MOCAN, MIRA VERONICA
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 4.694
NA - Nord America 2.195
AS - Asia 1.139
SA - Sud America 15
OC - Oceania 14
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 13
AF - Africa 4
Totale 8.074
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 2.181
GB - Regno Unito 1.186
DK - Danimarca 1.109
IT - Italia 1.075
CN - Cina 978
DE - Germania 290
SE - Svezia 282
UA - Ucraina 229
VN - Vietnam 92
FR - Francia 81
IE - Irlanda 70
RU - Federazione Russa 65
AL - Albania 56
FI - Finlandia 56
BE - Belgio 47
CH - Svizzera 37
TR - Turchia 34
NL - Olanda 21
ES - Italia 19
RO - Romania 15
AU - Australia 12
A2 - ???statistics.table.value.countryCode.A2??? 11
AT - Austria 10
CA - Canada 10
CO - Colombia 8
CZ - Repubblica Ceca 8
BG - Bulgaria 7
JP - Giappone 6
PL - Polonia 6
IN - India 5
BR - Brasile 4
IR - Iran 4
MA - Marocco 4
MX - Messico 4
AE - Emirati Arabi Uniti 3
HU - Ungheria 3
IL - Israele 3
IQ - Iraq 3
ME - Montenegro 3
PT - Portogallo 3
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 3
TW - Taiwan 3
EU - Europa 2
HR - Croazia 2
LI - Liechtenstein 2
NO - Norvegia 2
NZ - Nuova Zelanda 2
VA - Santa Sede (Città del Vaticano) 2
AM - Armenia 1
BD - Bangladesh 1
BO - Bolivia 1
CL - Cile 1
GR - Grecia 1
ID - Indonesia 1
KR - Corea 1
LT - Lituania 1
MD - Moldavia 1
MY - Malesia 1
NP - Nepal 1
RS - Serbia 1
SA - Arabia Saudita 1
SG - Singapore 1
SI - Slovenia 1
VE - Venezuela 1
Totale 8.074
Città #
Southend 1.133
Chandler 384
Nanjing 198
Ann Arbor 182
Dearborn 177
Jacksonville 150
Woodbridge 145
Wilmington 141
Rome 134
Jinan 102
Princeton 100
Dong Ket 92
Shenyang 87
Beijing 71
Dublin 66
Milan 63
Plano 59
Nanchang 55
Hebei 54
Redwood City 54
Changsha 51
Fairfield 48
Brussels 45
Salerno 43
Jiaxing 41
Tianjin 40
Zhengzhou 40
Hangzhou 37
Izmir 30
Taizhou 27
Palermo 22
Florence 20
Cambridge 18
Guangzhou 17
Haikou 17
Houston 17
Napoli 17
Lanzhou 16
Seattle 16
Taiyuan 16
Torino 16
Kunming 14
Orange 14
Venezia 14
Ningbo 13
Washington 13
Dallas 12
Edinburgh 12
Ashburn 11
Bologna 11
Scuola 11
Afragola 10
Boardman 10
Fuzhou 10
Lugano 10
Naples 10
Garching 9
London 9
Berlin 8
Bogotá 8
Nürnberg 8
Andover 7
Bari 7
Flushing 7
Hefei 7
Helsinki 7
Ladispoli 7
Lawrence 7
Pisa 7
Treviso 7
Zurich 7
Alameda 6
Misano Adriatico 6
Paris 6
San Diego 6
San Francisco 6
San Jose 6
Sofia 6
Bremen 5
Edmonton 5
Fort Worth 5
Livorno 5
Mountain View 5
Pignone 5
Reggio Calabria 5
San Mateo 5
Zwickau 5
Amsterdam 4
Barcelona 4
Bellizzi 4
Casoria 4
Changchun 4
Guanajuato City 4
Padova 4
Salé 4
Senigallia 4
Turin 4
Verona 4
Westminster 4
Alicante 3
Totale 4.466
Nome #
I pensieri del cuore. Per la semantica del provenzale «cossirar» 343
De Arca Noe, De Arca Noe morali, Benjamin maior, Teatro della Sapienza 270
Poesie [Poezii] - Marin Sorescu 263
«Lucem demonstrat umbra». Ombra e immagine fra letteratura e arte nel Medioevo 227
11 Elegie [11 Elegii] 224
Recensione a: Barbara Faes de Mottoni, «Figure e motivi della contemplazione nelle teologie medievali», Sismel, Edizioni del Galluzzo, 2007 220
