ZOPPINI, Andrea
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 15.251
NA - Nord America 5.054
AS - Asia 3.259
SA - Sud America 77
AF - Africa 6
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 6
OC - Oceania 6
Totale 23.659
Nazione #
IT - Italia 5.111
US - Stati Uniti d'America 5.036
DK - Danimarca 4.085
CN - Cina 2.524
GB - Regno Unito 2.121
RU - Federazione Russa 1.455
DE - Germania 550
UA - Ucraina 469
SG - Singapore 459
SE - Svezia 418
FR - Francia 347
IE - Irlanda 142
FI - Finlandia 136
AL - Albania 130
NL - Olanda 113
VN - Vietnam 101
TR - Turchia 65
HK - Hong Kong 62
BR - Brasile 54
ES - Italia 48
IN - India 27
PT - Portogallo 23
BE - Belgio 19
CA - Canada 16
PL - Polonia 16
CH - Svizzera 15
AT - Austria 12
PE - Perù 11
RO - Romania 11
JP - Giappone 9
AU - Australia 6
EU - Europa 5
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 5
AR - Argentina 4
CI - Costa d'Avorio 4
CO - Colombia 4
HU - Ungheria 4
HR - Croazia 3
IQ - Iraq 3
LU - Lussemburgo 3
RS - Serbia 3
AM - Armenia 2
CZ - Repubblica Ceca 2
IR - Iran 2
LT - Lituania 2
NO - Norvegia 2
SI - Slovenia 2
SN - Senegal 2
TW - Taiwan 2
UY - Uruguay 2
A2 - ???statistics.table.value.countryCode.A2??? 1
EC - Ecuador 1
EE - Estonia 1
GR - Grecia 1
IL - Israele 1
ME - Montenegro 1
MT - Malta 1
MX - Messico 1
MY - Malesia 1
PA - Panama 1
UZ - Uzbekistan 1
VE - Venezuela 1
Totale 23.659
Città #
Southend 2.020
Rome 899
Wilmington 560
Chandler 488
Nanjing 462
Dearborn 356
Woodbridge 355
Jacksonville 346
Milan 326
Boardman 322
Beijing 288
Ann Arbor 273
Princeton 231
Singapore 230
Shenyang 209
Jinan 195
Ashburn 179
Nanchang 176
Plano 144
Dublin 142
Redwood City 138
Hebei 128
Changsha 108
Fairfield 108
Dong Ket 99
Florence 96
Jiaxing 91
Tianjin 91
Moscow 75
Naples 70
Izmir 64
Hong Kong 61
Zhengzhou 60
Palermo 59
Ningbo 54
Hangzhou 53
Bari 49
Kunming 49
Guangzhou 47
Napoli 47
Turin 47
Haikou 45
Verona 41
Orange 40
Houston 39
Taizhou 38
Pisa 37
Bologna 36
Padova 35
Catania 34
Lawrence 33
Hefei 31
Seattle 30
Taiyuan 30
Mountain View 29
Trento 29
Cambridge 25
Torino 24
Guido 22
Bremen 21
Cagliari 21
Fuzhou 21
Salerno 21
Trieste 21
Columbus 19
Lanzhou 19
Dolo 18
Genoa 18
Grafing 18
Latina 18
San Diego 18
Brescia 17
Dallas 17
Madrid 17
Serra 17
Mumbai 16
Andover 14
Battaglia Terme 14
Bergamo 14
Brussels 14
Los Angeles 14
Bolzano 13
Venice 13
Cattolica 12
Chicago 12
Eitensheim 12
Helsinki 12
Shanghai 12
Alameda 11
Messina 11
Norwalk 11
Pordenone 11
Castelfranco Veneto 10
Flushing 10
Innsbruck 10
Modena 10
Paris 10
Reggio Calabria 10
São Paulo 10
Yubileyny 10
Totale 10.990
Nome #
Il contratto asimmetrico tra parte generale, contratti di impresa e disciplina della concorrenza 744
Le "nuove proprietà" nella trasmissione ereditaria della ricchezza (note a margine della teoria dei beni) 650
L'autonomia privata nel diritto di famiglia, sessant'anni dopo 470
I diritti della personalità delle persone giuridiche (e dei gruppi organizzati) 466
Autonomia contrattuale, regolazione del mercato, diritto della concorrenza 398
Autonomia e separazione del patrimonio, nella prospettiva dei patrimoni separati della società per azioni 379
Profili sistematici della successione “anticipata” (note sul Patto di famiglia) 298
Le fondazioni. Dalla tipicità alle tipologie 284
Contributo allo studio delle disposizioni testamentarie "in forma indiretta" 270
Le domande che ci propone l’economia comportamentale ovvero il crepuscolo del «buon padre di famiglia» 268
Clausola penale e caparra 265
Le successioni nel diritto comparato 265
Ricordo di Paolo Ferro-Luzzi 243
Appunti in tema di rapporti tra tutele civilistiche e disciplina della vigilanza bancaria 242
Commento sub art. 106 TFUE 223
