POCE, Antonella
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 7288
NA - Nord America 5160
AS - Asia 2213
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 16
SA - Sud America 14
OC - Oceania 12
AF - Africa 9
Totale 14712
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 5145
DK - Danimarca 2092
CN - Cina 1964
GB - Regno Unito 1835
IT - Italia 1282
SE - Svezia 629
DE - Germania 508
UA - Ucraina 247
IE - Irlanda 153
RU - Federazione Russa 152
TR - Turchia 132
AL - Albania 97
FI - Finlandia 86
VN - Vietnam 85
FR - Francia 44
ES - Italia 43
BE - Belgio 40
NL - Olanda 23
CA - Canada 13
AU - Australia 12
EU - Europa 10
GR - Grecia 10
JP - Giappone 9
PT - Portogallo 9
PL - Polonia 8
BR - Brasile 7
A2 - ???statistics.table.value.countryCode.A2??? 6
CH - Svizzera 6
MD - Moldavia 6
SN - Senegal 6
RO - Romania 5
CZ - Repubblica Ceca 4
IN - India 4
IR - Iran 4
AT - Austria 3
EC - Ecuador 3
SA - Arabia Saudita 3
BD - Bangladesh 2
CL - Cile 2
CY - Cipro 2
EG - Egitto 2
ID - Indonesia 2
LT - Lituania 2
MX - Messico 2
PE - Perù 2
DZ - Algeria 1
HK - Hong Kong 1
HR - Croazia 1
JO - Giordania 1
KR - Corea 1
KZ - Kazakistan 1
MY - Malesia 1
NO - Norvegia 1
RS - Serbia 1
SG - Singapore 1
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 1
Totale 14712
Città #
Southend 1772
Woodbridge 627
Chandler 563
Ann Arbor 538
Nanjing 430
Wilmington 393
Dearborn 368
Fairfield 344
Houston 306
Jacksonville 240
Rome 222
Princeton 192
Nanchang 170
Beijing 168
Shenyang 161
Dublin 151
Ashburn 150
Jinan 142
Izmir 124
Seattle 118
Plano 115
Cambridge 109
Redwood City 104
Tianjin 102
Hebei 95
Changsha 92
Dong Ket 84
Jiaxing 66
Chicago 65
Milan 53
Zhengzhou 50
Ningbo 49
Fuzhou 45
Hangzhou 45
Kunming 43
Guangzhou 41
Brussels 37
Hefei 32
Westminster 32
Taizhou 30
Venezia 27
San Diego 26
Anzio 24
Boardman 24
Haikou 24
Lanzhou 23
Carpi 21
Changchun 20
Bari 17
Orange 17
Indiana 15
Redmond 15
San Mateo 14
Induno Olona 13
Norwalk 13
Shanghai 13
Modena 12
Taiyuan 12
London 11
Napoli 11
Olgiate Olona 11
Altamura 10
Augusta 10
Chengdu 10
Mountain View 10
New York 10
Dallas 9
Saint Paul 9
Alameda 8
Mentana 8
Portici 8
San Paolo di Civitate 8
Stella Cilento 8
Ferentino 7
Flushing 7
Nürnberg 7
Phoenix 7
Stevenage 7
Torino 7
Toronto 7
Verona 7
Bologna 6
Bremen 6
Dakar 6
Florence 6
Hollywood 6
Madrid 6
Wuhan 6
Xian 6
Andover 5
Chisinau 5
Düsseldorf 5
Krakow 5
Osaka 5
Paullo 5
Renton 5
Rio Branco 5
Samsun 5
Auburn Hills 4
Columbus 4
Totale 9096
Nome #
Orbis Dictus. Un ambiente adattivo multilingue per l'istruzione in rete. 231
Pen or keyboard. An empirical study on the effects of technology on writing skills 212
Future trends for "i-learning" experiences 198
Enhancing Higher Education Students’ XXI Century Skills through Co-writing Activities in Science Teaching 196
Elaborazione di dati raccolti attraverso procedure per l'analisi lessicometrica e di contenuto 196
Il progetto sul podcasting come strumento dell'istruzione universitaria in rete. 190
Tracce di tecnologia nella scrittura dei bambini 187
Impiegare una tecnologia critica. Un esperienza di tirocinio a Roma Tre. 186
Soluzioni operative per l'istruzione a distanza in rete 180
Inclusive Memory. Museum Education to Promote the Creation of a New Shared Memory 175
i-Communities as Cooperative Learning Spaces: The case of the "Knowledge Forum" 171
Higher Education in the Twenty-first Century. The chance of Adaptive Learning Environments 171
Sviluppo di uno strumento di valutazione delle risorse aperte (OERs) 169
Developing Users’ Soft Skills in Higher Education Through University Painting Collections: The Tito Rossini Project 165
