CORSINI, CRISTIANO
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 6.291
NA - Nord America 2.004
AS - Asia 1.238
SA - Sud America 82
AF - Africa 19
OC - Oceania 5
Totale 9.639
Nazione #
IT - Italia 4.371
US - Stati Uniti d'America 1.979
RU - Federazione Russa 890
CN - Cina 704
SG - Singapore 429
SE - Svezia 245
FR - Francia 214
DE - Germania 125
GB - Regno Unito 119
FI - Finlandia 86
IE - Irlanda 77
BR - Brasile 67
AT - Austria 53
NL - Olanda 35
JP - Giappone 34
CA - Canada 23
BE - Belgio 21
VN - Vietnam 20
HK - Hong Kong 15
CH - Svizzera 10
PL - Polonia 10
IN - India 8
CI - Costa d'Avorio 7
AR - Argentina 6
ES - Italia 6
GR - Grecia 6
TR - Turchia 6
UA - Ucraina 6
AU - Australia 5
EG - Egitto 5
DK - Danimarca 4
ID - Indonesia 4
IQ - Iraq 4
KG - Kirghizistan 3
PK - Pakistan 3
PT - Portogallo 3
RO - Romania 3
BJ - Benin 2
CL - Cile 2
LT - Lituania 2
NG - Nigeria 2
PE - Perù 2
PS - Palestinian Territory 2
SN - Senegal 2
UZ - Uzbekistan 2
AL - Albania 1
BD - Bangladesh 1
BO - Bolivia 1
CO - Colombia 1
CR - Costa Rica 1
DZ - Algeria 1
EC - Ecuador 1
HU - Ungheria 1
LK - Sri Lanka 1
LU - Lussemburgo 1
NI - Nicaragua 1
OM - Oman 1
PH - Filippine 1
SI - Slovenia 1
SM - San Marino 1
UY - Uruguay 1
VE - Venezuela 1
Totale 9.639
Città #
Rome 876
Chandler 410
Milan 228
Dearborn 177
Boardman 161
Ashburn 149
Singapore 146
Nanjing 133
Woodbridge 129
Southend 104
Wilmington 99
Bologna 96
Pomezia 83
Helsinki 82
Beijing 76
Florence 71
Dublin 70
Turin 66
Moscow 64
Princeton 64
Seattle 57
Bari 56
Jinan 51
Redwood City 50
Fairfield 49
Hebei 49
Palermo 49
Shenyang 47
Malnate 46
Nuremberg 46
Naples 40
Plano 39
Changsha 37
Monza 34
Tokyo 34
Brescia 33
Catania 33
Verona 33
Venice 32
Parma 30
Torino 30
Nanchang 29
Padova 29
Tianjin 28
Livorno 27
Perugia 26
Shanghai 25
Jiaxing 24
Falkenstein 23
Bolzano 22
Des Moines 22
Trieste 22
Ancona 21
Brussels 21
Vienna 21
Dong Ket 20
Hangzhou 20
Como 19
New York 18
The Dalles 17
Guangzhou 16
Carrara 15
Castel Bolognese 15
Haikou 15
Hong Kong 15
Houston 15
Modena 15
Montesilvano Marina 15
Pisa 15
Zhengzhou 15
Bergamo 14
Lucca 14
Merano 14
Ann Arbor 13
Genoa 13
Hefei 13
Roseto Degli Abruzzi 13
Rubano 13
Salerno 13
San Diego 13
Vicenza 13
Alatri 12
Cambridge 12
Giulianova 12
Quartu Sant'Elena 11
Castel 10
Cazzano 10
Chieti 10
Rimini 10
Tortona 10
Yubileyny 10
Ala 9
Belvedere Spinello 9
Castelfiorentino 9
Ferrara 9
Frattaminore 9
L'aquila 9
Lissone 9
Pescara 9
Reggio Emilia 9
Totale 5.078
Nome #
La valutazione come forma di gestione del potere. Il dialogo tra prove oggettive e innovazione in pedagogia. 515
Valutazione: controllo o sviluppo? 329
Liberare la valutazione dalla tirannia del voto 321
Dal voto alla valutazione per l’apprendimento 290
Insegnamento dello strumento musicale e inclusione scolastica: una ricerca nazionale 262
La valutazione che educa. Liberare insegnamento e apprendimento dalla tirannia del voto. 221
È più facile che i dispettosi siate voi 211
Inclusione e culture valutative 205
Per una valutazione possibile 201
L’occasione persa della valutazione 193
Tra accountability e valutazione: il caso delle prove Invalsi 180
Il passaggio dai voti ai giudizi descrittivi nella scuola primaria. Un’esperienza di Ricerca-Formazione in un istituto romano nei primi mesi di attuazione della riforma (Febbraio-Giugno 2021). 165
I costi della scuola in presenza a tutti i costi: una riflessione pedagogica 158
