COLOMBI, ROBERTA
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 5.165
NA - Nord America 2.089
AS - Asia 1.136
SA - Sud America 50
AF - Africa 35
OC - Oceania 4
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 1
Totale 8.480
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 2.074
IT - Italia 1.507
RU - Federazione Russa 859
DK - Danimarca 823
GB - Regno Unito 803
CN - Cina 793
SE - Svezia 339
SG - Singapore 258
DE - Germania 210
UA - Ucraina 194
FR - Francia 135
IE - Irlanda 63
FI - Finlandia 61
AL - Albania 45
BR - Brasile 44
NL - Olanda 42
TR - Turchia 39
BE - Belgio 21
EG - Egitto 21
CA - Canada 15
CH - Svizzera 15
IN - India 11
AT - Austria 10
VN - Vietnam 10
ES - Italia 9
HK - Hong Kong 8
LT - Lituania 6
PL - Polonia 6
CI - Costa d'Avorio 5
HU - Ungheria 5
JP - Giappone 5
AR - Argentina 4
AU - Australia 4
DZ - Algeria 3
PT - Portogallo 3
AE - Emirati Arabi Uniti 2
ID - Indonesia 2
MA - Marocco 2
MD - Moldavia 2
RO - Romania 2
SN - Senegal 2
UZ - Uzbekistan 2
ZA - Sudafrica 2
A2 - ???statistics.table.value.countryCode.A2??? 1
BD - Bangladesh 1
BG - Bulgaria 1
BN - Brunei Darussalam 1
CL - Cile 1
CZ - Repubblica Ceca 1
EE - Estonia 1
GR - Grecia 1
KR - Corea 1
NO - Norvegia 1
PH - Filippine 1
PK - Pakistan 1
PY - Paraguay 1
SA - Arabia Saudita 1
Totale 8.480
Città #
Southend 755
Chandler 348
Rome 224
Wilmington 186
Ann Arbor 177
Nanjing 175
Boardman 129
Dearborn 121
Jacksonville 117
Woodbridge 113
Milan 92
Princeton 91
Shenyang 67
Singapore 67
Ashburn 63
Jinan 61
Dublin 60
Nanchang 60
Beijing 56
Naples 50
Redwood City 46
Moscow 44
Florence 42
Bari 37
Hebei 37
Fairfield 35
Tianjin 35
Izmir 33
Changsha 32
Hangzhou 32
Helsinki 24
Kunming 24
Jiaxing 23
Zhengzhou 22
Des Moines 21
North Bergen 20
Taizhou 20
Turin 20
Brussels 19
Guangzhou 19
Paris 19
Haikou 18
Bologna 17
Falkenstein 17
Lecce 17
Padova 16
Pisa 16
Trieste 16
Palermo 15
Venezia 15
Hefei 14
Taiyuan 14
Genoa 13
Ningbo 13
Catania 12
The Dalles 12
London 11
Véry 11
Dong Ket 10
Eitensheim 10
New York 10
Orange 10
San Giovanni la Punta 10
Venice 10
Lanzhou 9
Seattle 9
Toronto 9
Torre del Greco 9
Arezzo 8
Cairo 8
Cambridge 8
Houston 8
Napoli 8
Pescara 8
Plano 8
San Diego 8
Shanghai 8
Westminster 8
Amsterdam 7
Dallas 7
Fort Worth 7
Munich 7
Pavia 7
Council Bluffs 6
Hong Kong 6
Istanbul 6
Marseille 6
Misterbianco 6
Verona 6
Alessandria 5
Basiano 5
Monza 5
Mountain View 5
Nettuno 5
Salerno 5
Vienna 5
Busto Arsizio 4
Cagliari 4
Casalpusterlengo 4
Conegliano 4
Totale 4.161
Nome #
La verità della finzione. Il romanzo e la storia da Manzoni a Nievo. 673
L'umorismo che fa "ridere e piangere e pensare". Il caso Nievo: narratore e giornalista umorista. 291
Tradizione letteraria e cultura spirituale in un romanzo del Seicento: “L’amorosa Clarice” di Ferdinando Donno 226
Il Principe ermafrodito 219
Il doppio sguardo di Carlo Dossi e le radici ottocentesche del suo umorismo 195
"Uno sviluppo possibile": il linguaggio dilatato. Lingua e stile in Carlo Emilio Gadda, 186
4 Il "disordine felice" in Carlo Emilio Gadda. Dal vuoto del linguaggio alla pienezza della scrittura, in «Critica Letteraria», 1994, n. 83, fasc.II, pp. 263-277 184
T.Barolini, The undivine comedy. Detheologizing Dante, Princeton, 1992 183
Gadda e Proust: due "grandi uomini". La "vittoriosa iper-cognizione" della scrittura e la Storia bugiarda 181
La Stratonica 179
S. Prandi, I gesti di Virgilio,"Giornale storico della letteratura italiana", 1995, CLXXII, 557 178
Oltre la morte, l' "eternità viva". Suggestioni teosofiche in Pirandello: funzione mitopoietica e interrogazione metafisica 175
I. Baldelli, "Lo dolce piano che da Vercelli a Menabò dichina", Inferno XXVIII, "Lettere Italiane", 1995,2. 174
La crisi della modernità da Pirandello a Gadda 165
G. Mazzotta, Dante's vision and the circle of knowledge, Princeton, 1993 164
Ottocento stravagante. Umorismo, satira e parodia tra Risorgimento e Italia unita 163
Il controcanto umoristico: le due voci di Ippolito Nievo 161
Bilancio del Novecento letterario. Resoconto del Convegno Internazionale "Letteratura italiana del Novecento: bilancio di un secolo" 160