E-learning per l’istruzione superiore: definizione di un modello integrato per la qualificazione degli apprendimenti e delle relazioni educative on line 164
Contributi per la definizione di una tecnologia critica. Il Progetto. 162
Use of webcasting and development of critical thinking skills. 161
The Value of Networking in 21st century Higher Education: the Marne-la-Vallée University case 161
Ricerche in corso. Angelini, C. "Eurovision. Museums Exhibiting Europe (EMEE)" 160
Contributi per la definizione di una tecnologia critica interdisciplinare. 159
“È POSSIBILE SVILUPPARE LA CREATIVITÀ NELL’EDUCAZIONE SUPERIORE ATTRAVERSO LA VALUTAZIONE?”, 155
Le pratiche valutative nella scuola secondaria superiore. Uno studio di caso 155
Ricerche in corso – Verba sequentur 152
Fostering creativity through assessment and the use of IT: a feasibility study carried out in higher education 151
“From Cultural to socio economic capital: lessons from a post graduate course in Standards for Museum Education” 150
“Le pratiche Valutative nella Scuola Secondaria Superiore” 149
“Verba sequentur. Pensiero e Scrittura.” 147
Teaching science through technology and creativity in innovative learning environments 144
Considerazioni conclusive e possibili sviluppi 143
Procedure di blended learning all’Università di Roma Tre. Il laboratorio a distanza Introduzione alla Ricerca Sperimentale.” 141
Elaborazione di dati raccolti attraverso procedure di analisi lessico-metrica e di contenuto 141
Content Analysis and Critical Thinking. An Assessment Study 140
MOOC Design and Heritage Education. Developing Soft and Work-based Skills in Higher Education Students. 140
Tecnologia critica. Segnali inquietanti 139
CONTRIBUTION TO THE DEFINITION OF A CRITICAL TECHNOLOGY 137
“L’e-Learning nella didattica delle lingue straniere” 135
An Approach To Personalized e-Learning 135
“Evaluating innovation in Higher Education teaching and learning to improve quality. An experience of blended learning at the University Roma Tre” 134
Developing Critical Perspectives on Technology in Education: A Tool for MOOC evaluation 133
Assessment of Creativity and Innovation at Higher Education 133
OPERATIONAL SOLUTIONS FOR ONLINE DISTANCE LEARNING 132
Lifelong Learning and the Development of a Critical Technology in Higher Education 132
Tempus Demed project and operational solutions for online distance education 130
La valutazione del prodotto creativo di argomento scientifico 129
Tecnologia critica. Computer e salute 129
“La valutazione della didattica universitaria: tre casi nazionali” 128
“Le interviste nella ricerca qualitativa” 127
Measuring a Critical Impact on Technology in Education: A Tool for OERs Evaluation 127
Academic Communication Via Twitter. The Case Of #Edenchats 127
Podcasting: a Tool for Online Distance Learning. Experimental Analysis of New Opportunities 127
Il “metodo” di Cartesio, modello per costruire le unità didattiche 125
Promoting science: the creation of a scientific observatory to raise awareness of sea biodiversity 125
Language and Online Communities. Analysis of Forum Interactions of Two Online Modules at the University Roma Tre 125
Contributions to the definition of a critical technology. The project 124
Educazione e scienza 124
“Esigenze e soluzioni per una migliore didattica universitaria” 122
Adopting Augmented Reality to Engage Higher Education Students in a Museum University Collection: the Experience at Roma Tre University 122
Tecnologia critica. Penna o tastiera: strumenti a confronto 121
COOPERAZIONE E COMPARAZIONE 120
