RIGO, PAOLO
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 4.943
NA - Nord America 3.216
AS - Asia 1.572
OC - Oceania 16
AF - Africa 10
SA - Sud America 7
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 6
Totale 9.770
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 3.199
IT - Italia 1.698
CN - Cina 1.395
GB - Regno Unito 1.199
SE - Svezia 538
DE - Germania 395
FR - Francia 243
FI - Finlandia 146
IE - Irlanda 146
UA - Ucraina 127
RU - Federazione Russa 95
AL - Albania 94
TR - Turchia 69
CH - Svizzera 67
VN - Vietnam 50
RO - Romania 38
IN - India 29
NL - Olanda 29
PL - Polonia 28
BE - Belgio 27
AU - Australia 14
JP - Giappone 12
AT - Austria 11
BG - Bulgaria 10
CA - Canada 10
HU - Ungheria 10
GR - Grecia 9
ES - Italia 7
IR - Iran 7
MX - Messico 6
NO - Norvegia 6
CL - Cile 4
DK - Danimarca 4
EU - Europa 4
PT - Portogallo 4
CI - Costa d'Avorio 3
CZ - Repubblica Ceca 3
IL - Israele 3
NG - Nigeria 3
VA - Santa Sede (Città del Vaticano) 3
A2 - ???statistics.table.value.countryCode.A2??? 2
HK - Hong Kong 2
MA - Marocco 2
NZ - Nuova Zelanda 2
AE - Emirati Arabi Uniti 1
BA - Bosnia-Erzegovina 1
BR - Brasile 1
CO - Colombia 1
EC - Ecuador 1
EE - Estonia 1
HR - Croazia 1
IQ - Iraq 1
IS - Islanda 1
KR - Corea 1
LU - Lussemburgo 1
PK - Pakistan 1
PR - Porto Rico 1
RS - Serbia 1
SG - Singapore 1
SN - Senegal 1
ZA - Sudafrica 1
Totale 9.770
Città #
Southend 1.122
Chandler 475
Nanjing 387
Woodbridge 308
Dearborn 280
Rome 247
Princeton 158
Jacksonville 156
Wilmington 148
Dublin 140
Beijing 122
Fremont 119
Fairfield 118
Nanchang 116
Shenyang 114
Helsinki 101
Milan 93
Redwood City 90
Changsha 89
Ashburn 87
Jiaxing 85
Ann Arbor 80
Hebei 78
Tianjin 73
Izmir 62
Houston 55
Dong Ket 50
Seattle 47
Jinan 45
Plano 42
Cambridge 38
Eitensheim 33
Guangzhou 31
Naples 28
Capoterra 26
Kunming 26
Livorno 26
Zhengzhou 26
Geneva 25
Florence 23
San Diego 23
Shanghai 22
Hangzhou 21
New York 21
Ningbo 21
Bologna 20
Lawrence 20
Boardman 19
Napoli 17
Orange 17
Pune 17
Birmingham 16
Brussels 15
Los Angeles 15
Capena 14
Catania 14
Haikou 13
Paris 13
Taizhou 13
Venezia 13
Westminster 13
Lanzhou 12
Ferrara 11
Hefei 11
Leuven 11
Malalbergo 11
Stevenage 11
Andover 10
Monza 10
Padova 10
Salerno 10
Changchun 9
Pisa 9
Polska 9
Arenzano 8
Fort Worth 8
Gallarate 8
Norwalk 8
Pécs 8
Scuola 8
Sofia 8
Toronto 8
Verona 8
Zurich 8
Amsterdam 7
Augusta 7
Mumbai 7
San Mateo 7
Torino 7
Treviso 7
Warsaw 7
Albino 6
Argelato 6
Bari 6
Berlin 6
Brescia 6
Le Biot 6
Lyon 6
Oslo 6
Pomezia 6
Totale 6.043
Nome #
'Pugna spiritualis, pugna amoris': la metafora bellica nei "Rerum vulgarium fragmenta" 313
Appunti per un’analisi metaforica del primo Luzi 174
Tra viaggio reale e topoi narrativi nell'Itinerarium ad sepulcrum Domini nostri Yesu Christi di Francesco Petrarca 158
Petrarca e il corpo: una ricognizione del tema 149
Petrarca a Napoli tra scopi e mirabilia 147
RVF 16: Movesi il vecchierel. «Ogni detto di quegli amanti è un mistero»: storia e cronistoria di un'antica questione 141
Nella culla delle visioni: Petrarca profeta e alcuni decessi sospetti 140
Aggiornamento bibliografico dell’Enciclopedia dantesca 2006-2021 133
Corpo 131
Dire "Legere": Pratica, effetti e metafore della lettura nel Petrarca latino 129
Appunti per una conclusione:dal Conte a Res Amissa l'ultimo percorso di Caproni 124
Elio Fiore-Mario Luzi. Le allucinate verità 119
Peregrinatio 118
“Non vogando ma volando”: spazio e viaggio nel Decameron 116
La satira in prosa. Tradizioni, forme e temi dal Trecento all’Ottocento 115
