BASCIANI, ALBERTO
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 5226
NA - Nord America 2635
AS - Asia 1211
OC - Oceania 12
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 2
SA - Sud America 2
Totale 9088
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 2624
DK - Danimarca 1443
IT - Italia 1204
CN - Cina 1097
GB - Regno Unito 930
DE - Germania 337
SE - Svezia 280
UA - Ucraina 276
FR - Francia 204
IE - Irlanda 95
RU - Federazione Russa 86
AL - Albania 76
VN - Vietnam 68
FI - Finlandia 67
RO - Romania 62
TR - Turchia 31
GR - Grecia 25
BE - Belgio 18
RS - Serbia 17
CH - Svizzera 16
ES - Italia 15
AU - Australia 12
NL - Olanda 11
MD - Moldavia 10
AT - Austria 8
BG - Bulgaria 8
PT - Portogallo 8
CA - Canada 7
HU - Ungheria 6
PL - Polonia 5
LU - Lussemburgo 4
ME - Montenegro 4
IN - India 3
IR - Iran 3
CZ - Repubblica Ceca 2
JP - Giappone 2
LT - Lituania 2
NO - Norvegia 2
PR - Porto Rico 2
SG - Singapore 2
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 2
A2 - ???statistics.table.value.countryCode.A2??? 1
AE - Emirati Arabi Uniti 1
AM - Armenia 1
BA - Bosnia-Erzegovina 1
BD - Bangladesh 1
BO - Bolivia 1
EU - Europa 1
GL - Groenlandia 1
GT - Guatemala 1
HR - Croazia 1
IL - Israele 1
KZ - Kazakistan 1
MK - Macedonia 1
VE - Venezuela 1
Totale 9088
Città #
Southend 897
Chandler 482
Rome 298
Wilmington 262
Nanjing 230
Woodbridge 218
Ann Arbor 216
Dearborn 189
Jacksonville 186
Princeton 142
Nanchang 97
Dublin 93
Fairfield 90
Shenyang 88
Jinan 87
Düsseldorf 73
Beijing 71
Hebei 70
Plano 70
Redwood City 69
Dong Ket 68
Houston 67
Changsha 62
Milan 48
Tianjin 48
Jiaxing 38
Parma 30
Taizhou 30
Zhengzhou 30
Ashburn 28
Lanuvio 27
Hangzhou 26
Hefei 25
Haikou 23
Izmir 23
Ningbo 23
Seattle 22
Cambridge 21
Bucharest 19
Guangzhou 19
Kunming 19
Orange 18
San Giovanni Valdarno 18
Bologna 16
Aprilia 15
San Diego 15
Athens 14
Belgrade 14
Boardman 14
Mirano 13
Venezia 13
Velletri 12
Padova 11
Taiyuan 11
Lanzhou 10
Marino 10
Dallas 8
Fuzhou 8
Mountain View 8
Bari 7
Brussels 7
Florence 7
Lisbon 7
Nürnberg 7
Sassari 7
Torino 7
Torrice 7
Turin 7
Chisinau 6
Corte 6
Flushing 6
Lawrence 6
Ferrara 5
Misterbianco 5
Tirana 5
Trento 5
Vancouver 5
Walnut 5
Antwerp 4
Bremen 4
Burgas 4
Castagnole Monferrato 4
Catania 4
Changchun 4
Chicago 4
Crna Gora 4
Fort Worth 4
Ham-sur-heure 4
Mascaras 4
Munich 4
Norwalk 4
Sabaudia 4
Saint Petersburg 4
Spoltore 4
Vienna 4
Westminster 4
Wuhan 4
Alameda 3
Andover 3
Ascoli Piceno 3
Totale 5054
Nome #
La difficile unione. La Bessarabia e la Grande Romania 1918-1940 202
I prigionieri di guerra romeni nel campo di concentramento di Avezzano (AQ) durante la Prima guerra mondiale. (1916-1918) 186
L'illusione della modernità. Il Sud-est dell'Europa tra le due guerre mondiali 181
La storiografia romena postcomunista e la storia della dittatura comunista in Romania 175
DIFICILA UNIRE Basarabia și România Mare 1918-1940 175
L’Italia liberale e l’espansione economica nel Sud-est Europa. Alcuni aspetti della Compagnia di Antivari (1906-1911) 170
Il Trattato di Craiova del 7 settembre 1940 e gli scambi di popolazione tra la Romania e la Bulgaria (1940-1943) 163
The Ciano-Stojadinović Agreement and the Turning Point in the Italian Cultural Policy in Yugoslavia (1937-1941) 161
Italia e Balcani. Storia di una prossimità 158
I rapporti tra Italia e Albania tra le due guerre mondiali. Un profilo 153
La culture et la langue italienne moyens de pénétration politique et ideologique de l'Italie fascistedans l'Europe des Balkans (1922-1933): Sources d'archives et nouvelle interprétation historiographique 149
From Collectivization to the Great Famine: Eyewitness Statements on the Holodomor by Refugees from the Ukrainian SSR 1930-1933. 149
L a penetrazione culturale italiana nei Balcani nel periodo interbellico. Il caso dell’Istituto di Cultura di Bucarest 145
La Romania e il Patto Molotov-Ribbentrop 145
