1.4 Nota a sentenza
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 78.060
NA - Nord America 34.682
AS - Asia 24.917
SA - Sud America 822
AF - Africa 148
OC - Oceania 63
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 43
Totale 138.735
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 34.512
DK - Danimarca 21.401
CN - Cina 17.654
GB - Regno Unito 13.851
IT - Italia 13.154
RU - Federazione Russa 13.085
SE - Svezia 4.473
SG - Singapore 4.445
DE - Germania 3.388
UA - Ucraina 3.386
FI - Finlandia 1.217
FR - Francia 1.053
IE - Irlanda 1.040
AL - Albania 830
HK - Hong Kong 829
TR - Turchia 763
BR - Brasile 711
VN - Vietnam 571
IN - India 453
NL - Olanda 359
BE - Belgio 234
CA - Canada 139
AT - Austria 126
ES - Italia 88
AU - Australia 62
CH - Svizzera 62
RO - Romania 62
PT - Portogallo 60
SN - Senegal 56
CI - Costa d'Avorio 44
PE - Perù 38
PL - Polonia 25
HU - Ungheria 24
JP - Giappone 24
AR - Argentina 23
EU - Europa 22
MD - Moldavia 22
IQ - Iraq 21
CZ - Repubblica Ceca 20
A2 - ???statistics.table.value.countryCode.A2??? 19
IR - Iran 18
LT - Lituania 18
ID - Indonesia 17
BD - Bangladesh 16
RS - Serbia 16
EC - Ecuador 15
GR - Grecia 15
MA - Marocco 14
MX - Messico 13
BG - Bulgaria 11
CL - Cile 11
ZA - Sudafrica 10
MY - Malesia 9
PA - Panama 9
UZ - Uzbekistan 9
AZ - Azerbaigian 8
KG - Kirghizistan 8
IL - Israele 7
LU - Lussemburgo 7
NO - Norvegia 7
AE - Emirati Arabi Uniti 6
BO - Bolivia 6
EG - Egitto 6
KZ - Kazakistan 6
LV - Lettonia 6
PK - Pakistan 6
TN - Tunisia 6
VE - Venezuela 6
JO - Giordania 5
KE - Kenya 5
NP - Nepal 5
CO - Colombia 4
DO - Repubblica Dominicana 4
KW - Kuwait 4
PH - Filippine 4
PY - Paraguay 4
UY - Uruguay 4
AM - Armenia 3
EE - Estonia 3
JM - Giamaica 3
ME - Montenegro 3
SC - Seychelles 3
TH - Thailandia 3
TW - Taiwan 3
A1 - Anonimo 2
BH - Bahrain 2
BN - Brunei Darussalam 2
BY - Bielorussia 2
IS - Islanda 2
LB - Libano 2
MO - Macao, regione amministrativa speciale della Cina 2
MT - Malta 2
NG - Nigeria 2
PS - Palestinian Territory 2
SA - Arabia Saudita 2
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 2
BA - Bosnia-Erzegovina 1
BM - Bermuda 1
BT - Bhutan 1
CG - Congo 1
Totale 138.720
Città #
Southend 13.168
Chandler 4.163
Nanjing 3.550
Wilmington 3.116
Boardman 2.517
Ann Arbor 2.480
Dearborn 2.467
Jacksonville 2.382
Rome 2.322
Woodbridge 2.189
Beijing 1.817
Princeton 1.697
Shenyang 1.319
Nanchang 1.285
Ashburn 1.261
Jinan 1.252
Singapore 1.149
Dublin 1.029
Fairfield 993
Hebei 956
Redwood City 905
Milan 902
Changsha 829
Hong Kong 822
Plano 818
Moscow 811
Tianjin 708
Jiaxing 616
Dong Ket 568
Izmir 511
Hangzhou 441
Zhengzhou 419
New York 414
Helsinki 410
Kunming 384
Mumbai 349
Bremen 339
Guangzhou 338
Ningbo 338
San Diego 333
Shanghai 328
Houston 327
Seattle 283
Orange 270
Cambridge 266
Taizhou 265
Haikou 256
Istanbul 236
The Dalles 232
Bari 228
Hefei 220
Brussels 206
Lanzhou 199
Taiyuan 199
Naples 196
Palermo 193
Falkenstein 178
Bologna 158
Venezia 153
Fuzhou 152
Florence 144
Grafing 142
Los Angeles 140
San Mateo 127
Turin 124
Verona 118
Flushing 114
Yubileyny 107
Munich 105
Dallas 100
Napoli 97
Pune 95
Westminster 81
Changchun 80
Lauterbourg 77
Mountain View 76
Catania 74
Torino 72
Padova 70
São Paulo 64
Portsmouth 62
Alameda 61
London 61
Genoa 60
Düsseldorf 57
Norwalk 57
Dakar 56
Perugia 56
Toronto 56
North York 54
Washington 54
Frankfurt am Main 53
Trento 50
Brescia 49
Vienna 49
Messina 48
Andover 47
Pescara 47
Redmond 47
Trieste 47
Totale 69.990
Nome #
“Concretizzazione del rischio” e prevedibilità dell’evento nella prospettiva della doppia funzione della colpa 866
Responsabilità per morte derivante da un’iniezione di eroina praticata con il consenso della vittima: omicidio preterintenzionale? 844
Una sentenza della Cassazione in tema di responsabilità dell'affittante di azienda per i debiti contratti dall'affittuario 443