Intestazione fiduciaria e responsabilità per atti di "eterogestione" (art. 2476, comma 7°, c.c.) 211
Contratto, autonomia contrattuale, ordine pubblico familiare nella separazione personale dei coniugi 207
Relazione introduttiva ad una proposta per la disciplina dell’“impresa sociale” 202
DIRITTO PRIVATO VS DIRITTO AMMINISTRATIVO (OVVERO ALLA RICERCA DEI CONFINI TRA STATO E MERCATO) 199
Considerazioni sulla fondazione d'impresa e sulla fondazione fiduciaria regolate da una recente legge francese 196
Quattro tesi per una rilettura delle norme sulle fondazioni 195
Sul rapporto di specialità tra norme appartenenti ai "codici di settore" (lo ius variandi nei codici del consumo e delle comunicazioni elettroniche) 195
La disciplina delle associazioni e delle fondazioni dopo la riforma del diritto societario 192
Fonti del diritto privato, concorrenza tra ordinamenti giuridici e riforma del diritto delle obbligazioni (note minime) 191
Il diritto privato e le «liberta` fondamentali» dell’Unione Europea (Principi e problemi della Drittwirkung nel mercato unico) 191
Fondazioni e trust quali strumenti della successione ereditaria 189
La lex contractus 188
Imputazione dell’illecito penale e « responsabilita`amministrativa » nella teoria della persona giuridica 188
Le autorità al tempo della crisi. Per una riforma della regolazione e della vigilanza sui mercati 184
La regolazione indipendente dei servizi pubblici e la garanzia dei privati. 184
Profili evolutivi della fondazione nella moderna prassi e nella legislazione speciale 184
L'efficienza energetica: spunti di diritto privato 184
Le prospettive di riforma delle associazioni e delle fondazioni: considerazioni a margine della riforma del diritto societario 180
I diritti disponibili relativi al rapporto sociale, nel nuovo arbitrato societario 179
Art. 2468 (Quote di partecipazione). La comproprietà 177
Circolazione e recezione di un modello giurisprudenziale: la "società di capitali in formazione" 175
Informatizzazione della conoscenza e responsabilità: i sistemi esperti 174
Sulla trasformazione eterogenea delle associazioni sportive 173
La nuova disciplina delle associazioni e delle fondazioni: riforma del diritto societario e enti non profit, I quaderni della rivista di diritto civile 173
Brevissime note sulla proposta di modifica del patto di famiglia inserita nel testo originario del decreto sviluppo 172
Alcune brevi riflessioni sulla riforma della disciplina in materia di 'azione di classe' 170
Regole e mercato delle energie rinnovabili 170
Politiche pubbliche e disciplina dell'efficienza energetica. Annuario di diritto dell'energia 170
Emersione della crisi e doveri degli amministratori (spunti dalla teoria dell'emerging insolvency) 170
La regolazione indipendente e la garanzia dei privati 169
L'applicazione della riforma del diritto societario e i sistemi di governance 169
L'ordinamento amministrativo del gas 169
Problemi e prospettive per una riforma delle associazioni e delle fondazioni di diritto privato 169
Trasformazione eterogenea di associazione riconosciuta in società cooperativa (con particolare riguardo alla verbalizzazione delle assemblee separate e alla perizia di stima del patrimonio) 168
L'impresa come organizzazione e il sistema dei controlli 168
Le energie rinnovabili e il diritto privato regolatorio 164
DIRITTO PRIVATO: UNA CONVERSAZIONE 164
Un raffronto tra società “benefit” ed enti “non profit”: implicazioni sistematiche e profili critici 163
Le autorità al tempo della crisi 161
Prima tesi: La concorrenza tra gli ordinamenti giuridici 161
Le fondazioni bancarie sono «persone giuridiche private con piena autonomia statutaria e gestionale» 160
Della prescrizione e della decadenza. Commento sub artt. 2934-2969 c.c. 159
