COCOZZA, ANTONIO
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 8.591
NA - Nord America 4.560
AS - Asia 2.768
SA - Sud America 12
OC - Oceania 7
AF - Africa 4
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 2
Totale 15.944
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 4.537
CN - Cina 2.444
IT - Italia 2.208
DK - Danimarca 2.203
GB - Regno Unito 2.066
UA - Ucraina 508
SE - Svezia 448
DE - Germania 395
TR - Turchia 195
IE - Irlanda 148
RU - Federazione Russa 134
AL - Albania 117
FI - Finlandia 116
FR - Francia 85
VN - Vietnam 81
BE - Belgio 42
NL - Olanda 26
IN - India 22
CA - Canada 16
AT - Austria 14
HU - Ungheria 12
SG - Singapore 12
CH - Svizzera 11
ES - Italia 11
AU - Australia 7
CZ - Repubblica Ceca 7
BG - Bulgaria 6
HR - Croazia 4
MX - Messico 4
NO - Norvegia 4
PE - Perù 4
PT - Portogallo 4
JP - Giappone 3
PL - Polonia 3
PY - Paraguay 3
AR - Argentina 2
BR - Brasile 2
EE - Estonia 2
GH - Ghana 2
IM - Isola di Man 2
IR - Iran 2
KH - Cambogia 2
MD - Moldavia 2
ME - Montenegro 2
PA - Panama 2
PH - Filippine 2
RO - Romania 2
VA - Santa Sede (Città del Vaticano) 2
A2 - ???statistics.table.value.countryCode.A2??? 1
BO - Bolivia 1
BS - Bahamas 1
BT - Bhutan 1
EU - Europa 1
GR - Grecia 1
IL - Israele 1
KR - Corea 1
LA - Repubblica Popolare Democratica del Laos 1
LI - Liechtenstein 1
LT - Lituania 1
LU - Lussemburgo 1
MC - Monaco 1
MK - Macedonia 1
NG - Nigeria 1
SA - Arabia Saudita 1
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 1
ZA - Sudafrica 1
Totale 15.944
Città #
Southend 1.962
Chandler 752
Nanjing 549
Rome 493
Jacksonville 364
Dearborn 312
Woodbridge 305
Wilmington 261
Princeton 239
Ann Arbor 237
Nanchang 227
Jinan 197
Izmir 195
Shenyang 193
Ashburn 176
Hebei 150
Dublin 141
Redwood City 134
Plano 132
Beijing 128
Tianjin 122
Fairfield 111
Milan 89
Changsha 87
Houston 85
Dong Ket 81
Kunming 76
Jiaxing 74
New York 74
Hangzhou 73
Guangzhou 57
Ningbo 57
Zhengzhou 56
Taizhou 49
Haikou 44
Brussels 42
Fuzhou 41
Hefei 34
Orange 32
Cambridge 31
Lanzhou 30
San Diego 30
Seattle 30
Taiyuan 30
Florence 27
Bologna 22
Venice 22
Shanghai 20
Edinburgh 19
Flushing 18
Boardman 16
Padova 15
Torino 15
Alameda 14
Napoli 14
Palermo 14
Catania 13
Atlanta 12
Redmond 12
Aprilia 11
Dallas 11
Fort Worth 11
Genova 11
Monterotondo 11
Pune 11
Changchun 10
Guido 10
Mestre 10
Paris 10
Bari 9
Formia 9
Pontinia 9
Verona 9
Wuhan 9
Cagliari 8
Guidonia 8
Lawrence 8
London 8
Mountain View 8
Turin 8
Aci Catena 7
Capo D'orlando 7
Helsinki 7
Latina 7
Los Angeles 7
Chicago 6
Como 6
Madrid 6
Messina 6
North York 6
Reggio Calabria 6
Ripi 6
San Giuseppe Vesuviano 6
Sofia 6
Stevenage 6
Stockholm 6
Treviso 6
Afragola 5
Bergamo 5
Budapest 5
Totale 9.156
Nome #
Utopia e sociologia. Una critica alle società chiuse, 446
Il ruolo del dirigente scolastico per una “Buona Scuola” 348
La governance social inclusive come prospettiva evolutiva delle organizzazioni innovative 218
Organizzazioni. Culture, modelli, governance 207
Il Diversity Management. La gestione delle differenze negli ambienti di lavoro. 202
L' agire inatteso. Etica, razionalità e competenze 202
Alcune riflessioni sulla sperimentazione del telelavoro in Telecom Italia: l’accordo sindacale del 26 luglio 2007 179
Dalla gestione alla valorizzazione della persona per un nuovo welfare, Sviluppo & Organizzazione 178
Comunicazione d’impresa e gestione delle risorse umane. Valorizzare le persone nelle imprese innovative e nelle pubbliche amministrazioni virtuose 172
La sfida della partecipazione. Relazioni industriali e gestione delle risorse umane nell'impresa 167
Innovazione e mutamento: la nuova frontiera della sociologia del lavoro tra welfare aziendale e smart working 163
