DE ROBERTO, ELISA
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 8.939
NA - Nord America 3.677
AS - Asia 2.213
OC - Oceania 21
AF - Africa 12
SA - Sud America 11
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 9
Totale 14.882
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 3.646
IT - Italia 2.932
GB - Regno Unito 1.942
DK - Danimarca 1.796
CN - Cina 1.585
DE - Germania 596
SE - Svezia 347
VN - Vietnam 334
FI - Finlandia 299
FR - Francia 174
SG - Singapore 131
IE - Irlanda 126
RU - Federazione Russa 121
UA - Ucraina 120
TR - Turchia 102
AT - Austria 98
AL - Albania 92
CH - Svizzera 54
NL - Olanda 51
ES - Italia 50
CA - Canada 27
IN - India 26
BE - Belgio 23
HU - Ungheria 21
AU - Australia 20
RO - Romania 18
LT - Lituania 15
PL - Polonia 15
RS - Serbia 9
GR - Grecia 8
A2 - ???statistics.table.value.countryCode.A2??? 7
MD - Moldavia 7
BR - Brasile 6
IR - Iran 6
NO - Norvegia 6
BD - Bangladesh 4
JP - Giappone 4
LB - Libano 4
PT - Portogallo 4
EC - Ecuador 3
EG - Egitto 3
HK - Hong Kong 3
ME - Montenegro 3
VA - Santa Sede (Città del Vaticano) 3
AR - Argentina 2
BA - Bosnia-Erzegovina 2
CI - Costa d'Avorio 2
CY - Cipro 2
DM - Dominica 2
EU - Europa 2
IQ - Iraq 2
MX - Messico 2
MY - Malesia 2
RE - Reunion 2
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 2
TN - Tunisia 2
AM - Armenia 1
AZ - Azerbaigian 1
BG - Bulgaria 1
HR - Croazia 1
ID - Indonesia 1
IL - Israele 1
KE - Kenya 1
KR - Corea 1
LU - Lussemburgo 1
MA - Marocco 1
MK - Macedonia 1
NP - Nepal 1
NZ - Nuova Zelanda 1
SI - Slovenia 1
SN - Senegal 1
TH - Thailandia 1
TW - Taiwan 1
Totale 14.882
Città #
Southend 1.876
Rome 657
Wilmington 362
Dong Ket 334
Nanjing 329
Ann Arbor 300
Chandler 288
Woodbridge 248
Jacksonville 244
Dearborn 220
Helsinki 219
Boardman 204
Ashburn 177
Shenyang 141
Fairfield 135
Milan 131
Nanchang 131
Redwood City 128
Dublin 124
Beijing 122
Princeton 119
Hebei 93
Izmir 93
Singapore 90
Jinan 89
Plano 85
Changsha 80
Shanghai 75
Turin 67
Torino 66
Houston 61
Jiaxing 59
Tianjin 59
Cambridge 58
Naples 53
Seattle 42
Florence 41
Kunming 40
Bremen 35
Padova 34
Zhengzhou 33
Catania 30
Hangzhou 30
Falkenstein 29
Dallas 28
Bologna 27
Guangzhou 27
Palermo 27
Moscow 25
San Diego 25
Haikou 24
Ningbo 24
Taiyuan 24
Hefei 22
Taizhou 22
Klagenfurt 20
Pune 20
Washington 20
Cagliari 19
Vienna 19
Napoli 18
Venezia 18
Bari 16
Brussels 16
Orange 15
Fuzhou 14
Innsbruck 14
Lanzhou 14
Mountain View 14
Pomezia 14
Fort Worth 13
Toronto 13
Zurich 13
Augsburg 12
Basel 12
Lustenau 12
Andover 11
Lawrence 11
Mozzo 11
Nürnberg 11
Pisa 11
Rankweil 11
Alameda 10
Baden 10
Berlin 10
Casoria 10
Eitensheim 10
Fiumefreddo Di Sicilia 10
Genoa 10
Lucca 10
Trieste 10
Frankfurt am Main 9
London 9
Stevenage 9
Afragola 8
El Vendrell 8
Genova 8
Latina 8
Neumarkt 8
Norwalk 8
Totale 8.663
Nome #
L'italiano. Strutture, comunicazione, testi 742
Dormire il sonno del giusto o dormire del sonno del giusto. Per una storia dell'oggetto interno in italiano 416
1033. Claudio Giovanardi, “La lettera I del Vocabolario del romanesco contemporaneo”. In Il dialetto nel tempo e nella storia, a cura di Gianna Marcato. Padova, Cleup, 2016: 135-143. Paolo D’Achille, Claudio Giovanardi, Vocabolario del romanesco contemporaneo.Lettera I, J. Sezione etimologica a cura di Vincenzo Faraoni e Michele Loporcaro. Roma, Aracne, 2016. Pp. 182, € 14,00. 321
1032. Gianluca Lauta, “ Caciara”. Zeitschrift für romanische Philologie 131, 2015: 521-530. 303
Le costruzioni assolute 298
1016. Alessandro Parenti, “Scagnozzo”. Lingua nostra 74, 2013: 48-55. 281
Il linguaggio formulare in italiano tra sintassi, testualità e discorso, atti delle giornate internazionali di studio, Università Roma Tre, 19-20 gennaio 2012 233
Sintassi e volgarizzamenti 229
1915. Guerra 210
Adam Ledgeway, Grammatica diacronica del napoletano, Tübingen, Max Niemeyer Verlag, 2009 209
Rec. a Vittorio Casale e Paolo D’Achille, Storia della lingua e storia dell’arte in Italia (Atti del II Convegno ASLI) 201
La “guerra amorosa” di Lalla Romano: note sulla lingua e sullo stile di Le parole tra noi leggere 200