C. Noica, Sei malattie dello spirito contemporaneo 205
«Bos sabers»: la «sapida scientia» dei primi trovatori, in «La Parola del testo» 203
Commedia - Inferno 198
Canti XVI-XVII. Amore, libero arbitrio e fantasia: una teoria gravitazionale 191
La trasparenza e il riflesso. Sull’«alta fantasia» in Dante e nel pensiero medievale 186
Il rumeno all'Università di Roma Tre. Studi su aspetti filologici e linguistici 180
L'Arca della mente. Riccardo di San Vittore nella "Commedia" di Dante 178
Canto XXIII: Vedere la «vera luce» nel cielo delle stelle fisse. Il trionfo di Cristo e Maria 172
Fantasticus mundus. Teologia vittorina e creazione poetica in Dante 171
Ulisse, Arnaut e Riccardo di San Vittore: convergenze figurali e richiami lessicali nella «Commedia» 168
«Io come capra, ed ei come pastori» (Purg., XXVII 86). Figure della contemplazione nella «Commedia» 156
Ficta et adumbrata: der „Schatten“ zwischen Dichtung und Allegorie in der italienischen Kultur des Due- und Trecento 155
«Absurda escalina»? Nota a «Purgatorio» XXVI, 146 154
Per una nuova interpretazione di BdT 183, 11: «a bon coratg’ e bon poder» 149
Accordi di parole [Cuvinte potrivite] 143
Dalle zingare [La tiganci] 143
Giona [Iona] 142
«A l’alta fantasia qui mancò possa» (v. 142) 141
Il teatro della mente. Immaginazione creatrice e immagini dipinte nel medioevo: l’«esegesi visuale» nella Scuola di San Vittore 140
«Lucem demonstrat umbra»: la serie rimica "ombra : adombra" fra Dante e Petrarca 139
Fiori di muffa [Flori de mucigai] 139
Il livore dell’invidia e la luce della Sapienza: lettura di Purgatorio XIII 139
Un cuore così illuminato. Etica e armonia del canto nella poesia dei trovatori (Bernart de Ventadorn, Marcabru, Raimbaut d’Aurenga) 138
Umanisti itineranti nella Dacia intemporale (ovvero I latini ai confini d’Europa) 136
Per rischiarare un’“ombra”: l’«Ulise» di Lucian Blaga 132
Poemi della luce [Poemele luminii] 129
Razvan e Vidra [Razvan si Vidra] 129
L'Arca della Mente. L'«edificazione della Sapienza» nella Scuola di San Vittore 128
Mastro Manole [Mesterul Manole] 126
Le ultime parole di Virgilio: su «Purgatorio» XXVII 142 124
Quale Romania, quale Europa? 124
Percepta rependere dona. studi di filologia per Anna Maria Luiselli Fadda 123
L'"auctoritas" nell'opera dantesca: il caso di Agostino 122
L’Agostino di Dante 122
«In avibus intellige spiritualia». Sulle fonti di «Paradiso» XXI, 34-42 121
Iacopone e la spiritualità vittorina: «Amor de caritate» e il «De quatuor gradibus violentae caritatis» 120
Nodi e segni [Noduri si semne] 120
Recensione a: AA. VV., «Il Cuore / The Heart» («Micrologus», XI [2003]), Sismel, Edizioni del Galluzzo, Firenze 2003 118
Introducere 118
«Percepta rependere dona». Studi di filologia e linguistica per Anna Maria Luiselli 104
"Il Teatro della Mente. Immaginazione creatrice e immagini dipinte nel Medioevo"; intervento al Convegno internazionale "Imagination - Evokation - Text. Reflexionsästhetische Dimensionen der Bild-Text-Beziehung in der italienischen Literatur", Humboldt Universitaet, Berlin, 8-10 maggio 95
