D'ALESSANDRI, ANTONIO
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 4.509
NA - Nord America 2.949
AS - Asia 1.536
SA - Sud America 79
OC - Oceania 9
AF - Africa 8
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 5
Totale 9.095
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 2.924
RU - Federazione Russa 924
CN - Cina 915
GB - Regno Unito 879
IT - Italia 854
SG - Singapore 420
DK - Danimarca 342
SE - Svezia 341
DE - Germania 301
UA - Ucraina 193
FI - Finlandia 123
AL - Albania 115
GR - Grecia 86
FR - Francia 81
IE - Irlanda 75
BR - Brasile 69
IN - India 67
RO - Romania 52
VN - Vietnam 40
NL - Olanda 33
TR - Turchia 33
PL - Polonia 19
BE - Belgio 18
CA - Canada 18
HK - Hong Kong 17
AT - Austria 15
RS - Serbia 13
ES - Italia 10
AU - Australia 8
BD - Bangladesh 7
CH - Svizzera 7
BG - Bulgaria 6
SI - Slovenia 6
IR - Iran 5
AE - Emirati Arabi Uniti 4
HU - Ungheria 4
ID - Indonesia 4
JP - Giappone 4
MX - Messico 4
PT - Portogallo 4
CL - Cile 3
EU - Europa 3
IL - Israele 3
LB - Libano 3
LV - Lettonia 3
VE - Venezuela 3
ZA - Sudafrica 3
A2 - ???statistics.table.value.countryCode.A2??? 2
CO - Colombia 2
IQ - Iraq 2
JO - Giordania 2
OM - Oman 2
PK - Pakistan 2
AR - Argentina 1
BB - Barbados 1
BN - Brunei Darussalam 1
BO - Bolivia 1
CI - Costa d'Avorio 1
DZ - Algeria 1
EG - Egitto 1
GE - Georgia 1
HR - Croazia 1
JM - Giamaica 1
KR - Corea 1
LT - Lituania 1
MA - Marocco 1
MD - Moldavia 1
ME - Montenegro 1
MY - Malesia 1
NZ - Nuova Zelanda 1
PH - Filippine 1
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 1
SN - Senegal 1
TT - Trinidad e Tobago 1
TW - Taiwan 1
Totale 9.095
Città #
Southend 844
Chandler 452
Ashburn 234
Nanjing 228
Wilmington 210
Ann Arbor 191
Rome 186
Woodbridge 168
Boardman 167
Dearborn 164
Singapore 137
Jacksonville 131
Princeton 115
Nanchang 90
Beijing 88
Dublin 75
Grafing 73
Shenyang 65
Helsinki 62
Fairfield 61
Plano 61
Pune 59
Redwood City 54
Changsha 52
Houston 51
Hebei 50
Igoumenitsa 50
Moscow 49
Milan 48
Jiaxing 47
Jinan 40
Tianjin 39
Kunming 38
Tirana 37
Dong Ket 35
Falkenstein 34
Dallas 32
Izmir 32
Genoa 31
The Dalles 31
Florence 25
Seattle 19
Shanghai 19
Hong Kong 17
Mountain View 17
Naples 17
Cambridge 16
Hangzhou 16
Hefei 16
New York 16
Zhengzhou 16
Brussels 15
Orange 15
San Diego 15
Ningbo 14
Brescia 13
Guangzhou 13
Belgrade 12
Council Bluffs 12
Taizhou 12
Yubileyny 12
Augusta 10
Bari 10
Los Angeles 10
Palermo 10
Pomezia 10
São Paulo 10
Bremen 8
Bucharest 8
Chicago 8
Brooklyn 7
Lamezia Terme 7
Lawrence 7
Padova 7
Pisa 7
Sant'Angelo in Pontano 7
Venezia 7
Volos 7
Atlanta 6
Citta 6
Eitensheim 6
Krakow 6
Ljubljana 6
Montreal 6
Norwalk 6
Trieste 6
Cluj-Napoca 5
Haikou 5
London 5
Madrid 5
Paris 5
Reggio Calabria 5
San Francisco 5
Walnut 5
Warsaw 5
Wuhan 5
Alameda 4
Berlin 4
Bono 4
Burgas 4
Totale 5.192
Nome #
Sulle vie dell'esilio. I rivoluzionari romeni dopo il 1848 301
La problematica nascita dello Stato albanese e il contributo di Anselmo Lorecchio 292
Da un’occupazione all’altra. L’Albania e la Grande guerra 223
Gli albanesi, l’Adriatico e l’Italia tra fine Ottocento e primo Novecento. L’opera di Anselmo Lorecchio 185
Balcani 1908. Alle origini di un secolo di conflitti 174
Le tante Europe di Dora d’Istria 170
Ghica, Elena (ps. Dora d’Istria) 165
L'Europa e il suo Sud-est. Percorsi di ricerca (Contributi italiani all’XI Congresso Internazionale dell’Association Internationale d’Études du Sud–est Européen Sofia, 31 agosto – 4 settembre 2015) 160
The Muslim Question in Serbia: the 1862 Bombardment of Belgrade and the Newborn Kingdom of Italy 158
Cesare Balbo e la Serbia 157
Italian Volunteers in Serbia in 1914 152
