SINISI, MARTINA
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 4.835
NA - Nord America 2.312
AS - Asia 1.419
OC - Oceania 6
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 3
AF - Africa 1
Totale 8.576
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 2.310
DK - Danimarca 1.918
CN - Cina 1.225
GB - Regno Unito 929
IT - Italia 733
SE - Svezia 318
DE - Germania 237
UA - Ucraina 181
VN - Vietnam 156
BE - Belgio 140
IE - Irlanda 85
RU - Federazione Russa 60
FR - Francia 59
FI - Finlandia 58
AL - Albania 57
TR - Turchia 34
NL - Olanda 19
ES - Italia 15
AT - Austria 7
AU - Australia 6
GR - Grecia 6
PT - Portogallo 5
CZ - Repubblica Ceca 4
CA - Canada 2
CH - Svizzera 2
EU - Europa 2
JP - Giappone 2
A2 - ???statistics.table.value.countryCode.A2??? 1
EG - Egitto 1
MY - Malesia 1
NO - Norvegia 1
RO - Romania 1
TH - Thailandia 1
Totale 8.576
Città #
Southend 888
Chandler 279
Wilmington 278
Dearborn 221
Nanjing 211
Woodbridge 173
Ann Arbor 158
Dong Ket 156
Jacksonville 145
Brussels 140
Rome 137
Princeton 122
Shenyang 104
Beijing 100
Jinan 99
Dublin 85
Nanchang 83
Redwood City 80
Plano 76
Bremen 73
Hebei 71
Changsha 69
Fairfield 64
Tianjin 45
Jiaxing 37
Columbus 35
Izmir 34
Hangzhou 33
Orange 31
Ashburn 30
Milan 30
Zhengzhou 28
Kunming 27
Guangzhou 25
Taiyuan 25
Boardman 24
Cambridge 21
Ningbo 21
Fuzhou 20
Haikou 19
Hefei 19
Lanzhou 17
Taizhou 17
Catania 16
Houston 15
Redmond 15
San Diego 15
Flushing 12
San Giorgio A Cremano 11
Seattle 10
Mountain View 9
Perugia 9
Napoli 8
Norwalk 8
Alameda 7
Saginaw 7
Altamura 6
Bologna 6
Florence 6
Genoa 6
Helsinki 6
La Coruña 6
Lawrence 6
Palermo 6
Wuhan 6
Bari 5
Caserta 5
Mcallen 5
New York 5
Nove 5
Torino 5
Albenga 4
Brno 4
Casoria 4
Fort Worth 4
Pescara 4
Reggio Calabria 4
Rende 4
Torgiano 4
Trezzo Sull'adda 4
Vienna 4
Campagnano di Roma 3
Changchun 3
Chengdu 3
Cittadella 3
Duino-Aurisina 3
Feletto Umberto 3
L'hay-les-roses 3
Latina 3
Montefiascone 3
Parma 3
Pomezia 3
Saint Petersburg 3
Salerno 3
Sestri Levante 3
Sondrio 3
Torre Del Greco 3
Turin 3
Verona 3
Voghera 3
Totale 4.673
Nome #
Il potere di autotutela caducatoria (21-quinquies e 21-nonies l. n. 241 del 1990 s.m.i.) 335
Il giusto processo amministrativo tra esigenze di celerità e garanzie di effettività della tutela 204
Sistema anticorruzione e responsabilità amministrativa: vecchie e nuove fattispecie di responsabilità e tipologie di danno erariale 192
La rilevanza “amministrativa” della condotta di stalking: il potere di ammonimento del questore. Brevi riflessioni in punto di giurisdizione, di istruzione probatoria e di provvedimenti aventi carattere cautelare 181
La rilevanza “amministrativa” della condotta di stalking: il potere di ammonimento del questore. Brevi riflessioni in punto di giurisdizione, di istruzione probatoria e di provvedimenti aventi carattere cautelare 179
Annullamento della concessione per la realizzazione e gestione di un Porto turistico 165
Art. 55 163
Art. 57 Regime dell'autorizzazione ad alienare - Art. 58 Permuta 157
Art. 57 (Regime dell’autorizzazione ad alienare) e Art. 58 (Permuta) 156
Il collegamento formale e “sostanziale” di imprese 156
La nuova azione amministrativa: il "tempo" dell'annullamento d'ufficio e l'esercizio dei poteri inibitori in caso di s.c.i.a. Certezza del diritto, tutela dei terzi e falsi miti. Riflessioni a margine della legge 7 agosto 2015, n. 124 153
Il timido ingresso nel processo amministrativo della consulenza tecnica preventiva ex art. 969 bis c.p.c. (purché "indispensabile"). Nota a TAR Lazio, Roma, II quater, 12 aprile 2013, n. 3753 148
Presentazione 147
Trasferimento delle partecipazioni azionarie di una S.O.A. e procedimento di revoca dell’autorizzazione a rilasciare attestazioni di qualificazione: quali i poteri dell’Autorità? 144
L'istruttoria nel processo amministrativo: disponibilità, onere e valutazione delle prove 142
Il "potere" di revoca 139
Tutela amministrativa contro le clausole vessatorie: i nuovi poteri dell’AGCM di cui all’art. 37 bis del codice del consumo e il sindacato del g.a. sui relativi atti 137
Responsabilità amministrativa di amministratori e dipendenti di s.p.a. a partecipazione pubblica e riparto di giurisdizione: l'intervento risolutivo delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. 136