Le sfide della scuola nell'era digitale. Una ricerca sociologica sulle competenze digitali dei docenti 162
Innovazione, sviluppo organizzativo e knowledge worker 162
Il Diversity Management criticità e prospettive. La nuova frontiera per la valorizzazione delle persone nelle relazioni di lavoro 161
Criticità e opportunità della riforma della “Buona scuola”: una riflessione sociologica 160
La riforma delle pubbliche amministrazioni: quale modello organizzativo? 159
Automazione industriale e innovazione tecnologica 154
Dall’esperienza tedesca un modello di formazione e alternanza scuola-lavoro: una sfida per l’Italia? 154
Autonomia scolastica, responsabilità e sviluppo. Rilanciare una nuova prospettiva 152
Autonomia scolastica 150
Il sistema scuola. Autonomia, sviluppo e responsabilità nel lifewide learning 150
L'utopie et les utopistes 150
Diversity management policies in innovative public services 149
Riforma della scuola e dirigenza scolastica: quale governance? 149
Adulti, riconoscimento competenze e università: una ricerca sul campo 145
Da capo d’istituto a leader educativo nella scuola dell’autonomia 145
L’università come attore del trasferimento tecnologico: il Progetto Fixo 144
Quale autonomia nel sistema scolastico italiano: i risultati della ricerca sul campo. 144
Labour Market, Education and Lifelong Guidance in the European Mediterranean Countries 143
La riforma rivoluzionaria. Leadership, gruppi professionali e valorizzazione delle risorse umane nelle pubbliche amministrazioni 143
Analisi delle linee di tendenza generali del sistema scolastico: l’autonomia di ricerca, sperimentazione e sviluppo e il sistema di valutazione d’istituto, delle prestazioni professionali, dell’apprendimento. Presentazione dei dati e valutazione nazionale 142
Il disegno della ricerca sul campo 141
La Leadership scolastica 1. Da capo d'istituto a leader educativo 140
La comunicazione in un’azienda pubblica innovativa: il caso INPS 140
Persone Organizzazioni Lavori. Esperienze innovative di comunicazione d’impresa e valorizzazione delle risorse umane 140
L’autonomia scolastica: dagli scenari agli attori 140
La gestione del processo negoziale nel comparto scuola: strategie, tattiche e stili negoziali 139
Accordi di gain sharing nel settore metalmeccanico 139
Conclusioni 138
La razionalità nel pensiero sociologico tra olismo e individualismo 138
Formazione mercato del lavoro impresa 137
Concertazione, orchestra e ruolo del Direttore. Dalla cultura musicale a quella delle relazioni industriali 137
Analisi delle linee di tendenza generali del sistema scolastico: Il rapporto delle scuole con il territorio, l'autonomia didattica e le connesse nuove modalità dell'autonomia organizzativa. Presentazione dei dati e valutazione nazionale 137
Introduzione 137
Manager e dirigenti pubblici di fronte alla crisi: etica, competenze e network una possibile prospettiva 135
Valuing diversity to grow together. A sociological analysis of Diversity Management policies in innovative companies 135
Oltre l’ordinaria amministrazione. Gestione delle risorse umane e relazioni sindacali nei processi di trasformazione delle pubbliche amministrazioni 134
Diversity Management e valorizzazione delle risorse umane 134
L’offerta di lavoro 132
Conclusioni 131
Una nuova cultura organizzativa per l'artigianato e le piccole imprese 130
Il tema della valutazione un obiettivo strategico. 130
La ricerca quantitativa 130
Scuola, sviluppo e leadership educativa 130
Quale formazione per la riforma delle pubbliche amministrazioni 129
Management e innovazione nelle Pubbliche Amministrazioni 129