Mazzini e l’Europa sud-orientale nella storiografia degli ultimi trent’anni 148
Lo scrittore croato Mile Budak e la formazione dell’ideologia ustascia 148
Dopo la pioggia. Gli Stati della ex Jugoslavia e l’Albania (1991-2011) 147
Fra neutralità e conflitto. L’Italia, la Romania e le guerre balcaniche 141
Note a margine di studi recenti sulle relazioni fra Italia ed Europa sud-orientale nel XIX secolo 140
Il trattato di alleanza serbo-romeno del 1868. Aspetti e problemi della collaborazione tra Belgrado e Bucarest negli anni Sessanta del secolo XIX 140
Il movimento nazionale albanese e Dora d’Istria 139
La Serbia e l’occupazione dei Principati Danubiani durante la crisi d'Oriente del 1853-1856 138
Il pensiero e l’opera di Dora d’Istria fra Oriente europeo e Italia 138
Il tormentato percorso dell’indipendenza albanese (novembre 1912-luglio 1913). Anselmo Lorecchio e il punto di vista arbëresh 138
Balcani 1908. Alle origini di un secolo di conflitti 137
Gli esiti della pianificazione economica in Bulgaria e i rapporti commerciali con l’Italia 136
Recensione al volume di Francesco Guida, Romania, Milano, Unicopli, 2005 136
Le idee politiche nella storia del principato di Serbia prima dell'indipendenza: alcune riflessioni 134
Il «mito» di Dora d’Istria: un percorso bibliografico 133
Gândirea şi opera Dorei d’Istria între Orientul european şi Italia 133
Il viaggio in Arbëria (1888) del domenicano Vincenzo Vannutelli 132
La figura di Zog «re degli albanesi» nella storiografia italiana 130
Popoli e culture in dialogo tra il Danubio e l’Adriatico (Contributi italiani al X Congresso internazionale dell’Association Internationale d’Études du Sud-Est Européen, Parigi, 24-26 settembre 2009) 130
La dissoluzione della Jugoslavia e i Balcani visti dall’Italia 128
La coopération balkanique dans l’idéologie de Giuseppe Mazzini et des démocrates italiens du XIXe siècle 128
I romeni della Transilvania, il Risorgimento italiano e l’alternativa fra confederazione latina e daNubiana 127
Postfazione a Serbia. La storia al di là del nome di Stevan K. Pavlowitch 126
Una «preda» da spartire: Impero ottomano, Grandi potenze e Stati balcanici 126
Il dicembre 1989 in Romania e l’Europa nella stampa italiana 125
La vie monastique dans l’église orientale di Dora d’Istria (1828-1888): problematiche religiose e politiche 124
Stefan Delureanu, Risorgimento italiano e Risorgimento romeno, Napoli, Istituto italiano per gli studi filosofici – La Città del Sole, 2005 122
La pubblicistica italiana e l'unione dei Principati danubiani: gli scritti di Oddone di Castelvetro 122
La democrazia evangelica di Dora d’Istria 121
Nazione, Stato, diritto. La nascita della Bulgaria nella cultura giuridica italiana della seconda metà del XIX secolo 120
L’europeismo mazziniano tra teoria e realtà: il caso degli slavi del Sud 119
À la périphérie de plusieurs centres : la Vojvodine entre XIXe et XXe siècles 119
Il mondo ellenico, il Piemonte costituzionale e le Potenze europee dopo il 1848-49: relazioni, convergenze, contrasti 118
Le rivolte albanesi del 1910-1912 tra localismo e nazionalismo 118
Il ruolo di Dora d’Istria nell’affermazione dell’identità nazionale albanese 118
Le comunità arbëreshe e i progetti di sviluppo commerciale con le regioni albanesi agli albori del Novecento 118
«Ingombranti presenze»: Dora d’Istria e Cristina di Belgiojoso nella storiografia 117
La scelta romena della neutralità e la stampa italiana (agosto–ottobre 1914) 116
Le questioni nazionali dell’Europa centro-orientale, Luigi Palma e la scienza giuridica italiana postunitaria 114
La nascita dell’élite liberale serba alla metà del XIX secolo 113