Un archeologo al servizio della monarchia bulgara. La parabola politica di Bogdan Filov 1940-1944 144
25. Le spericolate metamorfosi di un movimento politico. Il caso del Partito Comunista Rumeno 1921-1989 139
Un conflitto balcanico. La contesa fra Bulgaria e Romania in Dobrugia del Sud. 1919-1940 138
Los Balcanes: el avispero revisitado, desde la crisis oriental de 1908 a la Primera Guerra Mundial 135
Le relazioni tra Bulgaria e Romania e il problema della Dobrugia dopo la prima guerra mondiale. (1918-1923), 132
Romania. Storia e Cultura 132
Romania and the Rapprochement between Italy and Yugoslavia 131
Greater Romania and Soviet Revisionism. The Negotiations between Nicolae Titulescu and Maksim Litvinov 130
La politica culturale italiana nei balcani da Mussolini a Hitler (1922-1933) 128
"La fine del regno del terrore e dell’oppressione e l’inizio di una nuova era di civiltà e progresso”. La propaganda fascista all’indomani della conquista dell’Albania 1939-1940 128
La proclamazione dell'indipendenza albanese e la stampa nazionale italiana 125
Postfazione 125
I regimi comunisti in Europa Centrale 125
Annus horribilis: 1940-1941. Bessarabia between Sovietisation and Romanian Reconquest 125
Alcune considerazioni dei giornali romeni sul processo risorgimentale italiano 123
Il Patto Ribbentrop-Molotov l’Italia e l’Europa (1939-1941) 123
Un fronte a parte? La Grande guerra nel Sud-est dell'Europa. 120
La fragile illusione di un modello politico alternativo: La Jugoslavia di Tito 1945-1980 120
Immobili di fronte al crollo. Agonia e fine del regime comunista in Romania 119
La Grande Romania e le sue periferie (1818-1940). Spunti per una riflessione Storica 118
La contesa nazionale in Bessarabia tra rivoluzione bolscevica e Grande Romania. 1917-1924 117
Tra aperture e neostalinismo. Italia e Romania negli anni Sessanta e Settanta. 117
La frontiera tra Bulgaria e Romania nel Basso Danubio dalla Pace di Santo Stefano alle guerre balcaniche. 1878-1913 116
I nuovi Balcani alla prova di giornalisti e diplomatici Italiani. La proclamazione dell’indipendenza bulgara e l’Italia 115
Mazzini e la Romania 115
Balcani 1908. Alle origini di un secolo di conflitti 115
Tra politica culturale e politica di potenza. Alcuni aspetti dei rapporti tra Italia e Albania tra le due guerre mondiali. 114
L'ardua soluzione di un problema spinoso: il trattato romeno-magiaro del 1996 114
Successo e appannamento dell’immagine di Nicolae Ceauşescu in Italia 114
La stampa romena e la mancata firma dell'accordo romeno-magiaro 113
La Romania e la grande carestia ucraina del 1932-1933 112
Les relations italo-roumaines et la ratification du Traité pour la Bessarabie (1919-1927 112
MISLEY E. 112
Sulla bocca del vulcano. La questione macedone dalla crisi del 1908 alle guerre balcaniche 112
Irredentismo e diplomazia nel Regno di Romania e la questione della Bessarabia 111
Los dos desconocidos: España y el mundo balcánico desde la Crisis Oriental hasta la Primera Guerra Mundial (1877-1919), 111
Mazzini nella stampa romena dell'Ottocento 110
La diplomazia italiana e la cortina di ferro nel Sud-est dell’Europa. Osservazioni e reazioni su una realtà inedita tra sovietizzazione e scisma titino . (1944-1948) 109
Il Patto di non aggressione e arbitraggio tra Romania e Grecia (12 marzo 1928 108
Screditare un sistema, delegittimare uno Stato. La Fédération Balkanique e la Grande Romania 1924-1932 108
Growth without Development: The Post-WWI Period in the Lower Danube. Perspectives and Problems of Romania and Bulgaria. 106
La Romania e il Patto di amicizia perpetua bulgaro-jugoslavo (24 gennaio 1937) 105
Preparando l'annessione. La politica culturale italiana in Albania negli anni di Zog (1924-1939) 105
Propagandă şi politică externă româneasă în secolul XX 105