Il collegamento sostanziale di imprese nel codice de Lise: la conclusione di una vicenda 135
La liberalizzazione del settore dell’energia elettrica: logica di impresa e competenza giurisdizionale, nota a Tar Liguria, sez. II, 20 dicembre 2004 n. 1748 135
Il potere cautelare in sede di autotutela amministrativa 133
Il Project financing tra progettazione preliminare e progettazione definitiva: conseguenze in punto di lesività e legittimazione ad impugnare, Nota a TAR Liguria, 18 aprile 2012, n. 550 133
Questioni di responsabilità amministrativa nell’ambito dell’impresa pubblica: vecchi e nuovi dubbi 132
L’autorizzazione paesaggistica tra liberalizzazione e semplificazione (d.p.r. 13 febbraio 2017, n. 31): la “questione aperta” del rapporto tra semplificazione amministrativa e tutela del paesaggio 132
L’istruttoria nel processo amministrativo: disponibilità, onere e valutazione delle prove 131
Art. 21-quinquies (aggiornamento del contributo di V. Domenichelli) 130
LA giurisdizione in tema di rapporti paritetici intercorrenti tra un privato e un soggetto esercente una potestà pubblica 128
La tutela della concorrenza nell’affidamento del servizio e nella scelta del partner privato ai sensi dell’art. 35, l. n. 448 del 2001”, nota a TAR Campania, sez. I, 30 aprile 2003, n. 4203 126
Il potere di revoca nell’ambito delle gare per l’affidamento di contratti pubblici alla luce dei più recenti orientamenti giurisprudenziali 126
La “doverosità" dell’esercizio del potere di autotutela in presenza di un atto amministrativo contrastante con regolamenti comunitari 125
Brevi riflessioni in tema di esclusione dalla gara per collegamento di tipo sostanziale, osservazione a Cons. Stato n. 2729/04 124
La liberalizzazione del settore dell’energia elettrica: logica di impresa. 123
Il timido ingresso nel processo amministrativo della consulenza tecnica preventiva ex art. 696 bis c.p.c. (purché "indispensabile"). Nota a TAR Lazio, Roma, sez. II-quater, 12 aprile 2013, n. 3753 123
Tutela amministrativa contro le clausole vessatorie: i nuovi poteri dell'AGCM di cui all'art. 37 bis del codice del consumo e il sindacato del g.a. sui relativi atti 123
Introduzione allo studio del potere autoritativo 123
L’attività extra moenia delle società miste: vincolo funzionale, nesso di controllo e “ambito territoriale ottimale, nota a T.A.R. Lombardia, sez. III, sent. 16.10.2003, n. 4807 121
Società collegate e gara pubblica: tassatività delle fattispecie vietate. 121
Il Project financing tra progettazione preliminare e progettazione definitiva: conseguenze in punto di lesività e legittimazione ad impugnare, Nota a TAR Liguria, 18 aprile 2012, n. 550 121
L’inserimento di provvedimenti amministrativi su sito internet: valore di pubblicità notizia, nota a Tar Lazio, sez. III-ter, 04.11.2003 n. 9430 121
Il riparto di giurisdizione in materia di contratti pubblici: la persistenza di alcuni nodi problematici alla luce della più recente giurisprudenza 121
La liberalizzazione del settore dell'energia elettrica: logica di impresa e competenza giurisdizionale. 120
I settori speciali nella disciplina della direttiva 93/38: “la messa a disposizione” e la “gestione” di reti fisse per l’erogazione del servizio ferroviario. I progetti infrastrutturali come attività di settore 118
Società collegate e gara pubblica: tassatività delle fattispecie vietate”, osservazione a Tar Lazio, sez. III, 25 maggio 2005, n. 4171 116
Il riparto di giurisdizione in materia di contratti pubblici: la persistenza di alcuni nodi problematici alla luce della più recente giurisprudenza 116
Società a partecipazione pubblica e poteri ministeriali di indirizzo: ancora una volta un problema di giurisdizione 115
Le società di trasformazione urbana: natura, organizzazione e disciplina, nota a TAR Umbria, 17 dicembre 2003,n. 987 115
La comunicazione di avvio del procedimento tra attività discrezionale e attività vincolata, nota a Tar Lazio, 10 giugno 2005, n. 534, 112
Le società di trasformazione urbana: natura, organizzazione e disciplina. 112