La valutazione tra ricerca, formazione e didattica 158
Differenze di genere nell’editoria scolastica 155
V. Bonazza, Docimologia. Un’introduzione. 154
Garantire l’accesso all’insegnamento dello strumento musicale agli allievi con disabilità e con DSA nelle SMIM. Una ricerca nazionale 149
Dalle comparazioni alle classifiche. 148
Indagine esplorativa sugli esami universitari a distanza 147
Gli inciampi della valutazione: sortirne insieme 143
Tra educazione e mercato. Valutazione, competenze, innovazione. 143
Docenti e valutazione di scuole e insegnanti 142
Berlino. Ombre e luci viste da fuori 134
La valutazione tra controllo e sviluppo 133
VALUTARE SCUOLE E DOCENTI 129
Valutazione come classifica e autovalutazione come ricerca 122
Gli esami all’università: il punto di vista di chi apprende 121
Accountability e ricerca educativa: una riflessione sulla validità delle prove Invalsi somministrate fino al 2017 120
Sull’utilità e il danno di “misurazione e valutazione” in educazione 118
I Test TECO sulle competenze in università: problemi e prospettive 116
I Cinque punti della Ricerca-Formazione docenti per lo sviluppo della professionalità docente. 115
Rileggere Visalberghi 113
IL VALORE AGGIUNTO IN EDUCAZIONE 113
Insegnare e valutare per competenze 110
La formazione delle competenze valutative degli insegnanti 108
La validità di contenuto delle prove INVALSI di comprensione della lettura 104
Equità e valutazione delle disuguaglianze 100
Dal Patronato alla scuola integrata o a tempo pieno 99
Flessibilità e ricerca educativa. La lezione dimenticata: l’INVALSI e la valutazione di scuole e insegnanti 98
Valutare scuola e università: approccio emergente, interventi e criticità 97
Sulla differenza tra la valutazione in educazione e la valutazione educativa. 96
La lezione americana: l'impiego del Valore Aggiunto nella valutazione di scuole e insegnanti 94
Il dispositivo diagnostico. Storia, criteri di costruzione, revisione e validazione degli strumenti 94
Scuola, prove Invalsi e culture della valutazione 94
Come evolve la competenza in lettura dei quindicenni. Indicazioni dalle indagini PISA (2000-2006) 93
Una nuova cultura della valutazione. Valutare allievi ed insegnanti. Introduzione 93
Il merito come teodicea sociale. La colpa è sempre e solo della scuola? 93
Prevenire la dispersione scolastica con la lettura ad alta voce condivisa nelle scuole secondarie di primo grado. 92
Disuguaglianze e stereotipi di genere nei sussidiari dei linguaggi per la scuola primaria 92
Luci e ombre delle prove Invalsi 91
Quale valutazione per una cultura inclusiva? 89
I contenuti e il «contatto» 88
Prima del tempo pieno: la scuola integrata 85
Non-traditional students’ point of view about internships in pedagogical professions: Comparison with other students, key factors and drawbacks 81
Presentazione a "Essere Maestro" 80
Valutare scuole e insegnanti: prospettive e insidie dell’Outcomes-Based Accountability 80
Valutazione e autovalutazione: incombenze burocratiche o occasioni di sviluppo? 79
La validità delle prove INVALSI di comprensione della lettura (2010-2016) 78
Evaluating the Contribution of Schools to the Development of Young People as Future Citizens 77
Una valutazione per il successo formativo 77
Occhio che guarda, corpo che duole. Fotografia e grammatica sessista 76
Valutazione formativa vs accountability: l’impiego del Valore Aggiunto nella Ricerca-Formazione 76
