ORLETTI, Franca
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 7.907
NA - Nord America 3.882
AS - Asia 1.821
AF - Africa 16
SA - Sud America 13
OC - Oceania 5
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 3
Totale 13.647
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 3.863
IT - Italia 2.101
DK - Danimarca 2.040
GB - Regno Unito 1.729
CN - Cina 1.697
SE - Svezia 409
UA - Ucraina 393
DE - Germania 374
FR - Francia 197
RU - Federazione Russa 131
IE - Irlanda 111
AL - Albania 109
FI - Finlandia 107
VN - Vietnam 63
BE - Belgio 56
TR - Turchia 56
ES - Italia 38
CH - Svizzera 31
NL - Olanda 20
PL - Polonia 19
CA - Canada 18
RS - Serbia 11
EG - Egitto 7
DZ - Algeria 6
RO - Romania 6
AR - Argentina 5
LU - Lussemburgo 5
AT - Austria 4
AU - Australia 4
BR - Brasile 4
GR - Grecia 3
MD - Moldavia 3
MK - Macedonia 3
CL - Cile 2
CZ - Repubblica Ceca 2
EU - Europa 2
TW - Taiwan 2
A2 - ???statistics.table.value.countryCode.A2??? 1
CO - Colombia 1
EE - Estonia 1
HR - Croazia 1
IL - Israele 1
IN - India 1
KZ - Kazakistan 1
MX - Messico 1
NE - Niger 1
NO - Norvegia 1
NZ - Nuova Zelanda 1
PE - Perù 1
SC - Seychelles 1
SM - San Marino 1
SN - Senegal 1
VA - Santa Sede (Città del Vaticano) 1
Totale 13.647
Città #
Southend 1.664
Woodbridge 443
Ann Arbor 400
Nanjing 395
Wilmington 376
Chandler 338
Rome 300
Jacksonville 297
Dearborn 274
Princeton 194
Fairfield 156
Nanchang 145
Shenyang 142
Jinan 124
Ashburn 121
Beijing 110
Dublin 110
Redwood City 95
Hebei 94
Tianjin 92
Changsha 78
Milan 66
Dong Ket 62
Hangzhou 60
Jiaxing 59
Seattle 57
Houston 56
Izmir 56
Cambridge 55
Bologna 43
Kunming 37
Haikou 35
Torino 35
Zhengzhou 34
Taizhou 32
Brussels 31
Cernobbio 31
Padova 30
Ningbo 29
Guangzhou 27
Hefei 26
Plano 25
Venezia 24
Naples 23
Bari 22
Taiyuan 20
Fuzhou 19
Napoli 19
Turin 19
Dallas 17
Lawrence 17
New York 16
Orange 15
San Diego 15
Flushing 14
Lanzhou 14
Palermo 14
Alameda 13
Bagno A Ripoli 12
Florence 12
Torre Del Greco 12
Casalnuovo di Napoli 11
Cerveteri 11
Ancona 10
Cagliari 10
Gallese 10
Omsk 10
Washington 10
Aci Sant'antonio 9
Livorno 9
Boardman 8
Camaiore 8
Chengdu 8
L'aquila 8
Pomezia 8
Trieste 8
Viterbo 8
Helsinki 7
London 7
Madrid 7
Perugia 7
Portici 7
Udine 7
Basel 6
Chongqing 6
Genoa 6
Mainz 6
Mountain View 6
Ottawa 6
Paris 6
Peschiera Del Garda 6
Ravenna 6
Shanghai 6
Wuhan 6
Zurich 6
Abano Terme 5
Auburn Hills 5
Beograd 5
Borgo San Lorenzo 5
Bremen 5
Totale 7.436
Nome #
La sfida della multiculturalità nell'interazione medico-paziente 675
Tra linguistica medica e linguistica clinica. Il ruolo del linguista 302
La trascrizione di un corpus di interlingua: problemi teorici e metodologici 269
L'emergere e la costruzione delle identità nell'interazione medico-paziente in contesti multiculturali 219
Le forme dell’autodiagnosi: negoziazioni dell’asimmetria di conoscenze fra medico e paziente 215
The emergence and the construction of identity in doctor-patient interaction in multicultural settings 191
COMUNICARE NELLA VITA QUOTIDIANA 191
Aspetti dell’ironia linguistica 190
Il genere: una categoria sociolinguistica controversa 176
Identità di genere e comunicazione mediata dal computer 173
Linguaggio e contesto: verso una teoria della competenza comunicativa 171
Dall’etnografia della comunicazione in classe all’educazione linguistica 170
LA CONVERSAZIONE DISEGUALE. POTERE E INTERAZIONE 169
The conversational construction of social identity: native/non-native interaction 168
LEZIONI DI SOCIOLINGUISTICA 167
Aspetti linguistici, testuali ed interazionali delle conversazioni in rete 166
Some methodological problems in data gathering for discourse analysis 165
Forms of Talk 162
Problemi di analisi conversazionale 161
Sociolinguistica e didattica delle lingue 160
Topic organization in conversation 159
L'italiano dei filippini a Roma 159
Laughter and Smiling in a Three Party Medical Encounter:Negotiating Participants Alignment in Delicate Moments 158
Classroom verbal interaction: a conversational analysis 155
An ethnographic approach to the study of verbal interaction in everyday life: some methodological issues 152
"Premessa" 152
Il parlar chiaro nella comunicazione medica 147
Language and Society 146
Le identità narrate della sordità 146
Information Giving and Enactment of Consent in Written Consent Forms and in Participants' Talk Recorded in a Hospital Setting 144
Partecipazione e gestione dei turni in una interazione in classe conbambini in difficoltà: il ruolo dei segnali verbali e multimodali 142
“‘Professoressa ci stavo prima io’. L’interazione comunicativa in classe” 141
Assessing D/deaf students as visual L2 learners: from theory to practice 140
La metafora come processo cognitivo 136
Las narraciones de acontecimientos traumáticos: la guerra civil y el campo de concentración 134