Note su "Creatura di sabbia" 159
R. Stefanini, La "laida opra" di Inferno XIX 82, "Lingua Nostra", LVI, 1995. 158
Dante Alighieri,Roma,Istituto Poligrafico dello Stato, 1995. 156
Lo sguardo che “s’interna”. Personaggi e immaginario interiore nel romanzo italiano del Seicento 156
R. D'Alfonso, la "visio beatifica" nel Prologo al Paradiso nelle tre redazioni del Comentarium di Pietro di Dante. 154
I segni del trauma: l'umorismo nelle "short stories" di Pirandello e Palazzeschi 154
R.Caputo, Il piccolo Padreterno. Saggi di lettura dell'opera pirandelliana, Roma, Euroma, 1996 151
P. Guaragnella, Gli occhi della mente, Stili nel Seicento italiano, Bari, Palomar, 1997. 151
I segni del trauma e le strategie umoristiche nelle novelle di Pirandello 151
A. Savinio, La tragedia dell'infanzia, a cura di P. Italia, Milano, Adelphi, 2001 150
Lo scaffale seicentesco della biblioteca di Gadda 146
L'umorismo critico di metà Ottocento: moltiplicazione di prospettive dell'età moderna. 146
Dalla novella al dramma: l’«indole» teatrale del “Piacere dell’onestà” 145
Scritti sull'Umorismo dal 1860 al 1930 145
Umorismo ottocentesco: un'indagine post-pirandelliana 142
Un umorista in maschera. La narrativa di Antonio Ghislanzoni (1824-1893) 141
Letture classensi: intertestualità dantesca, Ravenna, Longo, 1996 140
Dalla bibliografia alla storiografia. La critica dantesca nel mondo dal 1965 al 1990, a cura di E. Esposito, Ravenna, Longo, 1995. 133
Introduzione, in Luca Assarino, La Stratonica, a cura di R. Colombi, Lecce, Pensa MultiMedia, 2003, pp. VII - LXXII. 132
Introduzione, in Ferrante Pallavicino, Il principe ermafrodito, a cura di R. Colombi, Roma, Salerno Editrice, 2005, pp. 7-42. 128
1. Il reale della storia e il possibile della finzione nelle “Confessioni d’un italiano” 127
Introspezione e analisi nel romanzo d’amore della prima metà del Seicento 126
Toast a Campailla 125
S. Campailla, Controcodice, Napoli, ESI, 2001. 119
Ore in biblioteca e altri saggi 119
Introduzione, in A. Ghislanzoni, Un viaggio d’istruzione, Centro Studi Val San Martino, Caprino Bergamasco, 2012, pp. 8-22. 115
La postazione eccentrica dello sguardo umoristico dell'ultimo Nievo 115
Le "prospettive" della satira tra impegno e disincanto. Da Leopardi agli scrittori del Risorgimento. 105
Il Seicento: il secolo del romanzo. Temi e forme di un genere ibrido 102
Svevo artista burlone: il dolore trasformato in riso in "Una burla riuscita" 97
Umorismo e Umoristi tra Ottocento e Novecento 85
Irregolari e bizzosi 82
Lo sguardo dell’umorista. Lenti, occhiali e cannocchiali in Dossi e Pirandello 81
Canale Mussolini: un caso di “contro-storia” 61
La narrativa breve nel primo Novecento: temi e scelte retoriche di un genere in trasformazione 59
L'altro sguardo della satira: stravaganze ottocentesche. Modelli e invarianti formali. 56
Dall’epica al romanzo, una tappa seicentesca tra Tasso e Manzoni: La Rosalinda di Bernardo Morando 54
Il Risorgimento tra Storia e finzione 52
Storia, geografia e dinamiche identitarie. Il racconto della migrazione in "Canale Mussolini". 51
I tempi “empi” e il “potente immaginar”. Dante poeta, personaggio e narratore, nel Risorgimento di Nievo 47
Introduzione 43
le memorie di un gatto. Romanzo sociale 41
Calvino lettore di Nievo. Avventura e comica leggerezza 38
Antonio Ghislanzoni, lo scrittore giornalista che ebbe «il torto di non nascere in Francia». Introduzione 32
La storia misurata «al lume del dopo»: propositi estetici nei nuovi quaderni del «Giornale di guerra e di prigionia» 20
La dimensione politica di un romanzo "neostorico" : La lepre 11
Totale 8.758
Categoria #
all - tutte 22.266
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 22.266


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020229 0 0 0 0 0 0 0 0 0 38 97 94
2020/2021664 55 9 37 14 58 27 116 73 145 63 24 43
2021/2022578 10 43 14 63 129 10 71 31 63 12 31 101
2022/20231.286 139 154 91 100 120 213 35 123 140 28 66 77
2023/2024733 64 47 68 53 53 71 63 66 12 72 82 82
2024/20251.768 53 77 196 52 85 60 698 378 145 24 0 0
Totale 8.758