DE PASCALIS, ILARIA ANTONELLA
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 5.667
NA - Nord America 3.652
AS - Asia 1.975
SA - Sud America 86
AF - Africa 23
OC - Oceania 14
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 3
Totale 11.420
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 3.621
IT - Italia 1.403
CN - Cina 1.363
GB - Regno Unito 1.039
DK - Danimarca 1.028
RU - Federazione Russa 1.003
SG - Singapore 448
DE - Germania 279
FR - Francia 246
SE - Svezia 214
FI - Finlandia 90
IE - Irlanda 80
BR - Brasile 76
AL - Albania 56
UA - Ucraina 49
TR - Turchia 46
NL - Olanda 39
VN - Vietnam 27
IN - India 25
PL - Polonia 19
BE - Belgio 18
AT - Austria 17
ES - Italia 17
CA - Canada 16
AU - Australia 14
BA - Bosnia-Erzegovina 13
HK - Hong Kong 13
MX - Messico 10
IQ - Iraq 8
RO - Romania 8
CH - Svizzera 7
CZ - Repubblica Ceca 7
ZA - Sudafrica 7
BD - Bangladesh 6
CI - Costa d'Avorio 6
MD - Moldavia 5
PT - Portogallo 5
AE - Emirati Arabi Uniti 4
AR - Argentina 4
BG - Bulgaria 4
GR - Grecia 4
ID - Indonesia 4
KR - Corea 4
HR - Croazia 3
IR - Iran 3
JO - Giordania 3
JP - Giappone 3
MA - Marocco 3
NO - Norvegia 3
SA - Arabia Saudita 3
SM - San Marino 3
TW - Taiwan 3
UZ - Uzbekistan 3
A2 - ???statistics.table.value.countryCode.A2??? 2
AZ - Azerbaigian 2
CL - Cile 2
HU - Ungheria 2
KE - Kenya 2
LT - Lituania 2
OM - Oman 2
PA - Panama 2
PK - Pakistan 2
RS - Serbia 2
SN - Senegal 2
TN - Tunisia 2
VE - Venezuela 2
CO - Colombia 1
EE - Estonia 1
EU - Europa 1
IL - Israele 1
JM - Giamaica 1
KG - Kirghizistan 1
KN - Saint Kitts e Nevis 1
LK - Sri Lanka 1
LV - Lettonia 1
NG - Nigeria 1
NI - Nicaragua 1
PE - Perù 1
Totale 11.420
Città #
Southend 954
Chandler 481
Dearborn 351
Rome 344
Ann Arbor 290
Nanjing 278
Woodbridge 224
Boardman 207
Ashburn 190
Wilmington 186
Beijing 174
Singapore 143
Fairfield 118
Jacksonville 108
Jinan 105
Nanchang 105
Shenyang 102
Milan 85
Redwood City 84
Dublin 80
Princeton 80
Plano 74
Moscow 62
Hebei 61
Seattle 52
Changsha 51
Houston 49
Turin 48
Cambridge 45
Helsinki 44
Tianjin 44
Hangzhou 43
Jiaxing 42
Zhengzhou 40
Izmir 39
New York 39
Shanghai 35
Bologna 34
Anagni 32
Haikou 31
The Dalles 30
Catania 26
Kunming 26
Dong Ket 21
Hefei 19
Ningbo 19
San Diego 19
Taizhou 19
Taiyuan 18
Lanzhou 17
Bonndorf 16
Dallas 16
Bari 15
Brussels 15
Guangzhou 15
Redmond 15
Florence 14
Grafing 14
Paris 14
Pune 14
Tremestieri Etneo 14
Vienna 14
Council Bluffs 13
Hong Kong 13
Orange 13
Zenica 13
Bascape 12
Fuzhou 12
Brooklyn 11
London 11
Los Angeles 11
Naples 11
Newark 11
Verona 11
Darmstadt 10
Stockholm 10
Venice 10
Washington 9
Alameda 8
Columbus 8
Giessen 8
Montreal 8
São Paulo 8
Warsaw 8
Yubileyny 8
Falkenstein 7
Norwalk 7
Sìnnai 7
Atlanta 6
Changchun 6
Deiva Marina 6
Pisa 6
Saarbrücken 6
San Francisco 6
San Mateo 6
Settimo San Pietro 6
Urbino 6
Andover 5
Chisinau 5
Edinburgh 5
Totale 6.271
Nome #
Il cinema europeo contemporaneo: scenari transnazionali, immaginari globali 480
Dalle narrazioni estese agli ecosistemi narrativi 297
Feminist/Gender Studies Oggi: Nuove Prospettive dal 2000-2010 275
Analisi e storiografia del divismo dai margini: il caso del cinema indiano 238
The (In)Visibility of Violence: Jasmila Žbanić’s Post-war Cinema 233
Politics of vision: Subjects and urban scenarios in narrative cinema 228
Recensione di Le donne del cinema. Dive, registe, spettatrici, di Veronica Pravadelli, Roma-Bari, Laterza, 2014 224
Gendered spaces for survival: Citizens and aliens in contemporary European cinema 221
Cinema: Feminist Film Theory, Gender Studies e Postcolonialismo 196
Melodrama, Identity, and Community in "Forbrydelsen" 181
Crossing the (Inner) Borders: Aesthetics and Identity Policies in Contemporary European Cinema 176
Commedia nell'Italia contemporanea 173
Cade il carapace: Xala di Ousmane Sembene 171
Identità molteplici nel cinema europeo transnazionale: Sognando Beckham 171
Fra passato e futuro. Amleto riletto da Akira Kurosawa e Aki Kaurismäki 168
Fargo 167
Susan Sontag, intellettuale pubblica fra America ed Europa. 1960-1985 167