Zanzotto: la ricerca tra il vecchio e il nuovo per una forma della lirica in “Ecloghe” 114
«Tutto è una metafora per una sensazione»: la poesia di Rae Armantrout 112
Recensione a Storie mirabili. Studi sulle novelle di Matteo Bandello a cura di Anselmi e Menetti 109
Fluctuatio animi. Studio sull'immaginario petrarchesco 109
« In lontane chiarità ». Studi per Mario Luzi (con alcuni inediti) 107
Petrarca: scrivere per non morire 104
«Io vo come colui ch’è fuor di vita». Un topos letterario del Duecento 104
I motivi dell'Itinerarium di Francesco Petrarca e il destinatario della Fam. XXIII 11 103
Nel mondo di Mario Luzi. Guida di lettura 102
Scrittori, stile e sublime 102
Just saying 101
Squillò luce sulla metafora in Mario Luzi 101
Il sonetto conteso: la storia di ‘Naturalmente chere ogne amadore’ tra testo, contesto e finzione 100
Petrarca, i Visconti e Frate Bussolari: da una suasoria alla Storia 99
Prolegomeni all’analisi e alla definizione delle Poesie di Ugo Foscolo 99
Il lettore di se stesso. Per i settant’anni di Giuseppe Leonelli 96
Motivi letterari nei libri per l’infanzia di Paolo Di Paolo 95
«Parole in libertà»: processi metaforici nel Folgore futurista 93
Fernando Bandini e il tempo 92
Alcuni “consilia” di Gentile da Foligno diretti a Francesco Petrarca ? Nota sul manoscritto Ross. 974 92
Laureatus in Urbe I 92
Mario Luzi: nume, evocazione o personaggio del Cappotto di Montale? 91
Petrarca esule? Un (non) esilio per ritrovarsi 90
Cosimo Rucellai 90
Francesco Petrarca, I rimedi per l’una e l’altra sorte, a cura di Ugo Dotti 89
La lirica fragile. L'esperienza della poesia nella Grande Guerra. Alcuni motivi ricorrenti 88
Dalle semantiche del "dire sottile" alla letteratura Sublime di Petrarca 87
“Andando Guido in pellegrinaggio a San Giacopo”. Un viaggio tra storia e leggenda 87
Rimas 84
“Fragmenta” danteschi e non solo. Alcune riflessioni su due libri recenti e un “nuovo” metodo d’indagine del rapporto tra Dante e Petrarca 83
Cino da Pistoia e la visio (con una lettura della ballata Poi che saziar) 83
Rustico di Filippo (Filippi) 83
Dante e gli Hohenstaufen. Una nota sui giudizi e pareri di Dante dal ‘De vulgari eloquentia’ alla ‘Comedia’ 83
LA LUCE SU DI SÉ: IL BISOGNO DELLA LUCE NELL’ULTIMO LUZI 81
Riscritture dantesche per Fernando Bandini: segni dell'ultimo stilnovismo 80
Guido Cavalcanti, Rime. Rime d'amore e di corrispondenza, a cura di Roberto Rea, Giorgio Inglese 79
Otélo, Traversando la poesia: come corso d'acqua 77
Mille fiumi e un’acqua. L’immaginario equoreo di Mario Luzi 77
L'intertestualità mancante. L'enigma (o quasi) di Guido Cavalcanti e i Fragmenta 77
Recensione a Amedeo Quondam, Rinascimento e classicismi. Forme e metamorfosi della modernità 77
«L’INCANTAMENTO DEL DOLCE STILNOVO». Studi sui temi e i motivi della tradizione lirica in Mario Luzi 77
«E mangio e bevo e dormo e vesto panni». Retorica, immagini e tradizione nella poesia di Levi 77
Il lettore di se stesso. Per i settant’anni di Giuseppe Leonelli 76
Non per chi va di Gianni d'Elia (1980) 75
Cento poesie d’amore a Ladyhawke. Una breve proposta di lettura esegetica 75
Indagini metaforiche su ‘Santi di Dicembre’ di Fernando Bandini 74
Roma violenta: la città eterna attraverso la voce dei romani tra XIV e XV secolo. Primi sondaggi 74
Dante e la retorica della nobiltà 74
Gli angioini e la letteratura italiana 74
L’«effettuoso parlare» di Dante e i suoi primi lettori. Riflessioni preliminari sul ruolo della retorica negli antichi commenti alla Commedia 73
Dante e la retorica del gesto. Primi appunti 71
«Come dice Seneca ne la sua tragedia». Chiosare Dante con Seneca 70