Recensione a: Gabriele De ROSA - Francesca LOMASTRO (a cura di), Recensione a: "La morte della terra. La grande carestia in Ucraina nel 1932-33, Atti del Convegno Vicenza, 16-18 ottobre 2003, Roma, Viella, 2004, 104
Le relazioni diplomatiche fra l’Italia e i Principati romeni dalla Mica Unire al Congresso di Berlino (1861-1878) 103
Il fronte dell’Est. Da Belgrado a Budapest la lunga guerra in Europa sud-orientale 1914-1919 102
The Italian Diplomacy and the End of the Reign of Alexandru Ioan Cuza (1866) 101
La fine dell’Ungheria storica e la nascita della Piccola Intesa 1919-1921 101
La stampa romena nella prima metà dell’Ottocento 98
Novite Balkani pri sreshtata im s italianski diplomati i zhurnalisti. Italiya i obyavyavaneto na nezavisimostta na Balgariya. [I nuovi Balcani alla prova di diplomatici e giornalisti italiani. L'Italia e la proclamazione dell'Indipendenza della Bulgaria] 97
L’Europa d’oltremare. Contributi italiani al IX Congresso dell’Association Internationale d’Études du Sud – Est Européen 95
The Other Thermopylae of Europe: Greater Romania and the Red Menace. 92
La fine della Grande Ungheria fra rivoluzione e reazione (1918-1920) 86
Tra armistizio e pace separata (dicembre 1917 – maggio 1918). Romania e Italia nell’ultimo anno di guerra 85
Bandiera rossa sui Balcani. Le vie nazionali al socialismo nei regimi comunisti del Sud-est dell'Europa 82
Intellettuali, storici, economisti di fronte ai totalitarismi nell'Europa centro-orientale 79
Un errabondo alla scoperta di Bucarest. Patrick Leigh Fermor e le meraviglie della capitale romena 72
Alleati per caso. Italia e Bulgaria durante la Seconda guerra mondiale (1941-1943) 70
Un lungo tunnel senza luce? Le relazioni culturali tra Italia e Albania nel secondo dopoguerra 69
Dopo la Grande guerra. Violenza, Stati e società tra Adriatico orientale e Balcani - After the Great War. Violence, Society and States between Eastern Adriatic and the Balkans, numero monografico di "QualeStoria. Rivista di Storia contemporanea", 1/2020 62
Vento dell'Est? Le elezioni europee del maggio 2019 in Europa orientale in una prospettiva storica 56
Tra misticismo ultranazionalista e antiliberalismo. La Guardia di Ferro e la Grande Romania 55
L'impero nei Balcani. L'occupazione italiana dell'Albania (1939-1943) 54
Changing to survive. Attempts of Modernization and Crisis of Three Empires 51
Satelliti nella bufera. Romania e Bulgaria tra sovietizzazione e purghe: analisi e impressioni della diplomazia italiana. 50
A Late Offensive. Italian Cultural Action in Belgrade in the Last Phase of the Kingdom of Yugoslavia (1937-1941) 48
Introduzione 41
Tra ambizioni nazionaliste e sopravvivenza nazionale. I casi romeno e bulgaro tra le due guerre mondiali 39
Volante, Giuseppe 35
Struggle for Supremacy in Adriatic. Italy, SHS Kingdom and the Albanian Question. 35
Un dopoguerra complicato. Gli storici e la nuova situazione politica, economica e sociale nel Sud-est dell’Europa dopo la Grande guerra 32
Modernization with Steel. The Balkan Countries and the Attempt of Industrial Development after the Great War 32
Aspetti di una relazione complicata: Italia e Albania dalla prima guerra mondiale alla Guerra fredda Aspects of a complicated relationship: Italy and Albania from World War I to the Cold War 10
Francesco Guida. mentore e storico dell'Europa orientale 7
Attraverso l'altra Europa. Studi e testimonianze in omaggio a Francesco Guida 7
Introduzione 6
L’Albania di Zog nelle fotografie di Larissa Quaroni Cegodaeff (1928-1931) 5
Totale 9609
Categoria #
all - tutte 13651
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 13651


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2017/2018147 0000 00 00 067773
2018/20191667 2154728137 17174 12977 131184168
2019/20201669 4821623445 74158 277105 153617840
2020/20211415 8878778 24063 179107 22711799132
2021/20221070 61873160 16535 12484 1242472203
2022/20231461 16415683138 152331 37215 185000
Totale 9609