Componente formulare e strategie traduttive in alcuni volgarizzamenti toscani dal francese 200
I cantari agiografici brevi. Tradizioni testuali e dinamiche linguistiche nella trasmissione manoscritta e a stampa 198
La frase semplice 192
Le costruzioni assolute nella storia dell'italiano 187
L'Italiano e le lingue degli altri 178
L'evidenzialità in italiano antico. Strutture grammatico-lessicali e dispositivi discorsivi 177
L’agiografia volgare. Tradizioni di testi, motivi e linguaggi 172
Aspetti della relativizzazione mediante strategia pronominale in italiano antico 165
Assolutezza sintattica e discontinuità referenziale in italiano: le costruzioni assolute nominali nella storia dell'italiano 165
Glossari, versioni e proverbi. A proposito di una miscellanea scolastica tardoquattrocentesca 165
Aspetti sintattici e testuali in alcuni volgarizzamenti arturiani 160
"A scriver come si parla si guadagna un tanto". Ida Baccini e l'insegnamento dell'italiano 157
Varietà medievali e descrizione del sistema. Note alla »grammatica dell’italiano antico« 155
Rec. a Luca Serianni, Un treno di sintomi. I medici e le parole: percorsi linguistici nel passato e nel presente 153
Agli albori dello studio dell’italiano parlato: note storiche e critiche a proposito della recente edizione italiana dell’Italienische Umgangssprache di Leo Spitzer 153
La componente valutativa nelle recensioni in italiano e in francese: confronto di portata e forma 152
1931. Famiglia 149
Aspetti della composizione con elementi neoclassici nella lessicografia ottocentesca: i composti ibridi nel Tramater 148
Rec. a Alberto Raffaelli, Le parole straniere sostituite dall’Accademia d’Italia (1941-1943), Roma, Aracne, 2010 147
Descrivere un libro in 25 parole: le recensioni brevi 146
Bibliografia degli scritti di Maurizio Dardano 143
1917. Rivoluzione 141
La quarta di copertina: tra letteratura, mediazione editoriale e marketing 141
Pure pure. Storia di un costrutto 140
Attributo 138
Usi formulari delle costruzioni assolute in italiano antico: dal discorso alla grammatica 136
Le relative con antecedente in italiano antico 136
Dinamiche enunciative nel discorso storico medievale. Il caso delle strategie evidenziali 136
Il raddoppiamento sintattico tra sincronia e diacronia: rassegna di studi 134
Consecutive 132
Stratégies traductives dans la Santà del corpo di Zucchero Bencivenni 132
Introduzione: le formule nella percezione del parlante e nella ricerca linguistica 132
Recensione a Sornicola, Rosanna/Greco, Paolo (Hg.), La lingua dei documenti notarili alto-medievali dell’Italia meridionale. Bilancio degli studi e prospettive di ricerca, con la collaborazione di Giovanna Pianese. Napoli: Tavolario Edizioni, 2012 (Memorie dell’Accademia di Archeologia, Lettere e Belle Arti in Napoli XVII), pp. 238. 132
Recensione a Macrosyntaxe et pragmatique. Analyse linguistique de l’orale, a cura di Antonietta Scarano, Roma, Bulzoni, 2003, pp. 358. 130
Futuro 130
Introduzione. Il testo agiografico al crocevia degli studi linguistici, letterari e filologici 129
Assolute, strutture 128
Sintassi e formularità in italiano antico 127
Le relative predicative rette da verbo di percezione in italiano antico 126
Rec. a Michele Loporcaro / Vincenzo Faraoni / Piero A. Di Pretoro (a cura di), Vicende storiche della lingua di Roma, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2012 126
Rec. a Carla Bazzanella, Linguistica e pragmatica del linguaggio. Un’introduzione 126
Recensione a Rosanna Sornicola, Bilinguismo e diglossia dei territori bizantini e longobardi del Mezzogiorno. Le testimonianze dei documenti del IX e X secolo, “Quaderni dell’Accademia Pontoniana” 59, Napoli, Accademia Pontoniana, 2012, pp. 104. 126
Il copista e il pluritesto. Schede filologiche e lessicali sullo zibaldone tardoquattrocentesco di Giovanni de' Dazi (Triv. 92) 126
La coordinazione di proposizioni relative in italiano antico 124
La Margherita mediana in ottave. Per l'edizione e lo studio linguistico di un cantare agiografico 124
Rec. a Lessicografia e onomastica 2. Atti delle Giornate internazionali di Studio Università degli Studi Roma Tre, 14-16 febbraio 2008, a cura di Paolo D’Achille ed Enzo Caffarelli 122