Quale sviluppo per il capitalismo nel XXI secolo? Un’analisi sociologica 129
Il processo dell’autonomia scolastica: dati e prospettive 128
Direzione risorse umane. Politiche e strumenti per l’organizzazione e la gestione delle relazioni di lavoro 128
Parti sociali e politiche della formazione 127
Quali sfide per il sistema di relazioni sindacali della scuola 126
Governance e nuova cultura organizzativa nella scuola digitale 126
Conclusioni 125
Il lavoro flessibile nelle pubbliche amministrazioni 122
Mettersi in rete conviene 122
Valutazione. Una sfida che non si può perdere. 120
Il futuro del sindacato nel 21° secolo: Il sindacato come organizzazione 120
Il nuovo nel mercato del lavoro: analisi delle criticità e delle opportunità 120
Il “Nuovo” del mercato del lavoro: le “questioni aperte” sotto il profilo sociologico 119
Quali politiche per combattere la dispersione scolastica e favorire l'inclusione sociale 118
Rilanciare la cultura dell’autonomia 117
Cultura della qualità - Cultura della partecipazione 117
Le nuove relazioni sindacali nella scuola dell’autonomia/1. Più professionalità con la cultura progettuale 117
Qualità partecipazione formazione 116
Le organizzazioni di rappresentanza in Italia. Cultura organizzativa e politiche di gestione delle risorse umane 116
Iniziativa della Luiss per monitorare l'autonomia. Un osservatorio sulla scuola 116
La transizione scuola-università-lavoro: un problema sociale complesso 115
Manager e crisi:quali prospettive nella situazione italiana 115
Esperienze - Case studies 115
Immaginazione e progettualità sociale, tra utopia e sociologia: un’analisi critica 115
Il sindacato come organizzazione: dal modello politico-burocratico a quello progettuale-partecipativo 114
Per una nuova politica di education e di orientamento permanente nell’era del lifewide learning 114
Una scuola autonoma e responsabile per rilanciare lo sviluppo del Paese 114
Responsabilità sociale d’impresa e diritti dell’infanzia 114
Relazioni industriali. Verso un modello partecipativo 113
Innovazione e contrattazione sindacale nel settore industriale dell’Emilia Romagna 112
Politiche di Education 2010-2020: sfide e potenzialità 111
Relazioni industriali e gestione delle risorse umane nei processi di trasformazione delle pubbliche amministrazioni in Italia 111
Elezioni RSU nel comparto scuola. Vademecum per un voto 110
Qualità e partecipazione 110
Formazione universitaria, apprendimento permanente e lavoro 110
Istruzione, formazione professionale e politiche del lavoro. Ma la net – economy non perdona 110
Per una politica di orientamento permanente. Una ricerca sociologica sul campo 110
Una scuola autonoma e responsabile per rilanciare lo sviluppo del Paese 108
La nuova frontiera del sistema produttivo 106
La Leadership scolastica 2. Prova di spartito per direttore e orchestra 106
Salari e produttività 104
Dalla scuola alla rete:per una scelta consapevole 103
Le nuove relazioni sindacali nella scuola dell’autonomia/2 . Abbiamo norme e strutture ma ora bisogna crederci 103
Competenze e orientamento. Avvicinare la scuola al lavoro 103
Totale 13.957
Categoria #
all - tutte 29.758
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 29.758


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2018/20191.684 0 0 0 0 0 134 534 132 31 33 467 353
2019/20203.212 812 384 68 162 152 216 355 165 416 308 137 37
2020/20211.909 125 37 147 101 156 129 356 446 61 183 54 114
2021/20221.334 37 134 13 110 298 20 186 70 162 31 42 231
2022/20232.361 214 234 156 202 190 500 38 276 282 42 171 56
2023/2024752 203 97 56 84 106 206 0 0 0 0 0 0
Totale 16.476