L’estetica della sospensione ne Lo specchio della vita 164
Femminismo transnazionale e cinema europeo contemporaneo 162
Collettività performativa molteplice e differenza culturale in cinque film europei contemporanei 161
Film review: Suffragette, directed by Gavron Sarah, written by Morgan Abi, produced by Focus Features, Pathé, Film4, BFI and Ruby Films, UK, 2015: 106 min 160
Alida Valli inedita 155
Visual Encounters in "Lost and Delirious" and "Blue is the Warmest Color" 155
Review of "Remaking Citizenship in Multicultural Europe: Women's Movements, Gender and Diversity", London-New York, Palgrave Macmillan, 2012 154
Le identità ambigue di Joseph Leo Mankiewicz 152
An Italian Ecosystem: Gomorra 152
Cartografie della complessità: modelli di interpretazionedella serialità contemporanea 152
Transnational Subjects in a Multiple Europe: Auf der anderen Seite and Almanya: Willkommen in Deutschland 151
Recensione di Veronica Pravadelli, "La grande Hollywood. Stili di vita e di regia nel cinema classico americano" (Venezia, Marsilio, 2007) 148
Recensione di Fenomenologia del cinepanettone 148
Il mio corpo che cambia. Traiettorie femminili nel cinema italiano contemporaneo 147
I confini dell’interiorità. Politiche formali e identitarie nel cinema europeo contemporaneo 147
La simulazione del personaggio e l’emozione 147
Onde energetiche, dislocazioni temporali e globalizzazione: FlashForward 146
Memoria privata e racconto politico in Vogliamo anche le rose 145
Meravigliose sorellanze: ripensare i legami familiari femminili attraverso la collaborazione fra Alice e Alba Rohrwacher 145
Reading Contemporary Serial Television Universes: A Narrative Ecosystem Framework 145
Recensione di "Hitchcock and Philosophy. Dial M for Metaphysics", a cura di David Baggett e William A. Drumin (Open Court, Chicago and La Salle – Illinois, 2007) 144
Il corpo non basta: mascolinità aumentata e tecnologie del gender 143
Tenere insieme i pezzi: le montatrici 142
L’urbanistica sarà sempre moderna 140
Silvio Soldini 137
Lacrime e sangue: i corpi di Gomorra - La serie 136
La luce che si spegne: una riflessione su L’occhio che uccide 136
Genere ed ecosistemi narrativi. La crime fiction nordica 134
Televisione italiana e produzione culturale. Conversazione con Pino Corrias, Renato Parascandolo e Angelo Guglielmi 132
Recensione di Beyond the Gaze: Recent Approaches to Film Feminism, a cura di Kathleen McHigh e Vivian Sobchack, «Signs. Journal of Women in Culture and Society», vol. 30, n. 1, autunno 2004 e Camera Obscura at Thirty. An Archive for the Future, «Camera Obscura. Feminism, Culture, and Media Studies» 61, vol. 21, n. 1, 2006 131
La lotta femminista di un’Ancella: recensione della prima stagione della serie Hulu The Handmaid’s Tale 129
Impotenza come riscatto: la rappresentazione dell’“altro” 126
La commedia contemporanea: la negoziazione di un immaginario popolare 126
Sense8: soggettività queer negli scenari della globalizzazione 118
Recensione di Transnational Feminism in Film and Media, a cura di Katarzyna Marciniak, Anikó Imre, e Áine O’Healy, New York, Palgrave Macmillan, 2007 116
Confini di genere. Schermi come zone di contatto nel cinema dell’India contemporanea 115
Corpi intessuti di parole: soggettività performative, vergogna e fat pride 114
Push & pull: possibili convergenze 112
Scattered Subalternities: Transnationalism, Globalization and Power 110
«Ma tu di viso sei stupenda»: erotismo, corpi non conformi e femminismo pubblico 107
Book review: Television Antiheroines: Women Behaving Badly in Crime and Prison Drama 106
Cartografie immaginarie e politiche sessuali in "Mimì metallurgico ferito nell’onore" 105
Recensione di Keywords in Subversive Film/Media Aesthetics, di Robert Stam con Richard Porton e Leo Goldsmith (Wiley Blackwell, Malden 2015, 312 pp.) 95
La ricerca DEA - Donne e Audiovisivo/2. Il ruolo delle donne nell'industria dell'audiovisivo 93
Il tempo è fuor di sesto: la riconfigurazione del sé negli autoritratti in time-lapse 93
