AGOLINI, MATTEO
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 349
AS - Asia 67
NA - Nord America 48
SA - Sud America 26
AF - Africa 9
Totale 499
Nazione #
RU - Federazione Russa 168
IT - Italia 116
US - Stati Uniti d'America 45
SG - Singapore 34
CN - Cina 26
DE - Germania 25
BR - Brasile 21
CH - Svizzera 17
CI - Costa d'Avorio 8
FI - Finlandia 8
NL - Olanda 6
AT - Austria 3
GB - Regno Unito 3
HK - Hong Kong 3
AR - Argentina 2
FR - Francia 2
IN - India 2
BO - Bolivia 1
CA - Canada 1
CO - Colombia 1
CZ - Repubblica Ceca 1
IQ - Iraq 1
KE - Kenya 1
MX - Messico 1
PA - Panama 1
PY - Paraguay 1
TR - Turchia 1
Totale 499
Città #
Rome 42
Boardman 22
Munich 22
Singapore 17
Moscow 16
Milan 14
Afragola 12
Beijing 8
Écublens 8
Florence 7
Venice 7
Turku 6
Lausanne 5
Dallas 4
Turin 4
Hong Kong 3
Shanghai 3
Torre di Fine 3
Ashburn 2
Castenedolo 2
Helsinki 2
New York 2
Romanel-sur-Lausanne 2
San Francisco 2
Scorzè 2
Stezzano 2
Afonso Cláudio 1
Amsterdam 1
Ankara 1
Aracaju 1
Bauru 1
Bela Vista 1
Belfast 1
Belo Horizonte 1
Buffalo 1
Caaguazú 1
Campo Alegre 1
Caraguatatuba 1
Cartagena 1
Cassano Magnago 1
Chicago 1
Cochabamba 1
Erbil 1
Falkenstein 1
Garanhuns 1
Guaratinguetá 1
Hefei 1
Hyderabad 1
Itabaiana 1
Januária 1
London 1
Los Angeles 1
Mar del Plata 1
Marcianise 1
Mexico City 1
Muro Leccese 1
Nairobi 1
Naples 1
New Delhi 1
Nuremberg 1
Olinda 1
Olomouc 1
Orlândia 1
Panama City 1
Paço do Lumiar 1
Pescara 1
Piracicaba 1
Pitangueiras 1
Quilmes 1
San Jose 1
Santa Clara 1
Seabra 1
Sete Lagoas 1
Sobral 1
Sulphur 1
São Miguel do Araguaia 1
The Dalles 1
Tobias Barreto 1
Toronto 1
Vienna 1
Totale 273
Nome #
Se Tommaso Moro ha inventato l’Utopia, com’è nata e cos’è la distopia? 57
Costruzioni a schema fisso e (geo)paremiologia: per un’analisi delle strutture proverbiali relative introdotte da chi 48
Da modalità semantica a modo verbale. Per la storia del congiuntivo nelle subordinate concessive aperte da sebbene (secc. XIII-XX) 47
Due lessemi complessi attraverso il tempo: sull'origine di "mandare a monte" e "fare il punto" 44
Un’integrazione al Deonomasticon Italicum circa i nomi di luoghi immaginari: il caso di Utopia, in «Rivista Italiana di Onomastica» 43
Un grecismo ricalcato sul tedesco: per la storia di empatia 42
Ci avete chiesto di aiutarvi con due casi di reggenza e condividiamo con voi la nostra risposta (sperando che… la condividiate)! 42
Prezzario, prezziario o preziario: quale nome per il listino dei prezzi? 40
Con tutto che tra uso e norma. La resa del nesso di concessività in dipendenza da una «controgiunzione» (secc. XIII-XX) 40
nr. 1376, 1377, 1388, 1389, 1393 dello Schedario Lazio (a cura di Paolo D'Achille) 38
nr. 1425, 1429, 1431, 1448 dello Schedario Lazio (a cura di Kevin De Vecchis) 35
Sull'etimologia di giulè (o gilè) 18
Per la storia di un turchismo dell'abbigliamento. Il caso di "gilet" 11
Parole veneziane 9. Voci della moda nel Vocabolario storico-etimologico del veneziano (VEV) 10
Tra sintassi e semantica. Note sulla classe dei "pronominali causativi" in diacronia e sincronia 5
Sull’etimologia di un hapax di Umberto Eco 5
rec. a Le varietà dell’italiano contemporaneo (a cura di Silvia Ballarè, Ilaria Fiorentini ed Emanuele Miola, Roma, Carocci, 2024, pp. 227) 3
Totale 528
Categoria #
all - tutte 2.159
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 2.159


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2023/202477 0 0 0 0 0 0 0 45 8 8 6 10
2024/2025437 0 27 34 13 6 24 131 60 29 33 32 48
2025/202614 14 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 528