Figure del destino e della fortuna nella "Commedia" 93
Elegia Nobilis Transilvani Georgii Sinkai de Eadem, AA. LL. Philos. et SS. Theol. Doctoris Romani, in Magno Transilvaniae Principatu Scholarum Vernacularum Valachico-Catholicarum Emeriti Directoris, data ad Auctorem Orodiadis, Magno-Varadino ipso Festo die S. Michaelis Archangeli A. 1803, ex Episcopali Darabanthiano Tusculano, 1804 92
«Intelletto d’amore». La mistica affettiva in Dante 92
Confronto di canoni, confronto di identità: la Romania nel processo di riunificazione europea. Atti del convegno svoltosi a Roma, 17-19 giugno 2004 91
Elegia Nobilis Transilvani Georgii Sinkai de Eadem, AA. LL. Philos. et SS. Theol. Doctoris Romani, in Magno Transilvaniae Principatu Scholarum Vernacularum Valachico-Catholicarum Emeriti Directoris, data ad Auctorem Orodiadis, Magno-Varadino ipso Festo die S. Michaelis Archangeli A. 1803, ex Episcopali Darabanthiano Tusculano, 1804 81
"Edificare la Sapienza. Esegesi e contemplazione nella Scuola di San Vittore"; intervento al Convegno internazionale "Far vedere. Forme dell'ostensione", 26 gennaio 2008, Lugano 68
«Ratio ab amore illuminatur». Sulla mistica affettiva in Dante e nella letteratura romanza delle Origini 63
"Per ch’io te sovra te corono e mitrio": SETTIMANA DI STUDI DANTESCHI, 9-14 marzo, Palermo 58
Le preghiere alla Vergine di Bernardo di Chiaravalle e la Scuola Vittorina. Roma, Biblioteca Casanatense, ms. 847 39
Riccardo di San Vittore e i gradi della contemplazione. Roma, Biblioteca Angelica, ms. 116 (B.3.4) 35
La "visione oblita" (Par. XXIII, 50: memoria, oblio e scrittura nella "Commedia" di Dante 32
La mistica contemplativa di Bernardo di Chiaravalle. Roma, Biblioteca Nazionale Centrale, Sessoriano 114 32
Il "novo ludo" dei diavoli e dei dannati. Lettura di Inferno XXII 30
Le Gerarchie dello Pseudo-Dionigi. Roma, Biblioteca dell'Accademia Nazionale dei Lincei e Corsiniana, Cors. 1118 (41 E 24) 29
Il pensiero vittorino e le origini della letteratura romanza: il caso dei trovatori 25
Immagine, figura, astrazione. Le geometrie del testo nella "Commedia" di Dante 23
Dante e i Vittorini 16
Il "miglior fabbro" d'amore. Ancora su Arnaut Daniel nella "Commedia" 11
Arte e poesia nel «De vulgari eloquentia», fra “natura” e “artificio”: la lezione dei trovatori 6
Dante in Romania: appunti sulla traduzione della Commedia 2
Totale 8.386
Categoria #
all - tutte 14.164
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 14.164


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2018/2019958 0 0 111 105 144 61 126 57 14 30 168 142
2019/20201.803 374 138 36 58 76 135 202 204 448 45 75 12
2020/2021917 54 10 62 23 69 56 158 187 42 95 34 127
2021/2022787 32 71 17 42 160 10 67 44 59 53 21 211
2022/20231.426 198 168 55 143 97 242 63 183 120 20 100 37
2023/2024174 51 51 72 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 8.386