Blog “di lei”: il cinema delle donne nell’epoca digitale 93
Il suono degli spazi e lo spazio del suono. L’immaginario acustico di Lucrecia Martel 85
Superfici, confini, formati: le immagini contemporanee 85
Meravigliose sorellanze. Identificazioni e soggettività femminili nelle collaborazioni fra Alice e Alba Rohrwacher 78
Superfici, confini e formati: la produzione di immaginari e atmosfere mediali nello scenario contemporaneo 75
Lo scenario del cambiamento globale nei film delle registe britanniche 72
Le registe nel cinema della Grecia contemporanea 71
Recensione Melodrama After the Tears e Melodrama Unbound 70
Recensione di "Letizia Battaglia. Per pura passione", a cura di Paolo Falcone, Margherita Guccione e Bartolomeo Pietromarchi, MAXXI - Museo Nazionale delle Arti del XXI Secolo di Roma, 24 novembre 2016 - 17 aprile 2017. 69
Il dottor Stranamore 68
Mitologia di una ribellione: l’immaginario politico dei Sixties nella serialità televisiva contemporanea 68
Scenari traumatici e distopie future. Documentario, gender e testimonianza in Manufactured Landscapes di Jennifer Baichwal 67
Appunti da una sequenza. Blade Runner 2049 di Denis Villeneuve. 65
Labirinti quotidiani. Corpi di memoria nei film di Verónica Chen 63
Amistead Maupin’s Tales of the City: Queer genealogies, memory, and representation in contemporary serial narratives 62
Book review: Posthuman Feminism 60
La Contessa scalza e i suoi vestiti 56
Review of Laura Mulvey, Afterimages. On Cinema, Women, and Changing Times (Reaktion Books, London 2019, 288 pp.) 55
Una scrittura che lascia spazio al possibile. Il cinema di Céline Sciamma 54
Kathryn Bigelow: tra autorialità e complessità 53
Kathryn Bigelow 52
La donna transatlantica secondo le sorelle Fontana. Il tour promozionale de Le ragazze di Piazza di Spagna negli Stati Uniti 51
Adolescenti queer e paesaggi seriali nell'Italia contemporanea 49
The Seduction of a Worker in Lina Wertmüller’s Mimì metallurgico ferito nell’onore 47
Recensione di Patricia White, Rebecca (BFI Film Classics, London 2021, pp. 120) 45
La ragazza con la pistola: cartografie del gender e identità nazionale 45
Recensione di Patrick Keating, The Dynamic Frame: Camera Movement in Classical Hollywood (Columbia University Press, New York 2019, 354 pp.) 44
Schermi femministi. Dalila Missero, "Women, Feminism and Italian Cinema: Archives from a Film Culture", Edinburgh University Press, Edinburgh 2022 42
Global digital media and the challenges of care: Feminism, ecology, and public health 41
Recensione di Laura Mulvey, Afterimages. On Cinema, Women, and Changing Times (Reaktion Books, London 2019, 288 pp.) 36
Global digital media and the challenges of care: Feminism, ecology, and public health 25
Una telenovela in cucina: genealogie di spettatrici in Jane the Virgin 24
Una comunità in crescita: l'evoluzione numerica delle socie e dei soci CUC 21
Book Review: Return of the Monstrous-Feminine: Feminist New Wave Cinema; The New Queer Gothic: Reading Queer Girls and Women in Contemporary Fiction and Film CreedBarbara, Return of the Monstrous-Feminine: Feminist New Wave Cinema, Routledge: London and New York, 2022, 167 pp. ISBN: 9780367478179 (hbk), ISBN: 9780367478162 (pbk), ISBN: 9781003036654 (ebk), DOI 10.4324/9781003036654.OllettRobyn, The New Queer Gothic: Reading Queer Girls and Women in Contemporary Fiction and Film, University of Wales Press: Cardiff, 2024, 279 pp. ISBN: 9781837721382, ISBN: 9781837721399 (ebk) 14
Totale 11.747
Categoria #
all - tutte 34.615
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 34.615


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021846 23 25 37 43 50 57 139 194 111 66 28 73
2021/2022947 26 99 18 85 162 21 19 88 112 25 71 221
2022/20231.430 147 139 65 162 105 300 29 141 196 18 77 51
2023/2024861 49 60 42 67 62 107 43 168 53 45 61 104
2024/20252.490 48 87 323 53 82 88 674 545 179 70 147 194
2025/2026144 144 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 11.747