La successione dei dati personali e nei beni digitali 388
Scuola e disabilità. I riflessi della sentenza 80 del 2010 della Corte Costituzionale sulla giurisprudenza del giudice amministrativo (nota a TAR Lazio – Latina, sez. I, n. 417/2011) 378
Il pagamento di obbligazioni pecuniarie attraverso assegno circolare o vaglia postale tra offerta non formale e inadempimento incolpevole 373
Manifestazione del pensiero, libertà di comunicazione e la sentenza sul caso "Internet" 354
Il "consenso informato" e la "autodeterminazione informativa" nella prima decisione del Garante 353
L’identità personale in cassazione: un punto di arrivo e un punto di partenza (Nota a Cass., 22 giugno 1985, n. 3769, Soc. Austria Tabakwerke c. Veronesi) 342
La partecipazione ai procedimenti di regolazione delle autorità indipendenti 295
Contratto preliminare “ad effetti anticipati” e accordo atipico di cessione del possesso: una questione di interpretazione 289
Periculum in mora e obbligazioni solidali 275
L’immagine dei beni in Cassazione, ovvero: l’insostenibile leggerezza della logica proprietaria 272
Una svolta giurisprudenza nella tutela della riservatezza 264
Sulla legittimazione passiva nell’azione negatoria delle servitù di acquedotto e di elettrodotto 254
Dominanza e regulatory gaming: il caso Pfizer 253
Errore sul rito, inammissibilità dell’impugnativa del licenziamento e impedimento della decadenza, commento a Trib. Firenze 7 ottobre 2014 251
Il caso Avastin-Lucentis: violazione antitrust o regulatory failure? (nota a TAR Lazio, 2 dicembre 2014, n.12168) 247
Lodo di condanna generica, arbitrato sul quantum e sopravvenuto fallimento 244
30. I “pericoli” dell’interpretazione conforme a Costituzione (in margine a Corte cost., sent. n. 309 del 2011) 241
Vantaggi del gruppo e dell'impresa collegata nel governo penale degli abusi di gestione 237
Farmaci, prezzi iniqui e concorrenza: il caso Aspen 231
Compensatio lucri cum damno: il responso delle Sezioni Unite 229
Note sulle «Misure urgenti per la definizione del contenzioso presso la Corte di cassazione» 219
Il danno da vacanza rovinata: questioni teoriche e prassi applicative 218
"Diritti di informazione" e comportamento antisindacale: una sentenza di non agevole interpretazione 217
Corte costituzionale e dies a quo del termine per la riassunzione del processo interrotto dalla dichiarazione di fallimento della parte 216
L’art. 360 bis c.p.c. e la nomofilachia «creativa» dei giudici di Cassazione 214
Appalti comunitari: sulla ammissibilità di criteri di aggiudicazione non prettamente economici (nota a Corte di Giustizia UE, causa C-513/99, 17 settembre 2002) 212
Comunicazione al pubblico e diritto d'autore nel live streaming 210
Fallimento e procedure esecutive pendenti: pignoramento presso terzi, natura della dichiarazione del terzo ed efficacia in sede concorsuale degli atti del procedimento esecutivo anteriormente proposto 210
La disciplina transitoria della legge "Ex Cirielli": una illegittimità annunciata. 209
Ancora alcune considerazioni in ordine alla distinzione tra contratto collettivo aziendale e contratto plurisoggettivo 209
Ammissibilità della domanda giudiziale «frazionata» in più processi? 209
Concorrenza sui meriti, re­golazione di settore e condotte abusive nel mercato farmaceutico (nota a Cons. Stato, sez. VI, 12 febbraio 2014, n. 693) 209
Brevi note sulla sanatoria della nullità del ricorso ex art. 414 c.p.c. e sull’applicazione del principio di non contestazione ai c.d. fatti processuali, commento a Cass. 12 giugno 2005, n. 12636 209
Pegno irregolare e divieto di patto commissorio 208
Esercizio di poteri tipici e amministrazione di fatto nel nuovo diritto penale societario 208
nota a Cass. 20 novembre 2009, n. 24546 206