Futuro anteriore 119
La sintassi del parlato nei predicatori del Tre-Quattrocento: il caso delle relative deboli 119
Lingua nazionale, lingua materna e costruzione identitaria nei sillabari ottocenteschi 119
Oggetto 117
Rec. a Lessicografia e onomastica. Atti delle Giornate internazionali di Studio Università degli Studi Roma Tre, 16-17 febbraio 2006, a cura di Paolo D’Achille ed Enzo Caffarelli 117
Rec. a Massimo Palermo, Linguistica testuale dell’italiano, Bologna, il Mulino, 2013 116
Rec. a Ilde Consales, La concessività nella lingua italiana (secoli XIV-XVIII) 115
Predicativi, complementi 114
Dichiarative, frasi 113
Preposizioni e congiunzioni 112
“Con + N + relativa”: una costruzione assoluta aumentata? 112
Il linguaggio formulare in italiano tra sintassi, testualità e discorso. 112
Le proposizioni relative 112
«Meine Sprache gehorcht euch nicht». Fenomeni linguistici della Gastarbeiterliteratur italiana 111
Correlative, strutture 110
Discours scientifique et traduction au Moyen Age: à propos des outils d'articulation textuelle 107
Sintagma nominale 106
Estrazione e doppia dipendenza del pronome relativo in italiano antico 106
“Ratto, ratto, che ’l tempo non si perda”. Appunti sul congiuntivo iussivo e su altri congiuntivi indipendenti dell’italiano antico 103
Recensione a Luca Serianni, La lingua poetica italiana, Roma, Carocci, 2009 102
Demetrio Skubic octogenario, a cura di Martina Ožbot, 2008-2010 102
Rec. a Bonvensin da la Riva. Poesia, lingua e storia a Milano nel tardo Medioevo, a cura di Raymund Wilhelm e Stephen Dörr 100
Recensione a Cantare di Camilla di Pietro canterino da Siena. Storia della tradizione e testi , ed. Roberto Galbiati , Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2015 [ Temi e testi , 142], p. XII, 333. 100
SCUOLA O SCOLA ? MONOLINGUISMO, POLIMORFIA E VARIAZIONE NEI SILLABARI POSTUNITARI 99
L’educazione plurilingue e interculturale nei manuali di italiano 99
Manuel Barbera, Storia e struttura del Corpus Taurinense 98
Testi brevi. Atti del Convegno internazionale (Roma, 8-10 giugno 2006) 98
Rec. a Emma Campbell / Robert Mills (eds.), Rethinking Medieval Translation. Ethics, Politics, Theory, Woodbridge / Rochester, NY, Boydell & Brewer, 2012 90
Dal "mi piace" alla recensione: scrivere testi valutativo-interpretativi a scuola 89
Recensione a Ilde Consales, La concessività nella lingua italiana. In "La lingua italiana. Storie, strutture, testi", III, pp. 196-202, ISSN 1724-9074 (ISSN ELETTRONICO 1826-8080), Fabrizio Serra Editore, Roma, Italia 86
Le lune di Hvar o delle tre età 84
L'italiano. Strutture, comunicazione, testi. 83
Per un Dizionario dell'Antico Lombardo (DAL): lessicografia, filologia e sociolinguistica storica 75
Recensione a Marcello BARBATO, Incantamenta latina et romanica. Scongiuri e formule magiche dei secoli V-XV, Roma, Salerno Editrice (Testi e documenti di letteratura e di lingua, XLI), cxliv + 146 p. 74
Inscriptions In Italian Literature 66
Raccontare il miracolo nel Medioevo italiano. Aspetti pragmatici e testuali della letteratura miracolistica in volgare 66
Appunti sull'approssimazione nella prosa tecnico-scientifica medievale 66
Educare alla valutazione: per una didattica della recensione 65
Fuori e dentro il libro di italiano. Grammatiche e antologie nella scuola secondaria 63
9.2. Normative Grammars 61
L'italiano da scrivere. Strutture, risposte, proposte. Eserciziario 60
Il dono delle lingue. Carismi, miracoli e lingua nella letteratura religiosa medievale tra latino e volgare 59
Totale 14.404
Categoria #
all - tutte 38.858
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 38.858


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/20201.096 0 0 0 0 0 0 281 140 244 50 136 245
2020/20211.806 22 23 101 36 100 107 224 252 299 174 102 366
2021/20221.635 47 133 33 156 341 113 136 102 145 37 63 329
2022/20231.656 277 162 99 136 103 284 62 148 187 39 77 82
2023/20241.430 85 79 95 250 76 156 103 77 72 182 67 188
2024/2025936 67 114 303 80 86 235 51 0 0 0 0 0
Totale 15.451