutazione delle aziende in crisi: principi generali 85
One family-one vote? Rewarding family loyalty with multiple voting rights. First evidence from Italy 80
La formazione del personale nei comuni della provincia di Foggia 80
Totale 15.391
Categoria #
all - tutte 40.524
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 40.524


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020397 0 0 0 0 0 0 0 0 0 247 124 26
2020/20211.472 108 18 140 48 162 85 329 175 82 136 45 144
2021/20221.245 40 124 15 84 262 24 147 111 115 28 49 246
2022/20232.163 208 261 109 284 155 405 24 260 193 30 170 64
2023/2024792 75 82 77 65 55 78 57 56 16 70 34 127
2024/20252.159 49 62 293 61 71 78 873 383 225 64 0 0
Totale 16.085