Bambini con difficoltà a scuola 133
La comunicazione forense fra interazione verbale e cognizione: la categoria ‘responsabilità’ e i suoi correlati linguistici ed interazionali 131
Pratiche di glossa 130
La competenza testuale 130
FRA CONVERSAZIONE E DISCORSO: L'ANALISI DELL'INTERAZIONE VERBALE 129
Forensic Communication in Theory and Practice A Study of Discourse Analysis and Transcription 129
Subtitles for the deaf and the hard-of-hearing 128
Introduction 126
UN APPROCCIO INTEGRATO ALLA LETTURA 126
La construcción de la identidad y la expresión de la cortesía/descortesía verbal en los chats 125
LA EXPRESIÓN DE LA AGENTIVIDAD EN ESPAÑOL E ITALIANO. LA ATENUACIÓN DEL AGENTE EN LAS NARRACIONES DE ACONTECIMIENTOS TRAUMÁTICOS 124
Enunciati a più voci: la conversazione fra grammatica ed interazione 123
-Formulating Identities in Multicultural Therapeutic Contexts 121
La costruzione discorsiva dei ruoli familiari nei talk-show televisivi 120
STILI SOCIALI DI NARRAZIONE 120
Il conflitto nell’interazione riabilitativa 119
MATERIALI DIDATTICI "TABU' ED EUFEMISMO LINGUISTICO" 118
L’organizzazione tematica del discorso 117
Far male con le parole. Attribuzione di colpa e responsabilità e ruoli familiari 117
Linguaggio e contesto sociale: primi risultati di una ricerca condotta su un gruppo di studenti romani di scuola media 117
Competenza linguistica e competenza comunicativa come oggetto della verifica 116
La costruzione discorsiva dell'identità di bambini con difficoltà di apprendimento 116
La costruzione conversazionale dell'identità sociale 115
L’analisi conversazionale negli anni ’90 114
Figure and ground in second language narratives: traces of iconìcity 114
CONVERSAZIONI IN RETE 114
Verso una pragmatica del riferimento: la prospettiva interazionale 113
INTRODUCTION 111
PER UN'EDUCAZIONE AL PARLATO 111
Doctor-patient interaction and the challenge of multi-culturality 111
Intervista giornalistica o propaganda elettorale? Contesti multipli nell'intervista Minoli-Berlusconi 110
Introduzione 109
LA LINGUA DEI SOTTOTITOLI PER NON UDENTI 109
Il laboratorio di scrittura a scuola 108
Gli obiettivi dell’approccio comunicativo in una prospettiva di linguistica testuale, sociolinguistica e linguistica cognitiva 108
INTRODUZIONE 107
La modulazione dell’agency nell’interazione in colloqui di consultazione psicologica 106
La costruzione conversazionale dell’identità sociale: disabilità in classe 106
Interazione e grammatica: l’altra anima della sociolinguistica incontra la teoria 105
Il ritratto di molteplici sé: la definizione dell'identità nella narrazione di storie della seconda guerra mondiale 105
Sulla superficie del conflitto 104
Grammatica e pragmatica. Atti del XXIV Convegno della Società Italiana di Glottologia (Roma, 22-24 ottobre 2009) 104
Topical Digressions 104
Culture in Communication. Analyses of intercultural situations 103
Quale sociolinguistica per l’insegnante di educazione linguistica in un contesto bilingue? 102
L'insegnante e il bambino con difficoltà 101
¿Moralidad, discreción o cortesía? 101
Moralità, discrezione o cortesia? 100
Lingua e interazione sociale in una prospettiva pedagogica 100
Testimoni non agenti 100
TRANSCRIBING INTERCEPTED TELEPHONE CALLS AND UNCOVERED RECORDINGS. :AN EXERCISE OF APPLIED CONVERSATION ANALYSIS 100
Grammatica e pragmatica. Atti del XXXIV Convegno della Società Italiana di Glottologia 98
Franca Rame e l'invenzione dei sopratitoli teatrali 97
Modalità epistemica ed epistemologica in Medina: Analisi di un caso 95
L’italiano dell’immigrazione: aspetti linguistici e sociolinguistici 94
Introduzione 88
null 87
Scrittura e nuovi media 86
La modulazione dell'agency fra scrittura e oralità 86
(Des)cortesía en español. Espacios teóricos y metodológicos para su estudio. Actas del IV Coloquio EDICE 84
Introduzione 78
Lingua, mediazione, interazione. L’immmigrazione latino americana in Italia 74
Tra pragmatica e linguistica testuale. Ricordando Maria-Elisabeth Conte - Convegno internazionale - 10-11 settembre - Bergamo 72
Il latino in medicina. Tra lingua tecnica e strumento di prestigio sociale. 71
Orletti, F (2016) La trascrizione delle intercettazioni telefoniche ed ambientali:un esercizio di analisi della conversazione applicata 68
Totale 13.459
Categoria #
all - tutte 24.880
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 24.880


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2018/20191.370 0 0 0 0 0 144 277 135 41 98 362 313
2019/20202.694 708 226 79 200 156 230 341 186 327 72 132 37
2020/20211.582 111 18 142 56 142 60 288 176 252 158 60 119
2021/20221.174 60 147 31 95 249 27 24 79 166 46 77 173
2022/20231.473 224 190 64 124 122 307 44 136 141 34 50 37
2023/2024344 43 76 48 67 62 48 0 0 0 0 0 0
Totale 14.084