GUERINI, INES
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 1917
NA - Nord America 832
AS - Asia 212
OC - Oceania 6
AF - Africa 5
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 1
SA - Sud America 1
Totale 2974
Nazione #
IT - Italia 1404
US - Stati Uniti d'America 829
CN - Cina 184
SE - Svezia 159
GB - Regno Unito 96
IE - Irlanda 63
FR - Francia 39
DE - Germania 38
VN - Vietnam 21
RU - Federazione Russa 16
AT - Austria 15
BE - Belgio 15
DK - Danimarca 15
NL - Olanda 13
RO - Romania 12
PL - Polonia 7
AU - Australia 6
ES - Italia 6
AL - Albania 5
CH - Svizzera 4
SN - Senegal 4
CA - Canada 3
FI - Finlandia 2
GR - Grecia 2
IN - India 2
TR - Turchia 2
UA - Ucraina 2
AR - Argentina 1
BD - Bangladesh 1
CZ - Repubblica Ceca 1
EU - Europa 1
HR - Croazia 1
IQ - Iraq 1
MD - Moldavia 1
NG - Nigeria 1
PT - Portogallo 1
SA - Arabia Saudita 1
Totale 2974
Città #
Rome 251
Chandler 241
Southend 85
Woodbridge 62
Dublin 58
Redmond 55
Princeton 47
Nanjing 46
Wilmington 45
Ann Arbor 41
Dearborn 38
Fairfield 30
Milan 26
Pescara 25
Dong Ket 21
Shenyang 20
Vicenza 20
Palermo 19
Redwood City 18
Jinan 17
Padova 17
Brussels 15
Beijing 14
Ashburn 13
Vienna 13
Jacksonville 12
Changsha 11
Napoli 11
Tianjin 11
Nanchang 10
Naples 10
Perugia 10
Pomezia 9
Veroli 9
Como 8
Foligno 8
Hebei 8
Lampedusa 8
Pisa 8
Teramo 8
Bologna 7
Cambridge 7
Greccio 7
Jiaxing 7
Lentini 7
Pieve Porto Morone 7
Siena 7
Turin 7
Campobasso 6
Desio 6
Frankfurt Am Main 6
L’Aquila 6
Montecastrilli 6
Plano 6
Reggio Emilia 6
Tortoreto 6
Broccostella 5
Florence 5
Hefei 5
Houston 5
Ningbo 5
Paderno Dugnano 5
Rotterdam 5
Sant'angelo Romano 5
Aprilia 4
Bari 4
Bergamo 4
Borgo Val Di Taro 4
Brescia 4
Bronte 4
Chicago 4
Dakar 4
Ferrandina 4
Fiumefreddo Di Sicilia 4
Hangzhou 4
Martano 4
Murlo 4
Nettuno 4
Potenza 4
Seattle 4
Selvazzano Dentro 4
Torremaggiore 4
Abbiategrasso 3
Atri 3
Blainville-sur-orne 3
Castelbuono 3
Cesano Maderno 3
Contigliano 3
Fiuggi 3
Flushing 3
Fuzhou 3
Granada 3
Grottaferrata 3
Lago 3
Lanciano 3
Limbiate 3
Livorno 3
London 3
Loreto Aprutino 3
Manduria 3
Totale 1648
Nome #
Formazione degli insegnanti in ottica inclusiva. Esiti di un’indagine esplorativa con un focus sulla scuola dell’infanzia 314
Le competenze dell’insegnante inclusivo. Riflessioni sulla formazione iniziale tra aspettative e conferme 187
I mediatori ludico-musicali come spazi inediti nella formazione degli insegnanti specializzandi per il sostegno. Esiti di una esperienza didattica e di ricerca all’Università Roma Tre 155
Accessible and inclusive education: Italian academic commitment to change universities 128
«Casa è dove voglio stare». Le percezioni dei «disabili intellettivi» e degli studenti universitari sull’indipendenza abitativa 123
Promoting well-being in school: An opportunity for all? Teachers’ voice 118
Diversità e disabilità: come gli insegnanti percepiscono l’inclusione 117
Dall’esclusione all’inclusione. Questioni e possibili itinerari di vita per le persone con impairment intellettivo 115
La formazione degli insegnanti in era covid. Descrizione e analisi di una esperienza laboratoriale sui temi della pedagogia e della didattica inclusiva 103
Risorsa o ancora problema? I Disturbi Specifici di Apprendimento nella percezione di insegnanti e studenti della Scuola Secondaria di II grado. Una indagine esplorativa nell’ottica dei Disability Studies 95
Le App come strumenti per l’apprendimento della letto-scrittura. Una rassegna 95
Sessualità e disabilità. Una esperienza di formazione-ricerca intorno al tema dell’Assistente sessuale 93
Risorsa o ancora problema? I Disturbi Specifici di Apprendimento nella percezione di insegnanti e studenti della Scuola Secondaria di II grado. Una indagine esplorativa nell’ottica dei Disability Studies, 89
Disabilità e sessualità. La voce degli insegnanti sull’assistenza sessuale, 71
Il Disability Manager. Una figura da approfondire 62
Il contributo del paradigma tecnologico-digitale alla formazione degli insegnanti specializzati per il sostegno. Esiti di un’indagine esplorativa 62
Didattica inclusiva nella scuola primaria. Educazione socio-emotiva e Apprendimento cooperativo per costruire competenze inclusive attraverso i “compiti di realtà”. 61
Quale inclusione? La questione dell'indipendenza abitativa per le persone con impairment intellettivo. 59