Note sulla «antipaticità» del ricorso per cassazione tra inammissibilità e manifesta infondatezza 205
Buona fede ed efficacia solutoria dell'adempimento parziale 202
Internet e sistemi di filtraggio tra enforcement del diritto d'autore e tutela dei diritti fondamentali: un commento ai casi Scarlet e Netlog 201
Golden share, diritto comunitario e i mercanti di Venezia 200
Note sulla difesa personale davanti al giudice di pace 200
Ancora in tema di ius variandi: mansioni fungibili e professionalità "congelata" 200
, La pronuncia di incostituzionalità «ad effetto parzialmente retroattivo» del regime della perequazione automatica per le pensioni dei magistrati: ancora una declaratoria di illegittimità costituzionale con efficacia «temporalmente circoscritta» 199
commento a Cass. 24 aprile 2015, n. 8433, App. Firenze 15 luglio 2014 e Trib. Milano 3 aprile 2015, Il drafting della nuova tutela giurisdizionale collettiva risarcitoria (e inibitoria) 199
Commento a Cass., sez. un., 12 marzo 2014, n. 5700, Sull’inosservanza del termine per la notifica del decreto di fissazione d’udienza (o della camera di consiglio) nei procedimenti che iniziano con il deposito del ricorso, 199
Nota a Corte cost., 9 luglio 1993, n. 307 199
Brevi osservazioni sull’ordinanza di inammissibilità dell’azione di classe e sulle nuove frontiere della tutela collettiva (inibitoria e risarcitoria) dei consumatori, commento a Cass. 14 giugno 2012, n. 9772 e Cass. 18 agosto 2011, n. 17451 198
Note a sentenza a Cass. n. 4734/2016; Cass. n. 3259/2016; Cass. n. 3199/2016; Cass. n. 1986/2016; Cass. n. 11158/2016; Cass. n. 9959/2016; Cass. n. 10875/2016; Cass. n. 10875/2016; Cass. n. 7065/2016; Cass. n. 14747/2016; Cass. n. 9318/2016; Cass. n. 17843/2016; Cass. n. 14834/2016; Cass. n. 16604/2016; Cass. n. 13449/2016; Cass. n. 21024/2016; Cass. n. 19796/2016. 197
Art. 111 Cost., “giusto processo” e liquidazione del danno civile in sede penale 195
L'interesse ad eseguire tra valore del diritto e abuso del processo (note a margine di Cass. 3 marzo 2015, n. 4228) 195
Annullamento della concessione per la realizzazione e gestione di un Porto turistico 195
Ancora sulla distinzione tra sentenze definitive e non definitive riservabili, 194
Nota a Trib. Torino 4 giugno 2010 194
"Fatti" e "valutazioni" nelle falsità del bilancio. L'incertezza del legislatore e la certezza del giudice 194
nota a Cass. 27 gennaio 2015, n. 1483 194
LA DESTINAZIONE A FINALITA' ESTRANEE ALL'ESERCIZIO DELL'ATTIVITA' D'IMPRESA E IL TRASFERIMENTO A TITOLO GRATUITO DELL'AZIENDA E DEI BENI D'IMPRESA: UNA QUESTIONE ANCORA APERTA 193
La Corte di Cassazione riconosce il diritto all'identità personale 192
Rilevabilità d’ufficio del difetto di giurisdizione e uso improprio del «giudicato implicito» 192
Tutela della reputazione e manifestazione del pensiero nella convenzione europea per i diritti dell'uomo. Una sentenza della Corte europea che farà discutere 192
La Corte costituzionale ed il ricorso per cassazione quale “nucleo essenziale” del «giusto processo regolato dalla legge»: un monito per il legislatore ordinario 191
E' costituzionalmente legittima la responsabilità "da reato" dell'ente modificato? Una conferma e un caveat in un responso della Cassazione 191
Litisconsorte pretermesso e rimedi esperibili: un discutibile revirement della Cassazione 191
Commento a Trib. Milano 13 settembre 2004 190
Collegamento negoziale tra contratto di agenzia e sublocazione (autonomia delle rispettive discipline dell’indennità di fine rapporto e da avviamento) 190
Azione inibitoria e misure correttive contro l’inserimento di clausole inique 189
Autofinanziamento delle autorità indipendenti e provvedimenti di contenimento della finanza pubblica 189