Orthodox monasticism and the development of the modern Romanian state: from Dora d’Istria’s criticism (1855) to cyclical reevaluation of monastic spirituality in contemporary Romania 109
Balcescu, il «Mazzini romeno»: da Bucarest all’albergo del Gattopardo 108
La Questione d’Oriente e l’Italia alla vigilia del conflitto nei Balcani (1911-1912) 108
Gli studi sul Risorgimento e le relazioni tra Ungheria e Italia fra le due guerre mondiali 107
La questione d’Oriente e l’Europa. Nazionalismo, rivoluzione ed esilio dopo il 1849 107
Una rilettura dei rapporti tra serbi e italiani nel Risorgimento 102
Impegno scientifico e propaganda politica: la rivista «Bulgaria» (1939-1943) 96
La rivoluzione greca nella pubblicistica storica italiana degli anni ‘20 del XIX secolo 89
Un «reciproco vantaggio». La ripresa degli scambi commerciali italo-albanesi e il tentativo di normalizzare le relazioni politiche 86
The Romanian Question in Italy after the Treaty of Bucharest (1918). Press and Propaganda 79
L’instaurazione del regime comunista in Albania e il crepuscolo delle relazioni italo-albanesi 76
I Balcani senza pace: dalla conferenza di Bucarest del 1913 al conflitto mondiale 74
Gli studi storici sul XIX in Romania e in Serbia dopo la fine del regime comunista 73
Gli studi albanologici in Italia, Ernesto Koliqi e le iniziative culturali italiane verso l’Albania 68
Bulgari e italiani dal Risorgimento alla Prima guerra mondiale 68
Viaggiatori romeni in Italia durante il Risorgimento 65
Il Sud-est europeo e le Grandi potenze. Questioni nazionali e ambizioni egemoniche dopo il Congresso di Berlino 62
La Serbia, l’Austria-Ungheria e Nikola Pašić in una testimonianza italiana (1884) 60
La lotta per l’unione dei Principati romeni e il Piemonte di Cavour 58
I primi passi del movimento nazionale albanese (1878-1908) 53
Il sostegno degli italiani alla Rivoluzione greca, 1821-1832. Prove generali del Risorgimento, Atene, ETPbooks, 2021, pp. 622 50
Il Quarantotto e l’attività consolare del Regno di Sardegna nei porti danubiani e del Mediterraneo orientale 50
Una testimonianza italiana sui moti del 1821 nei Principati danubiani e la fine del governo fanariota 48
Da buoni sudditi a traditori. Uno sguardo sui greci di Costantinopoli e l’insurrezione del 1821 47
Disordine ottomano e banditismo agli albori dei movimenti nazionali nei Balcani 46
Vegezzi Ruscalla, Giovenale 45
The Opening of the Italian Legation in Belgrade in 1879 and Relations between Serbs and Italians in the 19th Century 34
Conflicting Fraternity: Italian Soldiers Against Romanians in Transylvania (1849) 33
Echoes of the Transylvanian Question. Mazzini and the Discussions between Romanians and Hungarians in the International Press (1851) 28
National Sovereignty and Territorial Unification of the Romanian Space. An Intergenerational Concept 28
L’ideologia della nazione nei Balcani. Considerazioni sulle sue diverse forme e utilizzazioni nell’età contemporanea 23
The Italian National Discourse and the Greek Revolution: Politics, Literature, Art, 1821–1847 21
L’indipendenza dell’Albania, l’ingresso nella Società delle Nazioni e il ruolo dell’Italia (1920) 6
Totale 9.401
Categoria #
all - tutte 28.445
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 28.445


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021635 47 5 47 17 62 55 124 87 19 60 53 59
2021/2022849 89 76 8 53 169 13 106 40 86 9 29 171
2022/20231.259 138 186 73 113 140 256 10 114 123 31 51 24
2023/2024863 42 54 40 44 46 156 43 121 23 112 67 115
2024/20251.997 34 92 195 18 36 141 665 365 140 50 130 131
2025/202695 95 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 9.401