Funzioni del diritto privato e tecniche di regolazione del mercato 158
I gruppi cooperativi (modelli di integrazione tra imprese mutualistiche e non nella riforma del diritto societario 158
Vier Thesen für Überdenken der Regelung des Stiftungsrechts 157
Profili civilistici del mercato del gas 157
Le autorità al tempo della crisi. Per una riforma della regolazione e della vigilanza sui mercati 157
Profili della mutualità di gruppo 156
La regolazione dei contratti di vendita all'ingrosso e dei contratti “finanziari” 156
Trasmissione intergenerazionale della ricchezza: comparazione giuridica ed efficienza economica. 156
Proposte e prospettive di riforma delle associazioni e delle fondazioni, con particolare riguardo all'esercizio di imprese strumentali 155
Commercio elettronico, autodisciplina e risoluzione extragiudiziale delle controversie 155
Les sistèmes expertes et la responsabilité civile 153
Grant making vs. Operating 153
La pena contrattuale Giuffrè, Milano 153
Fondazioni e Trusts (spunti per un confronto) 152
GLI EFFETTI DELLA SENTENZA LEXITOR NELL'ORDINAMENTO ITALIANO 152
La concorrenza tra ordinamenti giuridici 151
Le fondazioni: dal codice civile alle prospettive di riforma 151
Il diritto privato nella trasformazione dei processi allocativi delle risorse pubbliche. 149
Enti non profit ed enti for profit: quale rapporto 149
Il nuovo diritto delle società cooperative: un’analisi economica 147
Il riconoscimento delle persone giuridiche: D.P.R. 10 febbraio 2000, n. 361 147
Privativa sulle informazioni e iniziative comunitarie a tutela delle banche dati 147
Profili di diritto privato e consumatori del mercato energetico 147
Destinazione patrimoniale e trust: raffronti e linee per una ricostruzione sistematica 144
La riforma del diritto societario. Lavori preparatori, testi e materiali 144
null 144
La struttura finanziaria della società cooperativa 144
Perche' riformare il primo libro del codice civile per la parte inerente alle associazioni e alle fondazioni 143
Le successioni in diritto comparato 143
Gli « interessi degli amministratori » ai sensi dell`art. 2391 c.c. nell`amministrazione delegata al comitato esecutivo 143
Note sulla costituzione della fondazione 142
Quali regole per il mercato del gas? 142
Itinerari americani ed europei nella tutela delle compilazioni: dagli annuari alle banche dati 141
La società (a partecipazione) pubblica: verso una Public Corporate Governance? 140
La governance delle società cooperative, un’analisi economica 140
La nuova disciplina della copia privata da remoto 139
I soggetti: l'associazione europea, 138
Il diritto privato nella trasformazione dei processi allocativi delle risorse pubbliche 138
La donazione «ha forza di legge tra le parti» (per una rilettura della riserva di disporre del bene donato) 138
Brevi note sull'amministratore indipendente di gruppo 138
Tentativo d’inventario per il “nuovo” diritto di famiglia: il contratto di convivenza 138
Regolazione del mercato vs libertà d'iniziativa economica: il caso del confezionamento "generico" dei pacchetti di sigarette 137
Poteri del commissario governativo e governance societaria (con particolare riguardo ai rapporti con l’Organismo di Vigilanza previsto dal d.lg. n. 231/2001) 137
Totale 19.301
Categoria #
all - tutte 56.491
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 56.491


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/20201.054 0 0 0 0 0 0 0 216 515 107 160 56
2020/20212.353 129 37 182 82 233 102 377 306 428 186 67 224
2021/20222.010 102 196 64 149 349 42 253 145 197 89 151 273
2022/20232.415 287 197 144 232 206 440 101 174 306 105 129 94
2023/20241.743 113 151 105 103 285 113 209 174 47 95 91 257
2024/20252.941 113 244 443 183 157 182 1.088 531 0 0 0 0
Totale 24.580