La concessione di aree portuali tra obblighi procedimentali e spazi discrezionali, nota a TAR Liguria, 17 dicembre 2003, n. 1666 112
Il potere di autotutela nell’ambito delle procedure di gara fra annullamento dell’intera procedura e annullamento dei singoli atti della medesima sequenza procedimentale, Osservazione a TAR Veneto, sez. I, 12 febbraio 2009, n. 340 110
La disciplina della decisione in forma semplificata, la garanzia del contraddittorio e il giusto processo. Profili di dubbia legittimità. Nota a TAR Liguria, sez. I, 7 febbraio 2008, n. 162 109
Il diritto d’accesso a schede elettorali e verbali di sezione: inammissibilità di un controllo generalizzato sull’attività della P.A., nota a Tar Puglia, Bari, 8 settembre 2005, n. 3824 107
Il collegamento di imprese: elementi di riscontro e incompatibilità della fattispecie con la gara pubblica, nota a TAR Lazio, 12.11.2003n. 9838 106
Regime dell'autorizzazione ad alienare - Autorizzazione alla permuta 105
Lo sfruttamento della risorsa idrica tra disciplina europea delle fonti di energia rinnovabile e sviluppo sostenibile: aspetti autorizzatori e integrazione tra piani 104
TRASPARENZA NELLA P.A. E NORME ANTICORRUZIONE: DALLA PREVENZIONE ALLA REPRESSIONE 96
Contratti pubblici e ruolo dell’ANAC: un bilancio sul sistema anticorruzione, in “Trasparenza nella p.a. e norme anticorruzione: dalla prevenzione alla repressione”, a cura di A. Massaro, M. Sinisi 90
Art. 56. Altre alienazioni soggette ad autorizzazione 71
Art. 58. Autorizzazione alla permuta 71
Art. 55. Alienabilità di immobili appartenenti al demanio culturale 70
Art. 55-bis. Clausola risolutiva 69
Appalti pubblici e contrasto al randagismo 67
Data governance and clinical risk management (Shaping the future of health Law: Challenges for Public Law – Research group of the Interdisciplinary Centre on Health Law – CeSdirsan, Report of the research presented by research group during the International Conference ICON’S Mundo, July 2021, 62
Utilità culturale” e “utilità economica” dei beni appartenenti al patrimonio culturale: Intangible Culturale Heritage, sponsorizzazioni e riproduzioni 58
Uso dei big data e principio di proporzionalità 54
Art. 48. (Raggruppamenti temporanei e consorzi ordinari di operatori economici) 53
Art. 56 50
Osservazione al decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti di concerto con il Ministero per la semplificazione e la pubblica amministrazione recante l’adozione del glossario contenente l’elenco delle principali opere edilizie realizzabili in attività di edilizia libera, in attuazione dell’art. 1, comma 2, del decreto legislativo n. 222 del 2016, 48
I diritti di accesso e la discrezionalità amministrativa 47
Art. 56 46
Art. 55-bis 43
Art. 57. Regime dell'autorizzazione ad alienare 43
Art 80, comma 5, lett. m 42
Art. 58 42
Art. 55 39
Art. 58. Permuta 38
Art. 56 38
Las reformas de transparencia y legislaciòn en Italia. Los contractos pùblicos y el papel jugado por ANAC 35
Risoluzione e autotutela pubblicistica 34
L’accesso defensionale a materiali e contenuti informativi in possesso della RAI (il caso Report) (nota a TAR Lazio, Sez. III, 18 giugno 2021, n. 7333) 33
Questioni di fine vita 28
Technological innovation and environmental sustainability 25
Collegamento formale e sostanziale tra imprese 24
La responsabilità amministrativo-contabile 22
Il potere di autotutela caducatoria (21 -quinquies e 21-nonies I. n. 241 del 1990 s.m.i.) 19
Il collegamento “sostanziale” di imprese 18
Focus. L'esercizio dei poteri di autotutela nel settore dei contratti pubblici, in “Principi e regole dell’azione amministrativa”, 14
Il potere di autotutela caducatoria (21 -quinquies e 21-nonies I. n. 241 del 1990 s.m.i.), 12
Il potere di autotutela caducatoria 6
Totale 9.005
Categoria #
all - tutte 17.091
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 17.091


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2018/20191.501 0 0 0 0 0 64 159 64 353 349 352 160
2019/20201.727 515 117 17 83 106 170 209 82 284 59 76 9
2020/20211.070 46 10 44 21 132 74 159 100 205 80 28 171
2021/2022790 15 90 10 81 180 23 105 54 76 13 12 131
2022/20231.201 110 176 87 143 100 245 20 149 96 16 43 16
2023/2024282 31 39 24 17 154 17 0 0 0 0 0 0
Totale 9.005