Developing Critical Perspectives on Technology in Education: A Tool for MOOC Evaluation 120
The project: Podcasting as a tool for online Higher Education 119
INTRODUZIONE 119
“Valutazione sperimentale della ricaduta dell'E-Learning sulla qualità della didattica universitaria” 118
Per un uso critico della tecnologia: come valutare un MOOC 118
La mente, le azioni, i segni 118
Tecnologie intelligenti e tecnologie di consumo 117
Online Cooperative Writing as Critical Thinking Enhancer. An Experimental Experience. 117
Prospettive future: la didattica 117
Use of digital resources in Primary School cultural and heritage education. The DICHE menu. 117
“Le variabili di sfondo. Analisi dei questionari distribuiti nell'ambito del progetto PRIN, La ricaduta dell'e-learning sulla qualità della didattica Universitaria” 116
Tecnologia Critica. Ocse, computer e lettura 116
Conclusive remarks and possible developments 116
The impact of online learning communities. Use of the language in Teaching and Learning: Analysis carries out at Roma TRE University. 116
Tecnologia critica. Lettura su carta o in digitale 115
Verba Sequentur. Pensiero e scrittura per uno sviluppo critico delle competenze nella scuola secondaria 115
Sviluppo di uno strumento di valutazione per le OERs 114
Technology traces on children handwriting 114
A Mooc For Entrepreneurship Education, Adopting A Critical Technology. An Experience Carried Out At the Dhitech Technological District In Apulia (Italy)”, 114
Implicazioni dell'Am-learning per lo sviluppo dell'istruzione in rete. Contributi alla riflessione 111
Valutare l'innovazione nella didattica universitaria. Esempi internazionali di buone pratiche. 111
IL SOSTEGNO EUROPEO: FONDI COMUNITARI DIRETTI E FONDI STRUTTURALI 110
Tecnologia critica. Scrittura e dispositivi elettronici 110
Innovazione, sviluppo ed educazione 110
Online cooperative writing as a critical thinking enhancer. An experimental experience” 108
La diffusione della cultura scientifica nella scuola. L'osservatorio della biodiversità in Sicilia. 107
“Valutare gli apprendimenti mediatizzati” 105
Contributi per la definizione di una tecnologia critica. Un'esperienza di valutazione 104
Gli incentivi nazionali per l'innovazione 101
Introduction 101
Il podcasting nello strumentario dell'istruzione in rete. Verifica sperimentale delle nuove opportunità. 101
Il Patrimonio culturale per lo sviluppo delle competenze nella scuola primaria 100
Open Networked “i-Learning” Models and Cases of “Next-Gen” Learning 98
Podcasting a tool for sustainable online learning environments. Experimental analysis of the new opportunities 97
Tecnologia critica. Interpretare l'innovazione in educazione 96
MUSEUM EDUCATION COMMUNICATION IN FACEBOOK AND TWITTER 96
Interpretare Dewey per innovare la didattica. L’esempio dell’Osservatorio per la biodiversità in Sicilia 91
Tecnologia critica, Creatività e Didattica Della Scienza, Collana: Ricerche sperimentali 88
Promuovere la scienza. Studi per la definizione di un canone 83
Tecnologia critica. Computer e depressione della conoscenza 83
Critical Thinking assessment: A first approach to the automatic evaluation 79
Totale 13250
Categoria #
all - tutte 23454
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 23454


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2017/2018290 0000 00 00 012014525
2018/20192966 335581220201 273116 293112 1854421342
2019/20203469 85126572218 180331 568225 46313512041
2020/20212076 16515076438 129128 305225 8112088171
2021/20221366 471235476 32365 7077 1264571289
2022/20231880 298337130155 154461 33168 144000
Totale 15353