Avevo solo le mie tasche. Manoscritti dal manicomio 56
Dentro e fuori le mura scolastiche. Questioni e suggestioni su scuola e inclusione in epoca (post) pandemica 56
Disabilità ed emergenza sanitaria: quale inclusione scolastica? 53
Nessuna vita è minuscola. Per una società inclusiva. 52
I cortometraggi animati quali mediatori educativi per l’inclusione: alcune riflessioni critiche 46
Soggetti disagiati o soggettività disabilitate? Processi di marcatura delle identità e possibilità di esistenza autodeterminata. 42
I corpi disabili nelle campagne pubblicitarie. Esiti di un’indagine esplorativa 40
“Dopo di lei”. Giovani adulti con impairment tra disabilitazione e povertà educativa 40
L’autodeterminazione nelle persone con disabilità. Percorsi educativi per svilupparla. 35
Oltre i rischi della medicalizzazione. Processi emancipativi per l’indipendenza abitativa delle persone con impairment intellettivo in Italia 35
Ripensare l’inclusione scolastica durante e dopo la pandemia: alcuni spunti di riflessione 35
Inside and outside the school building. Questions and suggestions on school and inclusion in the (post) pandemic era 34
Hidden Epistemologies. The Construction of the Vulnerable Subject in the Italian Educational Imaginary. A Grounded Approach within the Disability Studies perspective 32
Da geranio a educatore. Frammenti di un percorso possibile 31
Processi emancipativi per l’indipendenza abitativa delle persone con impairment intellettivo. Verso un modello sociale inclusivo. 28
La narrazione di un laboratorio di didattica inclusiva 28
Il ruolo del PEI nella costruzione del Progetto di Vita delle persone con impairment 27
Noi e l’Altro. Riflessioni teoriche nella prospettiva dei Disability Studies 26
Narrare la ricerca al tempo del Covid: gli attesi imprevisti e la ricerca qualitativa 25
Il Tutoring 24
Insegnanti in formazione. Esiti della rilevazione finale su un gruppo di corsisti specializzandi per il sostegno. 24
Processi emancipativi per l’indipendenza abitativa delle persone con disabilità intellettiva. Verso un modello sociale inclusivo 24
Lingua Facile e tentativi di emancipazione per le persone con impairment intellettivo: una sperimentazione nella ricerca in prospettiva inclusiva 22
Lavoro e disabilità. Questioni e considerazioni nella prospettiva della Pedagogia Speciale 21
L’autodeterminazione nelle persone con disabilità intellettiva: strumenti e progettualità possibili per supportarla 21
Inclusione e post-pandemia: spunti per una rilettura del pensiero di bell hooks 18
Processi emancipativi per l’indipendenza abitativa delle persone con impairment intellettivo in Italia. Verso un modello sociale inclusivo? 18
Impairment intellettivo e (nuove) forme di residenzialità in Italia. Buone pratiche verso l’inclusione 18
Scrivere in Lingua Facile. Riflessioni culturali e aspetti di ricerca in prospettiva inclusiva 16
Narrarsi online. Analisi e riflessioni di una ricerca sul profilo del docente specializzato sul sostegno 15
La formazione degli insegnanti specializzati per il sostegno. Esiti della rilevazione iniziale sul profilo dei corsisti dell’Università Roma Tre 14
Insegnanti con disabilità o DSA e colleghi: un’analisi delle esperienze dal percorso universitario a quello scolastico 14
Impairment intellettivo e indipendenza abitativa. Esiti di una ricerca quali-quantitativa 13
Impairment intellettivo e Progetto di Vita: due possibili modelli per la scuola secondaria 10
null 10
Teachers with disabilities/SLDs and their colleagues: an analysis of experiences from university to professional career 4
Progettare percorsi inclusivi 4
Didattica e inclusione. La prospettiva dei Disability Studies 2
Processi emancipativi per l’indipendenza abitativa delle persone con impairment intellettivo in Italia. Verso un modello sociale inclusivo? 2
Presentazione 2
null 1
Totale 3065
Categoria #
all - tutte 5698
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 5698


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2017/20184 0000 00 00 0220
2018/2019144 1012512 117 115 29951
2019/2020304 85211021 2828 3216 222786
2020/2021539 1881226 4423 5667 494068128
2021/2022832 60642354 7543 5360 1166448172
2022/20231220 11715776162 93231 76116 192000
Totale 3065