L'evoluzione dei risultati di lettura nelle diverse edizioni di PISA 75
L’IMPIEGO DEL VALORE AGGIUNTO NELLA VALUTAZIONE DELL’EFFICACIA SCOLASTICA. PROBLEMI E PROSPETTIVE 75
Valutare il tirocinio universitario. L’esperienza del CdlM in Scienze pedagogiche e progettazione educativa dell’Università di Catania 74
L’università tra incertezze e sfide 71
L’autovalutazione nella scuola tra ricerca e accountability 68
Non-traditional students’ point of view about internships in pedagogical professions: Comparison with other students, key factors and drawbacks 65
Territori e terreni della Ricerca-Formazione: un'esperienza siciliana 63
L’insegnamento dello strumento musicale nella didattica inclusiva. Una ricerca nazionale nella scuola secondaria di I grado 62
CULTURE ITALIANE DELLA VALUTAZIONE SCOLASTICA - DOTTRINE E PRASSI. 1990-2020 59
null 59
Lo stato dell’occupazione femminile a livello europeo, nazionale e regionale 57
Il sistema di formazione e qualificazione della docenza nell’Ateneo di Catania 57
Pregi e limiti delle indagini internazionali su grandi campioni 53
Ridurre la distanza. Una valutazione per la prossimità educativa. 52
Lettura ad alta voce e stereotipi di genere nella Scuola Secondaria di Primo Grado. Una comparazione tra i casi di “Lettrici e Lettori Forti” Parma e “Ad Alta Voce - Capo di Leuca” 49
La valutazione alla Scuola primaria. Dalla vecchia alla nuova Ordinanza: manuale d’uso della valutazione formativa 42
Il dibattito sulla valutazione nella scuola italiana nel secondo dopoguerra: le questioni aperte dello sperimentalismo 40
Il ruolo delle pratiche di lettura ad alta voce nella riduzione degli stereotipi e dei pregiudizi 38
Per una valutazione inclusiva 36
Il ruolo delle pratiche di lettura ad alta voce nella riduzione degli stereotipi e dei pregiudizi 35
La lettura ad alta voce condivisa e gli effetti sulla teoria della mente 27
The need for an inclusive assessment 26
Valutazione formativa vs accountability: l’impiego del Valore Aggiunto nella Ricerca-Formazione 21
Misure comuni, valori comuni? Benefici e rischi della partecipazione alle indagini internazionali in campo educativo 20
La fabbrica dei voti. Sull'utilità e il danno della valutazione a scuola 12
Una valutazione col pilota automatico? Una riflessione sulle cose che possiamo guadagnare e quelle che rischiamo di perdere impiegando l’intelligenza artificiale nei processi valutativi 12
Presto, prestissimo, praticamente mai: una riflessione sulla sostenibilità dei tempi della nuova formazione iniziale per l’insegnamento 12
Dalla valutazione in itinere alla valutazione periodica e finale 8
School Communities And Educational Evaluation: Reflections, Experiences, Perspectives 7
Valutazione dell’apprendimento, per l’apprendimento, con l’apprendimento 7
Sguardi sulla valutazione. Questioni aperte, pratiche, prospettive 5
null 4
Totale 9.829
Categoria #
all - tutte 29.965
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 29.965


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/202091 0 0 0 0 0 0 0 0 0 27 31 33
2020/2021857 21 17 21 19 65 105 98 173 120 40 71 107
2021/20221.339 59 98 42 108 220 73 162 131 161 52 107 126
2022/20232.335 166 198 125 183 135 361 104 154 273 123 250 263
2023/20241.458 118 97 131 190 117 123 65 160 70 90 136 161
2024/20252.814 124 181 294 94 127 140 805 559 366 124 0 0
Totale 9.829