Quaderno Gotico 68
Ruggerone da Palermo 67
La metafora nautica e la “traditio” del Novecento 67
I Trucioli di Sbarbaro e la Grande guerra 66
Recensione a A. FELICI, Michelangelo a San Lorenzo (1515-1534). Il linguaggio architettonico del Cinquecento fiorentino 66
Rec. a "Le vite di Dante dal XIV al XVI secolo. Iconografia dantesca, a cura di di M. Berté, M. Fiorilla, S. Chiodo e I. Valente, Roma, Salerno editrice, 2017, pp. 484" 65
Recensione a R. SALSANO, Tra scrittura e riscrittura. Saggi e note su Alfieri tragico, Caltanisetta-Roma, Sciascia, 2014 64
"Nell'evasivo e solitario 'in altrui'". Presenze di un pronome 'poetico' nel canzoniere 64
Boccaccio e l'Impero: un'immagine scartata 63
Cino da Pistoia e i Fragmenta: presenza testuale o funzione? 62
Recensione a V. MARCHESI, Eugenio Montale critico letterario, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2013 61
Recensione a F. TOMASSINI, Né un pazzo, né un poeta. Pasolini e il teatro del Novecento, con una pref. di M.A. Bazzocchi, Roma, Aracne, 2016 61
La poesia dolorosa dei Fragmenta: modelli e predecessori 61
«Ché quant’io miro par sogni». Il problema dei sogni nei ‘Fragmenta’ tra retorica e contenuto 59
Francesco Petrarca tra l’arte figurativa, la poesia e le opere artistiche 58
Recensione a S.T. BETTINI, Luce, Amore, Visione. L’ottica nella lirica italiana del Duecento, Roma, Aracne, 2013 58
Recensione a F. LIOCE, Dalla Colonia felice alla ‘Colonia eritrea’. Cultura e ideologia in Carlo Dossi, Napoli-Catania, Loffredo, 2014 58
Guido Cavalcanti y la literatura 58
Per «immagini attive» formalizzazioni della “poetica pura” in Quaderno gotico 58
Recensione a P. FALZONE, Desiderio della Scienza e desiderio di Dio nel ‘Convivio’ di Dante, Bologna, Il Mulino, 2010 56
Recensione a F. SUITNER, I promessi sposi. Un’idea di romanzo, Roma, Carocci, 2012 55
«Carum nobis». Stazio in Petrarca tra fortuna e funzioni poetiche 55
Le «parole in libertà» di Luciano Folgore e i Manifesti di Marinetti: primi appunti su un sistema figurativo 54
Recensione a G. LEONELLI, Commentario penniano. Storia di una poesia, Torino, Aragno, 2015 54
Recensione a L’epistolario Cardarelli-Bacchelli. L’archivio privato di un’amicizia poetica, a cura di S. Morgani, Perugia, Morlacchi, 2014 52
Recensione a G. CAVALCANTI, Rime. Rime d’amore e di corrispondenza, a cura di R. Rea e G. Inglese, Roma, Carocci, 2011 52
Premessa 52
«A riveder la china». Dante nei fumetti (e vignette) italiani dal XIX al XXI secolo 52
La nobiltà (e la politica) per Dante. Alcune considerazioni intorno a una feconda stagione di studi. 51
LA RISCOPERTA DI BENVENUTO. IN MARGINE A RECENTI STUDI E INIZIATIVE SU BENVENUTO DA IMOLA 50
Recensione a M.C. PANZERA, Francesco da Barberino tra Andrea Cappellano e Averroè. Poesia, immagini, profetismo, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2016 50
Recensione a Boccaccio e la Francia. Boccace et la France, a cura di P. Guérin e A. Robin, Firenze, Cesati, 2017 50
Dante ve Yunus Emre 50
Totale 8.726
Categoria #
all - tutte 28.892
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 28.892


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2018/2019551 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 295 256
2019/20202.285 803 189 70 112 155 174 184 195 254 78 48 23
2020/20211.216 46 15 42 24 92 180 186 219 92 128 91 101
2021/20221.585 51 140 47 136 332 27 168 103 148 39 79 315
2022/20231.888 311 247 143 137 138 378 38 148 188 34 77 49
2023/2024753 66 66 180 61 43 74 43 55 25 87 53 0
Totale 10.213