Bambini disabili e frequenza dell'asilo nido. Introduzione alla lettura della sent. n. 467 del 2002 188
Arbitrato rituale su credito e interferenze con la verificazione del passivo 188
Commento a circolari Procura generale della Repubblica di Torino 18 luglio 2011 188
Note sulla «inammissibilità sopravvenuta di merito»: dal ricorso «antipatico» al ricorso «sarchiapone» 188
Responsabilità civile e leasing automobilistico 188
166. Un giusto no al quesito di diritto nel regolamento di giurisdizione; un discutibile sì alla giurisdizione contabile sulle azioni “accessorie” 188
La reintegrazione nel posto di lavoro dei sindacalisti interni: un esempio di effettività della tutela giurisdizionale,commento a Cass. 18 giugno 2012, n. 9966 188
Osservazioni a Trib. Milano 13 marzo 2012 e Trib. Napoli 9 dicembre 2011 187
La rete europea per la concorrenza: una rete a maglie troppo larghe? 187
A proposito dell'onere di «prendere posizione» 186
Vendita di animali, garanzia per i vizi e risoluzione del contratto 185
Osservazioni a Cass. 9 settembre 2010, n. 19246, Trib. Torino 11 ottobre 2010 e Trib. Varese 8 ottobre 2010 185
Clausola penale: riduzione d’ufficio e criteri di valutazione 185
La “scure della flessibilità” colpisce un’altra ipotesi di automatismo legislativo. La Corte dichiara incostituzionale il divieto di concessione della detenzione domiciliare in favore delle detenute madri di cui all’art. 4-bis dell’ordinamento penitenziario. 184
Come il fumo negli occhi: sempre più rigidi i limiti alla pubblicità del tabacco 184
Uber di fronte alle corti europee 184
Brevi osservazioni sulla nozione di ramo d’azienda ai sensi del nuovo art. 2112 c.c. 183
Bonifica di siti inquinati da fanghi di risulta della depurazione delle acque reflue urbane: tra potere di ordinanza extra ordinem e principio di prevenzione (nota a TAR Puglia – Bari, sez. III, n. 820/2007) 183
L'infortunio in itinere: dall'interpretazione giurisprudenziale alla recente disciplina legislativa 183
Crisi bancarie e disciplina degli aiuti di Stato: un chiarimento importante dalla Corte di Giustizia 183
La "ragionevole durata" del processo compromessa dal terzo (interveniente) "incomodo" secondo la Cassazione 182
Appalti pubblici e misure pro-concorrenziali: ancora da decifrare gli spazi per l’intervento normativo delle regioni 181
Commento a Cass., sez. un., 16 novembre 2016, n. 23304, A margine di un obiter dictum sulla legittimazione ad intervenire in una causa individuale da parte delle associazioni di consumatori. 181
Ripresa televisiva dell'udienza penale e tutela della personalità 180
Successione necessaria e famiglie plurinucleari: ancora sul conflitto tra figli e nuovo coniuge del de cuius 180
Nota a Corte cost., 26 marzo 1990, n. 152 (ordinanza) e 2 marzo 1990, n. 99 179
Nota a Corte Costituzionale n. 49/2016 in tema di norme della Regione Toscana in materia di s.c.i.a. 178
Incompetenza del giudice d’appello e translatio iudicii: la parola alle sezioni unite 178
Terzietà ed imparzialità del giudice e nullità della sentenza, nota a Cass. 8 maggio 2013, n. 10732, e a Cass. 4 aprile 2012, n. 5426 177
Le società pubbliche e le norme di diritto privato 177
Ancora irrisolta la querelle sul riconoscimento economico delle mansioni superiori svolte ante d.lgs. n. 387 del 1998 177
Totale 22.851


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/20202.637 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1.375 1.091 171
2020/202111.945 878 97 765 237 1.188 583 2.453 2.043 1.319 1.091 339 952
2021/202211.434 383 1.072 180 1.499 2.497 170 933 1.052 1.053 207 398 1.990
2022/202315.065 1.717 1.850 838 1.587 1.290 3.127 244 1.363 1.682 246 662 459
2023/20248.229 610 695 586 431 1.091 1.060 471 1.120 139 499 340 1.187
2024/202524.527 489 904 2.947 599 588 1.072 9.100 5.252 2.704 872 0 0
Totale 142.731